I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Di Maio Michele

Il file “Economia dello sviluppo” affronta in modo sistematico i principali temi legati alla crescita e al progresso dei Paesi in via di sviluppo. Dopo una definizione introduttiva, che richiama l’importanza di questo campo per comprendere i meccanismi economici globali, vengono illustrate le fasi storiche della disciplina: dalle origini con Smith, Ricardo e Marx, alla marginalizzazione dovuta al formalismo matematico, fino alla rinascita grazie a nuovi strumenti analitici. Il testo distingue due prospettive: microeconomica, focalizzata su famiglie, reddito, salute, istruzione, fertilità e accesso al credito; e macroeconomica, orientata a spiegare perché alcuni Paesi sono ricchi e altri restano poveri. Ampio spazio è dedicato all’evoluzione del concetto di sviluppo: come crescita del prodotto, trasformazione strutturale e miglioramento della qualità della vita, con riferimenti a Rostow e ad Amartya Sen. Viene analizzata la misurazione dello sviluppo tramite PIL, reddito, indicatori sociali e la Parità di Potere d’Acquisto (PPP). Si approfondisce il concetto di sviluppo umano, con l’Indice di Sviluppo Umano (HDI) e i suoi limiti. Seguono i programmi ONU: gli Obiettivi del Millennio (MDGs) e i successivi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Infine, sono descritti i caratteri strutturali dei PVS (povertà, crescita demografica, settori economici, debolezza istituzionale) e le principali teorie della crescita, dai classici a Keynes, Schumpeter e i modelli strutturalisti come Lewis e Nurks.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Di Maio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
Esercizi svolti di Economia politica che il professore Michele Di Maio inserisce nell’esame, anno accademico 24/25, specifiche anche teoriche presenti all’interno del file. Sapienza università di Roma.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Di Maio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Economia politica presi sulla base del libro consigliato da professore. Comprendono schemi. Non sono stati presi a lezione. Riassumono il programma dell’esame e tutti gli argomenti più importanti che il professore ha citato durante le sue lezioni.
...continua
Documento di 34 pagine con domande di esami passati e possibili domande dell’esame di Economia dello sviluppo, corso di laurea di scienze economiche (ora Economia e finanza), Professore Michele di Maio.
...continua

Dal corso del Prof. M. Di Maio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Appunti di economia dello sviluppo, Sapienza, Prof. Di Maio. Appunti presi a lezione integrati con le slide. Preso all'esame: 30 e lode. Consiglio solo di integrare gli schemi che riguardano l'educazione con le slide.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia politica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Di Maio Michele: Economia politica, Carmelo Parello. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Di Maio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti per l'esame di economia politica presi in aula durante le lezioni del prof. Di Maio e successivamente integrati con il libro scritto dal docente Carmelo Parello. Il documento è relativo alla parte di microeconomia. Ricco di grafici, formule e spiegazione di ogni singolo argomento del corso.
...continua