I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia politica

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Graziano

Università Università degli Studi di Udine

Panieri
Esercizi Microeconomia (M-Z): Parte di un set di esercizi di Microeconomia del corso di laurea triennale all'Università di Udine, classe M-Z. Rappresentano ciò che serve risolvere per passare l'esame a voti pieno.
...continua

Esame Principi di economia

Facoltà Ingegneria

Panieri
Questo paniere completo 2025 per l'esame di Principi di economia del Prof. Tordo è perfetto per la preparazione allo studio nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso Università Telematica eCampus (UNIECAMPUS). Contiene quiz aggiornati e risposte aperte, trattando concetti chiave come il funzionamento dei mercati, la teoria della domanda e dell'offerta, l'analisi della produzione e dei costi, le politiche economiche e il ruolo delle istituzioni. Con risposte precise e strutturate, permette di affrontare al meglio l’esame e consolidare la comprensione della materia. Uno strumento indispensabile per chi desidera superare l’esame con sicurezza e approfondire i principali meccanismi economici in modo efficace e dettagliato.
...continua
Appunti perfetti di tutto il programma di Economia politica del prof. Piacenza, fidatevi fatti davvero bene, come si può vedere dall' anteprima. Tutto il programma di scelte collettive con il prof Piacenza del corso Ema.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Appunti esame
4 / 5
Appunti di microeconomia per l'esame del prof. Simone Robbiano, parte introduttiva del corso, appunti molto interessanti per un approccio alla materia. Ben spiegati e chiari. Consigliati anche per un corso magistrale in economia.
...continua

Esame Economia dello sviluppo

Facoltà Economia

Domande aperte
4 / 5
Il paniere nuovo 2025 per l’esame di Economia dello sviluppo del Prof. Lisi è stato aggiornato e corretto per garantire la massima affidabilità. Questo materiale è essenziale per prepararsi all’esame nel Corso di Laurea in Scienze dell’Economia presso Università Telematica eCampus (UNIECAMPUS). Il paniere include una raccolta domande aperte, coprendo argomenti fondamentali come la crescita economica sostenibile, modelli di sviluppo, teoria della convergenza, globalizzazione e politiche di riduzione della povertà. Perfetto per chi desidera un supporto chiaro e completo per affrontare l’esame con sicurezza. Studiando con questo paniere, avrai accesso a una guida strutturata sui principali temi del corso, facilitando la comprensione e il ripasso.
...continua

Esame Scenari economici

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Esposito

Università Universitas Mercatorum di Roma

Panieri
Questo contenuto racchiude tutti i test della materia di Scenari economici e presenta svariate risposte che poi sono state trovate nell’esame in questione. L’indicazione che ho ricevuto è stata quella di studiare queste risposte e poi iniziare a fare dei test.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Appunti esame
4 / 5
Appunti per la preparazione dell'esame di Macroeconomia. Appunti discorsivi scritti al pc completi di grafici macroeconomici con spiegazioni. Appunti completi per preparazione esame, in totale sono 93 pagine.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Economia politica integrati con il libro e le lezioni della prof Falzoni sono stati inseriti anche i grafici necessari per comprendere al meglio gli argomenti includono macro e microeconomia.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Morini

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Appunti ultima parte di Economia politica macro economia integrati con il libro dell'università di Bergamo. Contiene tutti i grafici necessari per poter comprendere i concetti chiave che vengono chiesti all'esame.
...continua

