I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia politica

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Cossetta

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
3 / 5
Formulario contenente tutte le formule del corso di Macroeconomia, utile a preparare l’esame studiando sulle slide ed affiancare allo svolgimento degli esercizi. Ovviamente non sufficiente alla preparazione dell’esame serve integrare con il materiale del corso.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Lodi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunti esame
Appunti del corso di Economia politica tenuto dalla professoressa Chiara Lodi. Appunti integrati con slide e appunti presi durante le lezioni. Questi appunti sono completi e consentono il superamento dell'esame scritto.
...continua

Esame Principi di economia

Facoltà Economia

Panieri
4 / 5
Paniere nuovo 2024 Esame di Principi di economia Prof. Tordo eCampus Preparati al meglio per l’esame di Principi di Economia con il paniere nuovo 2024, ideato per il corso di laurea in Economia presso l’Università Telematica eCampus (unieCampus). Questo paniere, aggiornato e completo, include: Quiz ufficiali, domande aperte e fuori paniere; Argomenti chiave come la teoria del consumatore, il modello della domanda e dell'offerta, e le basi di microeconomia e macroeconomia. Ideale per una preparazione mirata e sicura, segue il programma del Prof. Tordo e ti fornisce gli strumenti per affrontare l’esame con fiducia. Perfetto per studenti che desiderano approfondire i concetti di economia e ottimizzare il proprio studio. Non perdere questa opportunità per raggiungere il successo accademico!
...continua
Set Domande Multiple + Aperte Economia e gestione d'impresa, design e discipline della moda. Docente: Bisciari Antonio. Aggiornato al 2024/25. Per qualsiasi info non esitare a contattarmi! Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Giordano

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Economia politica. Il progresso tecnologico è importante, grazie ad esso la nostra vita è migliorata sono stati introdotti nuovi prodotti e per le aziende abbiamo nuovi processi. Kuznets (1966) dice che la caratteristica distintiva della crescita economica moderna è la sistematica applicazione della scienza per fini economici, applicare la scienza per un obiettivo pratico. Comprendere come scienza e tecnologia vengono prodotte e applicate per scopi economici è la chiave per capire la crescita economica. Anche se l'innovazione tecnologica può produrre delle esternalità negative (es. l'inquinamento), nella sua essenza più pura la tecnologia è conoscenza: una conoscenza che permette la risoluzione di problemi e il perseguimento di scopi sempre più ambiziosi. L'innovazione tecnologica può quindi essere definita come creazione di nuova conoscenza applicata ai problemi di ordine pratico.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Garella

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Appunti relativi allo studio del secondo cap. di microeconomia, con il prof. Garella, integrati con slide del professore e con il libro consigliato di Krugman e Wells. Definizioni e spiegazioni esaustive dei principi presenti nel cap. 3.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Garella

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Microeconomia con il professor Garella. Gli appunti sono relativi al cap. 5 del libro e comprendono lo studio delle slide mostrate in classe e l'integrazione del libro suggerito per l'esame dal professore.
...continua

Esame Economia internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. E. Segghezza

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti presi a lezione e integrati con grafici durante le lezioni del corso di Economia internazionale tenuto dalla professoressa Seghezza durante l'anno accademico 2024-2025. Il file contiene la prima parte del corso, per una questione di dimensione del file ho dovuto dividere il file in due, la seconda parte è ugualmente caricata sul mio propfilo!
...continua

Esame Economia internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. E. Segghezza

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti presi a lezione e integrati con grafici durante le lezioni del corso di Economia internazionale tenuto dalla professoressa Seghezza durante l'anno accademico 2024-2025. Il file contiene la seconda parte del corso, per una questione di dimensione del file ho dovuto dividere il file in due, la prima parte è ugualmente caricata sul mio profilo!
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Morroni

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Economia politica dell’Università di Pisa con schemi grafici e esercizi già svolti. In questi appunti è presente la teoria. Sono molto chiare e comprensibili semplici da capire e spiegati in modo esaustivo.
...continua

Esame Introduzione all'economia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Mittone

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Analisi degli esercizi sulla curva di domanda: studio del saggio marginale di sostituzione e di trasformazione, differenziazione, determinanti dell'elasticità, output, occupazione e altre tematiche correlate.
...continua

Esame Introduzione all'economia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Mittone

