I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia del cinema italiano

Riassunto per l'esame di Cinema italiano e del prof. Manzoli, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Guida alla storia del cinema italiano, Brunetta, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in PDF!
...continua
Tesina su "La Dolce Vita" di Fellini: un viaggio nell'Italia degli anni '60, nel quale vengono analizzate struttura e tematiche fondamentali e caratterizzanti dell'opera felliniana. La tesina è composta da una breve introduzione, analisi degli aspetti strutturali, le principali tematiche care al regista, una conclusione e un apparato iconografico.
...continua
Tesina su "La Dolce Vita" di Fellini: un viaggio nell'Italia degli anni '60, nel quale vengono analizzate struttura e tematiche fondamentali e caratterizzanti dell'opera felliniana. La tesina è composta da una breve introduzione, analisi degli aspetti strutturali, le principali tematiche care al regista, una conclusione e un apparato iconografico.
...continua
Riassunto per l'esame di storia del cinema italiano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Giacomo Manzoni Manzoli, Da Ercole a Fantozzi: cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neo-televisione.Gli argomenti trattati sono i seguenti: storia del cinema in Italia dalla crisi al boom economico con i diversi generi: dal western allo storico.
...continua
Riassunto per l'esame di storia del cinema italiano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manzoni Giacomo: Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la storia del cinema in Italia.
...continua

Esame Storia del cinema italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Manzoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti indispiensabili per superare la parte monografica dell'esame "Storia del cinema italiano" del professor manzoli, si concentrano sulla concezione italiana di cinema popolare e il perchè alcuni filoni abbiano più successo qui rispetto al resto del mondo (es peplum)
...continua

Esame Storia del cinema italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Manzoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Guida completa alla storia del cinema italiano, dal muto fino al 2003, tutto perfettamente riassuto e integrato con le cose dette in classe dal professor Manzoli. Indispensabili per superare al meglio l'esame. Università degli Studi di Bologna - Unibo.
...continua
Appunti di Storia del cinema italiano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Canova dell’università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm, Facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Storia del cinema italiano e del prof. Manzoli, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Guida alla storia del cinema italiano, 1905-2003, Brunetta, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Storia del cinema italiano e del prof. Manzoli, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Da Ercole a Fantozzi, Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Manzoli. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti con sintesi degli autori descritti a lezione di Storia del cinema italiano tenuto dal Prof Manzoli, con integrazione di conoscenze personali. Tra gli argomenti trattati: Alessandro Blasetti, Camerini, Alberto Lattuada, Mario Soldati, Renato Castelli.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cinema italiano e del professore Della Torre, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Guida alla storia del cinema italiano, Brunetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’era del muto, il divismo al maschile: le maschere e i corpi, l’eredità verista.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cinema italiano e del professore Della Torre, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cent'anni di cinema italiano, Brunetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il neoitaliano, gli autori degli anni del boom cinematografico, i maestri e il valzer degli addii.
...continua

Esame Storia del cinema italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Moneti

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia del cinema italiano per l’esame del professor Moneti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la rinascita del cinema italiano dopo la fine della Grande guerra, Neorealismo, Totó, “Peppino e la Malafemmina”, con Vittorio De Sica, o Nino Taranto o con Aldo Fabrizi.
...continua
Riassunto di Storia del cinema italiano per l'esame del professor Della Torre. Gli argomenti trattati sono: il primo film italiano che è La presa di Roma di Albertini, composto da sette quadri d’azione, il cinema ambulante, uno sviluppo rapido, Luca Comerio.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cinema italiano del professor Natalini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La commedia all'italiana di Giacovelli . Perché ci ricordiamo di Gassman nel "Sorpasso" se il protagonista è Trintignant? E perché mai "La grande guerra" suscitò tante polemiche? Per quale ragione tanti italiani hanno amato i ritratti cinematografici di connazionali gaglioffi e anarcoidi? La commedia all'italiana è uno dei generi più fortunati del nostro cinema, una fucina di invenzioni narrative e linguistiche, molte delle quali incastonate nel patrimonio immaginario nazionale. Ma dietro alle battute e alle maschere, oltre le storie e gli stereotipi, sono tante le questioni che affiorano. Questo libro le affronta proponendo differenti prospettive di analisi, allacciando un dialogo tra saperi diversi, incrociando testimonianze e documenti, inseguendo i fili invisibili che legano le narrazioni dello schermo alle vicende del tempo e del Paese. Si fa strada così l'immagine di un cinema quale formidabile crocevia di esperienze e discorsi, di spinte e di resistenze, un cinema di grandi attese e, talvolta, di straordinarie risposte.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Cinema Italiano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Guida alla Storia del Cinema Italiano di Brunetta consigliato dal docente Natalini. La storia del cinema italiano è una storia di storie che, in più momenti, ha orientato e modificato il corso del cinema mondiale e che oggi va studiata collocandola all'interno di un campo di forze internazionali. Una storia che ha cambiato in maniera profonda i modi narrativi, stilistici, espressivi e produttivi di molte cinematografie e da affrontare in una nuova ottica comparatistica, potendo contare su fonti filmiche e sulla loro facile accessibilità in una misura inimmaginabile solo qualche anno fa. Il percorso del volume di Brunetta tiene conto della micro e macrostoria, delle riscoperte e dell'opera di restauro e valorizzazione del patrimonio del cinema muto e di quello tra le due guerre.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Cinema Italiano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia del Cinema Italiano, Brunetta. Gli argomenti sono: l'era del muto, "la presa di Roma", l'epopea del cinema ambulante, dalla biblioteca alla filmoteca universale, i film storici alla conquista del mondo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Cinema Italiano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'Armata Brancaleone: Quando la Commedia Riscrive la Storia, Della Casa. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il film e i suoi dintorni, personaggi, ritratti e ricordi.
...continua