Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Lista di domande chieste nel corso degli orali di Economia politica Pag. 1 Lista di domande chieste nel corso degli orali di Economia politica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lista di domande chieste nel corso degli orali di Economia politica Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

41) nome e analisi:

42) Cosa è la curva di offerta? Graficamente come posso osservarla?

43) Come si comporta l’equilibrio di un‘impresa nel lungo periodo?

44) nome e analisi:

45) Come posso osservare i profitti graficamente?

46) Punto di fuga nel breve e lungo periodo?

47) Punto di equilibrio a livello di industria?

Capitolo 6

48) In concorrenza perfetta, scopo e caratteristiche di curva di domanda e

offerta?

49) Quale è l’importanza del prezzo nella concorrenza perfetta?

50) Cosa si intende con condizione di Pareto ottima?

51) Che tipi di monopolio ci sono?

52) Che cosa è il monopolio? Quali effetti porta alla curva di domanda?

53) analisi:

54) Cosa si intende con equilibrio economico generale?

55) Cosa si intende per elasticità? Quali sono i vari tipi di elasticità?

56) Che tipi di oligopolio ci sono?

57) Cosa è la concorrenza imperfetta? E il monopsonio?

58) Come si confrontano diverse forme di mercato?

59) Quali sono i fallimenti dello stato?

60) Che cosa è l’oligopolio? Perché ha impianti con produzione normale?

61) nome e analisi:

62) nome e analisi:

5° pdf

63) Perché le grandi imprese non massimizzano il profitto?

64) Perché si son create le grandi imprese?

65) Quali sono i problemi di gestione delle grandi imprese?

66) Cosa sono le esternalità?

67) Cosa è la tassa Pigouviana?

68) perché gli investimenti pubblici sono insufficienti e inefficienti?

6° pdf

69) Spiega il flusso circolare di produzione e spesa?

70) Quando il sistema è in equilibrio?

71) Cosa posso osservare dal conto economico strumento settore?

Capitolo 7

72) Differenze tra marginalisti e Keynes?

73) nome e analisi:

74) nome e analisi:

75) Cosa determina il consumo? Differenze coi marginalisti?

76) Come un’impresa decide di investire o meno?

77) Cosa è l’efficienza marginale del capitale?

78) Come le aspettative influenzano gli investimenti?

79) Cosa è l’effetto moltiplicatore? Come vederlo graficamente?

80) nome e analisi:

81) nome e analisi:

82) nome e analisi:

83) Cosa è l’acceleratore?

Capitolo 8

84) Funzioni della moneta?

85) Rischi del creditore?

86) Utilità sociale delle banche?

87) Scopo della banca centrale?

88) Come si crea la moneta bancaria?

89) Cosa è la teoria quantitativa della domanda?

90) Differenze tra teoria quantitativa e Keynesiana?

91) Perché per Keynes la quantità prodotta varia al mutare della quantità di

moneta in circolazione?

92) analisi:

93) Come si genera l’equilibrio del mercato monetario?

94) nome e analisi:

95) Cosa è l’effetto di retroazione nel mercato monetario?

96) pò nome e analisi:

capitolo 9

97) Cosa dice la legge di Say?

98) Che tipo di variabile è il tasso di interesse?

99) Cosa ipotizza Hicks partendo dallo studio di Keynes? Come si arriva

all’equilibrio?

100) nome e analisi:

101) Come far spostare IS o LM?

102) Come cambia l’equilibrio del mercato reale ed il moltiplicatore con lo

stato?

103) nome e analisi:

104) Che cosa è il teorema del bilancio?

105) Politica fiscale nello schema is lm?

106) Politica monetaria nello schema is lm?

107) Quali sono i due effetti di retroazioni?

108) Perché Keynes preferisce la politica fiscale a quella monetaria?

109) Quale politica adottare quando c’è inflazione?

110) Quale politica adottare quando c’è crisi?

111) nome e analisi:

112) Obiettivo delle politiche su curve domanda e offerta?

113) Come si comporta il grafico IS LM con una variazione del prezzo?

Capitolo 10

114) Come è i mercato del lavoro per i marginalisti? Quali sono le differenze

con Keynes?

115) Quali sono i diversi tipi di disoccupazione?

116) Quali sono le cause della disoccupazione involontari persistente?

117) analisi:

118) Cosa è il mark up sul CLUP?

119) analisi:

120) analisi:

121) Cosa è il patto sociale?

122) Effetti dell’inflazione?

123) Tipi di inflazione?

124) nome e analisi:

125) Come lo stato sceglie di operare partendo dall’equilibrio tra domanda e

offerta?

126) Cosa è la stagflazione? Come si genera?

127) Come si muovono i sindacati considerando l’inflazione crescente?

Capitolo 11

128) Perché i 3 conti che compongono la bilancia dei pagamenti non sono

nulli?

129) Come valuto il tasso di cambio?

130) Cosa porta l’apprezzamento di una moneta?

131) Quali sono le condizioni di Marshall Lerner?

132) Cosa è l’effetto J?

133) Come si calcola e cosa indica il cambio di tasso reale?

134) Come mantenere PPA pur con alta inflazione?

135) Cosa sono gli stabilizzatori automatici?

Capitolo 12

136) Evoluzione della moneta?

137) Cosa è la parità aurea?

138) Cosa sono i punti di oro inferiore e superiore?

139) Come si equilibra il mercato per Hume?

140) Cosa si è deciso a Bretton Woods?

141) Quali funzioni ha il fondo monetario internazionale?

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
7 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dinamo02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Bovi Maurizio.