Esame Economia monetaria

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. M. Tucci

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Appunti di Macroeconomia / economia monetaria. 1.1 Operatori: principali operatori del sistema finanziario sono: famiglie, imprese e pubblica amministrazione. • Famiglie: sono operatori strutturalmente in surplus finanziario, dalle quale proviene la principale fonte di risparmio nazionale che in parte viene investito e in parte accumulato sotto forma di ricchezza finanziaria netta RFN > 0. Portafoglio di attività finanziarie detenute dalle famiglie è composto da: base monetaria BMF (moneta contate), depositi bancari DF, obbligazioni a breve TMF a medio-lungo termine OBF, azioni AZF, quote QMMf di fondi comuni che investono in obbligazioni e azioni. Le passività per le famiglie sono: prestiti a m/l termine sotto forma di mutui o a breve per crediti al consumo. • Imprese: É un macro operatore che si trova strutturalmente in deficit. Per ché investe di più rispetto alla propria capacità di autofinanziarsi, questo è un operatore che utilizza un flusso di risorse reali in eccesso rispetto alle proprie disponibilità. Questo squilibrio viene finanziato acquisendo ∆RFN < 0 (ricchezza finanziaria netta) il cui accumulo porta le imprese ad assumere una posizione finanziaria stock di debitore netto. Oltre che dall’autofinanziamento, le imprese ottengono risorse finanziarie esterne sotto forma di debito e di capitale proprio. Altra forma di indebitamento è l’emissione di obbligazioni, praticabile dalle grandi imprese; • Pubblica amministrazione.
...continua

Esame Economia sanitaria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Masiero

Università Università degli Studi di Bergamo

Prove svolte
Domande settimana 25-03 per l'esame di Economia sanitaria, con relativa risposta di spiegazione presa direttamente dal suo libro/appunti delle lezioni. Le risposte sono state corrette e analizzate da un economista, quindi per forza corrette.
...continua

Esame Economia sanitaria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Masiero

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Economia sanitaria, anno in cui era ancora da 9 crediti, con tutte le lezioni dal secondo parziale in poi, circa da pasqua in poi. Appunti precisi e dettagliati della seconda parte di programma.
...continua
Paniere nuovo (2025) di Principi di economia per il cdl in metodi di progetto e disegno di macchine per l'ingegneria industriale per la Prof.ssa Ciani Scarnicci Manuela dell’Università Telematica eCampus.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Gazzo