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Esercizi pratici sulla curva di domanda: approfondimento di concetti come il saggio marginale di sostituzione, il saggio marginale di trasformazione, i fattori che influenzano l'elasticità, la differenziazione, l'output, l'occupazione e altro ancora.
...continua

Esame Introduzione all'economia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Mittone

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Soluzioni guidate per la curva di domanda: esplorazione del saggio marginale di sostituzione e trasformazione, della differenziazione, dei determinanti dell'elasticità, e di aspetti come output e occupazione.
...continua

Esame Introduzione all'economia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Mittone

Università Università degli Studi di Trento

Prove svolte
Esercizi risolti su tematiche economiche: analisi della curva di domanda con focus su saggio marginale di sostituzione, saggio marginale di trasformazione, elasticità, output, occupazione e altri aspetti economici rilevanti.
...continua

Esame Introduzione all'economia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Mittone

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Esercizi Svolti di Introduzione all'economia su curva di domanda contenente saggio marginale di sostituzione, saggio marginale di trasformazione, differenziazione, curva di domanda, determinanti di elasticità, output e occupazione e altro.
...continua

Esame Introduzione all'economia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Mittone

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Cosa troverai negli appunti: Introduzione all'economia: Definizione, scopi e principi di base. Scarcity e Scelte Economiche: La teoria della scarsità e come le risorse limitate influenzano le decisioni economiche. Domanda e Offerta: Le leggi fondamentali della domanda e dell'offerta, determinazione dei prezzi e equilibri di mercato. I Sistemi Economici: Economia di mercato, economia pianificata e mista. Microeconomia e Macroeconomia: Differenze tra i due campi e concetti chiave come elasticità, produzione, PIL, inflazione e disoccupazione. Politiche Economiche: Come i governi gestiscono l'economia attraverso politiche fiscali, monetarie e commerciali.
...continua

Esame Economia pubblica e federalismo fiscale

Facoltà Economia

Tesi
Secondo le recenti pubblicazioni della Commissione Europea, l’Italia si pone ai vertici (sesto posto) per tasso di pressione fiscale: a causa di questa problematica, ciclicamente nel dibattito politico nazionale, viene posta in discussione l’introduzione di un sistema impositivo dei redditi delle persone fisiche più semplificato e meno incisivo, meglio conosciuto come “flat-rate tax”. L’elaborato avrà l’obiettivo di approfondire la tematica, analizzando dapprima la struttura attuale dell’Irpef. Successivamente si approfondirà l’argomento partendo dall’inquadramento teorico offerto inizialmente da Friedman nel 1962 e poi dall’elaborazione di Hall e Rabushka del 1985 che accesero i riflettori sulla questione. Dalla teoria si passerà ad un’analisi sull’attualizzazione di questo modello, focalizzandoci principalmente su quell’economie che adottarono la “flat-rate tax” come leva per abbandonare la logica economica dell’età sovietica ed approcciarsi ai mercati neoliberisti del tempo; ciò ci offrirà la possibilità di potere fare delle considerazioni in merito alle problematiche che questa modalità impositiva ci pone di fronte: criticità sia sotto l’aspetto dell’equità, sia sotto l’aspetto della sostenibilità economica. Tale problematica non può essere sottovalutata, specialmente se prendessimo in considerazione l’introduzione di imposta del genere in un paese come l’Italia, in cui ogni scelta di tenore tributario deve essere ben ponderata. Simuleremo dunque, l’impatto dell’imposta analizzata sui conti pubblici nel caso in cui essa venisse applicata sul nostro territorio, andando a domandarci se davvero questa possa essere la soluzione migliore per poter risolvere l’annosa questione del carico tributario italiano.
...continua

Esame Economia della concorrenza strategica e antitrust

Facoltà Economia

Appunti esame
L’esame di Economia della concorrenza strategica e antitrust si focalizza sull’analisi dei mercati, del comportamento strategico delle imprese e della regolamentazione per garantire la concorrenza leale.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Carriero

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
4,5 / 5
Il file raccoglie domande di simulazione di Microeconomia basate sul programma di Andrea Carriero, affrontando temi come teoria del consumatore, teoria dell'impresa, mercati, equilibrio economico e benessere.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia politica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Spigarelli Francesca: Economia, 22a edizione, 2023, Samuelson, Nordhaus, Bollino, Polinoro. Università degli Studi di Macerata, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua