I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia politica

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. I. De Marco

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Economia politica. La job analysis è il processo di raccolta e valutazione delle informazioni su un ruolo lavorativo per definirne compiti, responsabilità, competenze richieste e condizioni operative. Fondamentale per HR e selezione.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Microeconomia inerenti all’esame del prof Vincenzo Lombardo docente dell’università Parthenope utili al superamento dell’esame di Microeconomia essenziale per l’ottenimento a libretto dello stesso.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Annalisa

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Alcuni esercizi per superare la prova di Microeconomia dei primi capitoli svolti, del tutoraggio e di quelli svolti in aula con la prof. Utilizzate il libro di Microeconomia terza edizione in cui ci sono vari esercizi utili.
...continua
Riassunto per l'esame di Microeconomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Annalisa Luporini: Microeconomia 3 edizione, Clò. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia e politica industriale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Poma

Università Università degli Studi di Ferrara

Prove svolte
3 / 5
Prove d'esame di Economia e politica industriale. Argomenti: concetti base sulle funzioni di domande e offerta e sul surplus del consumatore e del produttore. Tale appunto si concentra principalmente sull'economia industriale e sui vari modelli di impresa (teoria neoclassica, comportamentale, manageriale dei costi di transazione). Si ha un focus sulle fusioni e acquisizioni, sulle strategie di prezzo e sulla differenziazione del prodotto e della pubblicità. Infine buona si tocca il tema di politica industriale tramite definizioni, obiettivi, motivazioni. In particolare si analizzano i fallimenti di mercato e di antitrust e di governo. Si consiglia di scaricare anche la Parte 2 per una trattazione completa di questi argomenti in preparazione dell'esame finale.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia delle reti e dei sistemi locali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Masiero Lorenzo: Economia regionale, Capello. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Economia - Rimini. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia e politica industriale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Poma

Università Università degli Studi di Ferrara

Prove svolte
4 / 5
Prove d'esame di Economia e politica industriale. Argomenti: Concetti base sulle funzioni di domande e offerta e sul surplus del consumatore e del produttore. Tale appunto si concentra principalmente sull'economia industriale e sui vari modelli di impresa (teoria neoclassica, comportamentale, manageriale dei costi di transazione). Si ha un focus sulle fusioni e acquisizioni, sulle strategie di prezzo e sulla differenziazione del prodotto e della pubblicità. Infine buona si tocca il tema di politica industriale tramite definizioni, obiettivi, motivazioni. In particolare si analizzano i fallimenti di mercato e di antitrust e di governo. Si consiglia di scaricare anche la Parte 1 per una trattazione completa di questi argomenti in preparazione dell'esame finale.
...continua

Esame Economia e politica industriale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Poma

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
5 / 5
Appunti delle lezioni teoriche di Economia e politica industriale. Concetti base sulle funzioni di domande e offerta e sul surplus del consumatore e del produttore. Tale appunto si concentra principalmente sull'economia industriale e sui vari modelli di impresa (teoria neoclassica, comportamentale, manageriale dei costi di transazione). Si ha un focus sulle fusioni e acquisizioni, sulle strategie di prezzo e sulla differenziazione del prodotto e della pubblicità. Infine buona si tocca il tema di politica industriale tramite definizioni, obiettivi, motivazioni. In particolare si analizzano i fallimenti di mercato e di antitrust e di governo. Si consiglia di scaricare anche le Parti 1 e 2 per una trattazione completa di questi argomenti.
...continua

Esame Economia e politica industriale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Poma

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
3 / 5
Appunti delle lezioni teoriche di Economia e politica industriale. Concetti base sulle funzioni di domande e offerta e sul surplus del consumatore e del produttore. Tale appunto si concentra principalmente sull'economia industriale e sui vari modelli di impresa (teoria neoclassica, comportamentale, manageriale dei costi di transazione). Si ha un focus sulle fusioni e acquisizioni, sulle strategie di prezzo e sulla differenziazione del prodotto e della pubblicità. Infine buona si tocca il tema di politica industriale tramite definizioni, obiettivi, motivazioni. In particolare si analizzano i fallimenti di mercato e di antitrust e di governo. Si consiglia di scaricare anche le Parti 1 e 3 per una trattazione completa di questi argomenti.
...continua

Esame Economia e politica industriale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Poma

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
3 / 5
Appunti delle lezioni teoriche di Economia e politica industriale. Concetti base sulle funzioni di domande e offerta e sul surplus del consumatore e del produttore. Tale appunto si concentra principalmente sull'economia industriale e sui vari modelli di impresa (teoria neoclassica, comportamentale, manageriale dei costi di transazione). Si ha un focus sulle fusioni e acquisizioni, sulle strategie di prezzo e sulla differenziazione del prodotto e della pubblicità. Infine buona si tocca il tema di politica industriale tramite definizioni, obiettivi, motivazioni. In particolare si analizzano i fallimenti di mercato e di antitrust e di governo. Si consiglia di scaricare anche le Parti 2 e 3 per una trattazione completa di questi argomenti.
...continua
Risposte domande chiuse Economia del capitale umano d'impresa aggiornate 2025 uniecampus. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua
Paniere multiple organizzate di Economia pubblica. Docente: Toshiro Yajima Giuliano. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere aperte svolte e corrette di Economia pubblica. Docente: Toshiro Yajima Giuliano. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande multiple verificate di Economia pubblica. Docente: Toshiro Yajima Giuliano. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Risposte domande aperte Economia del capitale umano d'impresa aggiornate 2025 uniecampus. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. A. Pettini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Economia politica di Anna Pettini dell'anno accademico 2024/2025, dal cap.2 (domanda e offerta). Presi a mano e corredati di grafici. Completi delle lezioni e in parte integrati con le slide del corso.
...continua
Appunti di lezione di Economia politica (anno accademico 2023/2024). Attengono alla parte pratica e teorica dell’esame: riportano tutte le lezioni del professore e come confermato da lui, sono più che sufficienti per chi vuole sostenere solo l’esame scritto (per l’orale serve il libro).
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Spigarelli

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti di Microeconomia (secondo parziale) su: - funzione di produzione; - i costi; - la scelta del volume di produzione; - la concorrenza perfetta; - monopolio; - oligopolio; - oligopolio non collusivo; - concorrenza monopolistica; - regolazione e antitrust.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. T. Panzavolta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il testo di Economia politica introduce i concetti fondamentali dell’economia, spiegando come essa influenzi la vita quotidiana e come non si limiti solo allo studio del denaro. L’economia affronta il problema della scarsità, poiché i bisogni umani sono illimitati mentre le risorse (lavoro, terra, capitale) sono limitate. Da qui nasce la necessità di scegliere cosa produrre, come produrre e per chi produrre, decisioni che comportano sempre un costo-opportunità.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. T. Panzavolta

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Il file di Economia politica raccoglie materiali di lezione su temi centrali dell’economia politica, ponendo attenzione sia agli aspetti teorici che alle implicazioni pratiche. Viene introdotta la distinzione tra microeconomia e macroeconomia: la prima studia il comportamento dei singoli agenti economici, come consumatori e imprese, mentre la seconda analizza le dinamiche complessive del sistema, come crescita, disoccupazione, inflazione e politiche economiche. Si affrontano i principali modelli di domanda e offerta, mettendo in evidenza come il prezzo si formi dall’interazione tra forze di mercato.
...continua