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Il documento Economia politica in oggetto riguarda appunti completi di macroeconomia e microeconomia, riporta grafici specifici per capire meglio gli argomenti e anche alcuni esempi. Buona fortuna a tutti!
...continua
Riassunto per l'esame di Microeconomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Riccetti Luca: Microeconomia , Bernheim, Whinston. Università degli Studi di Macerata, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Riccetti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
3 / 5
Appunti del professor Luca Riccetti per la preparazione al modulo A di Microeconomia. Gli appunti sono stati poi riformulati per favorire la comprensione. Valutazione finale dell'esame completo di Microeconomia: 28.
...continua
Riassunto per l'esame di Macroeconomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giansoldati Marco: Una prospettiva europea, Olivier Blanchard. Università degli Studi di Trieste, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Nel XX secolo la celere evoluzione, determinata da cambiamenti sociali, storici, politici e scientifici, ha reso la discussione sempre più animata sia nel mondo politico che accademico. Alla luce della prominente importanza che la società imprenditoriale ha ricoperto nello sviluppo economico dei sistemi occidentali a partire approssimativamente dagli anni 70, si è evidenziato come la crescita economica sia un obiettivo che deve necessariamente passare per le politiche economiche a sostegno dell’imprenditorialità. In tale periodo si è verificato un cambiamento di paradigma economico radicale, da società centralizzate, dove le grandi compagnie erano le protagoniste della prosperità economica, ad una società imprenditoriale, dove, grazie ruolo svolto dalle ICTs e dal progresso tecnologico, le dinamiche di creazione del valore hanno visto una frammentazione nelle piccole realtà imprenditoriali. Si è venuto perciò a creare la compresenza nel mercato fra i grandi gruppi, che svolgono attività produttive su scala globale, e le PMI, che grazie all’accelerazione degli scambi mondiali hanno saputo ritagliarsi uno spazio crescente, soprattutto attraverso l’offerta di prodotti e servizi fortemente innovativi. L’attività di promozione per la creazione di imprese con questo profilo, le uniche in grado di sostenere la sfida posta dalla Knowledge Economy, ha visto la partecipazione delle istituzioni pubbliche su vari livelli, per lo sviluppo di programmi di sostegno volti da una parte a implementare le risorse a disposizione degli istituti di ricerca privata e pubblica, e dall’altro a favorire la nascita di nuove imprese con l’obiettivo dello sviluppo territoriale e la capitalizzazione degli investimenti nella ricerca. In Europa lo sviluppo delle iniziative di promozione dell'attività imprenditoriale è stato gestito secondo il principio sussidiarietà, con l’intenzione di permettere ad ogni stato e ad ogni amministrazione locale intra-stato di organizzare la propria attività, ottenendo la guida e il supporto di tutte le istituzioni del livello superiore. In Italia, la promozione del tessuto imprenditoriale è passata attraverso l’attuazione di norme a livello nazionale e l’attribuzione di strumenti economici sia alle regioni che alle autonomie locali. In Veneto si sono registrate iniziative su varia scala con gradi di diversità e complementarietà variabili, con la finalità di creare una base imprenditoriale consistente e in seguito di rafforzarne la posizione a livello nazionale e mondiale. In ambito locale, come ad esempio nella provincia padovana, un ruolo fondamentale è stato svolto dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, che ha visto proprio nel 2011 il suo duecentesimo anniversario di attività. La CCIAA si è da sempre posta l'obiettivo dello sviluppo economico territoriale, prevedono progetti di collaborazioni con tutte le istituzioni, associazioni industriali e di categoria. Durante il periodo di stage presso la CCIAA di Padova, ho assistito personalmente all’attività dell’Ufficio Progetti Speciali che ha come principali finalità il supporto delle iniziative volte alla costituzione di nuove imprese. In questo elaborato si cerca di fare il punto sulla situazione attuale del sistema di sostegno all’imprenditorialità. Nel primo capitolo affronteremo l’approccio della teoria economica al ruolo dell’imprenditore. Partiremo dalla teoria classica per concludere con le più recenti teorie sul processo imprenditoriale, teorie che vedono l’apporto delle scienze cognitive, utili a delineare il processo di creazione d’impresa ed a definire il profilo dell’imprenditore dei nostri giorni. Nel secondo capitolo, attraverso la letteratura economica contemporanea, si definisce l’ambiente economico nel quale l’imprenditore opera, considerando da un lato la rivoluzione avvenuta con la Knowledge Economy e dall’altro la recente crisi finanziaria. Tale ricostruzione prenderà in esame l’esperienza di sostegno all’imprenditorialità negli Stati Uniti, con la nascita degli incubatori d’impresa, e quella europea, che ne segue la traccia, seppur con le caratteristiche peculiari del complesso sistema politico dell’Unione Europea. Nel terzo capitolo si concentra l’attenzione sul sistema economico regionale e provinciale. Si esamina il ruolo della Camera di Commercio nella promozione dell’imprenditorialità attraverso numerose iniziative e servizi dedicati. Uno di questi, il Corso per Futuri Imprenditori, sarà oggetto di studio, con lo scopo di determinarne possibili sviluppi futuri attraverso l’analisi di efficacia. Nel quarto capitolo infine si presentano i risultati di una ricerca svolta nel periodo di tirocinio presso l’Ufficio Progetti Speciali della CCIAA volta a determinare le caratteristiche degli imprenditori locali. Attraverso un case study si analizzerà in fine il processo imprenditoriale alla luce delle teorie esposte nel primo capitolo.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia politica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Dalla Pellegrina Lucia: Economia politica , Samuelson. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Ginebri

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Gli appunti di Macroeconomia forniscono una panoramica completa sul funzionamento dell’economia nel suo complesso, concentrandosi su variabili aggregate come prodotto interno lordo (PIL), disoccupazione, inflazione e commercio internazionale. Si inizia con la definizione di macroeconomia e il suo scopo: analizzare i fenomeni economici su larga scala per comprendere le dinamiche che influenzano crescita, stabilità e benessere di un paese. Un aspetto centrale è lo studio del PIL, sia nella sua definizione nominale che reale, e dei metodi per calcolarlo (approccio della spesa, del reddito e del valore aggiunto). Gli appunti approfondiscono il mercato del lavoro, esaminando il tasso di disoccupazione e le sue tipologie, e l’inflazione, distinguendo tra inflazione da domanda e da costi.
...continua