I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pellacci Benedetta

Appunti di Analisi matematica 1 sullo schema sullo studio di funzione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Pellacci dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, facoltà di Scienze e tecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellaci. Argomenti trattati: definizione di superficie regolare parametrica;superfici cartesiane; semisfera; parametrizzazione stereografica; superfici di rotazione; area di una superficie; flusso di un campo; teorema della divergenza; equazione di Poisson; formule di Gauss-Green; formule di integrali per parti.
...continua
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellaci. Argomenti trattati: definizione di linea di campo vettoriale;rotore, divergenza, gradiente;lavoro; definizione di campo conservativo; condizione di curva regolare a tratti; forme differenziali.
...continua
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellaci. Argomenti trattati: definizione di curva nel piano; equazione parametrica; curva semplice e chiusa; passaggio dall'equazione cartesiane a parametrica;equazione polare; cambiamento di parametro; versore tangente; lunghezza di una curva; ascissa curvilinea.
...continua
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellacci. Argomenti trattati: definizioni di insiemi; definizione di limite di 2 variabili; casi continuità e differenziabilità; teorema differenziabilità totale; derivate successive; formula di Taylor; teorema di Schwarts; massimi e minimi relativi; moltiplicatori di Lagrange
...continua
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellacci. Argomenti trattati: problema di Cauchy; ode del primo ordine lineare: caso omogeneo e non omogeneo; ode del secondo ordine a coefficienti costanti: caso omogeneo e non omogeneo; oscillatore libero e smorzato; principio di sovrapposizione.
...continua
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellacci. Argomenti trattati: costruzione di un polinomio trigonometrico (Serie di Fourier); convergenza puntuale e uniforme; diseguaglianza di Bessel; teoremi caratterizzanti la convergenza della serie di Fourier.
...continua
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellacci. Argomenti trattati: -Serie numeriche: serie convergente, divergente, indeterminata; serie armonica; serie armonica generalizzata; criteri di confronto; serie a termini di segno variabile; criterio di convergenza assoluta; criterio di leibniz; convergenza puntuale, uniforme, totale. -Serie di potenza.
...continua
Appunti per l'esame di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellaci. Argomenti trattati: EQUAZIONI OMOGENEE equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti; equazioni differenziali del secondo ordine: variazione delle costanti; equazioni differenziali a variabili separabili; EQUAZIONI NON OMOGENEE equazioni differenziali del secondo ordine con metodo: intuitivo, della somiglianza. Termine noto: prodotto di un polinomio per un esponenziale; prodotto di un polinomio per una funzione trigonometrica. CAMPO VETTORIALE LAVORO FORMA DIFFERENZIALE
...continua
Appunti di Analisi matematica I per l'esame della professoressa Pellaci. Argomenti trattati: dominio; funzioni composte;segno; suriettività e iniettività;limitatezza;parità e disparità;monotonia;periodicità;positività;intersezione con gli assi; asintoti; discontinuità; derivata prima; derivata seconda; derivate di funzioni note; regole di derivazione; integrali indefiniti; integrali per sostituzione; integrazione per parti; integrazione delle funzioni razionali; divisione tra polinomi; limiti notevoli; operazione logaritmi; funzione esponenziale; funzione logaritmica; funzioni seno, coseno, tangente, cotangente, arcoseno, arcocoseno, arcotangente, arcocotangente; potenze esponenti pari e dispari; reciproci di potenze pari e dispari; radice di indici pari e dispari;funzione valore assoluto; funzione segno.
...continua
Appunti di Analisi matematica 1 contenente un esercizio per l'esame della professoressa Pellacci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'uso pratico del Teorema di de l'Hôpital, un prodotto di funzioni, la derivata della funzione, la forma indeterminata di un limite.
...continua
...continua
...continua