I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia politica

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Marazzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Macroeconomia per l’anno 2024/2025. Tutte le nozioni necessarie Questi appunti contengono limiti, derivate, integrali, teoremi fondamentali e applicazioni, con esempi ed esercizi spiegati in modo chiaro. Tutte le cose necessarie.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Spigarelli

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti completi e ben organizzati di Economia politica per studenti di Giurisprudenza. Trattano temi fondamentali come domanda e offerta, mercato, concorrenza, inflazione e politica economica. Utili per la preparazione agli esami universitari.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Prove svolte
Esercizi svolti di Economia politica che il professore Michele Di Maio inserisce nell’esame, anno accademico 24/25, specifiche anche teoriche presenti all’interno del file. Sapienza università di Roma.
...continua
Riassunto per l'esame di Elementi di macroeconomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sacchi Agnese: Scoprire la macroeconomia. Quello che non si può non sapere , Blanchard, Amighini, Giavazzi. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Istituzioni di macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Menegatti

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Questo appunti di Istituzioni di macroeconomia raccolgono i concetti principali trattati nel materiale originale, con l’obiettivo di fornire una panoramica chiara e sintetica degli argomenti affrontati. I contenuti sono stati semplificati e riorganizzati in modo logico per facilitarne la comprensione e il ripasso.
...continua

Esame Macroeconomia avanzata

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Landini

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Questi appunti raccoglie le informazioni principali trattate a lezione di Macroeconomia avanzata, con l’obiettivo di fornire una panoramica chiara e sintetica degli argomenti affrontati. I contenuti sono stati semplificati e riorganizzati in modo logico per facilitarne la comprensione e il ripasso.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia politica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cerniglia Floriana Margherita: Economia – Principi e applicazioni, Lieberman, Hall . Università Cattolica del "Sacro Cuore", facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia politica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Signorino: Microeconomia, Perloff . Università degli Studi di Palermo, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Macroeconomia avanzata

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Menegatti

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
I seguenti appunti di Macroeconomia avanzata trattano i principali argomenti del primo modulo del prof. Menegatti. Ci sono anche gli appunti del prof. Gallo riguardante il secondo modulo. I due moduli insieme rappresentano un valido modo per studiare preparandosi correttamente all'esame.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Scienze politiche

Prove svolte
Il testo di Microeconomia tratta i principi della microeconomia, analizzando il comportamento di consumatori e imprese, domanda e offerta, mercati, prezzi e allocazione efficiente delle risorse. Professore Montesperelli Paolo.
...continua
Gli appunti trattano tutto il corso di Economia politica esposto in aula durante le letture, coprendo praticamente tutte le sfaccettature che si possono avere solo seguendo un corso di laurea in presenza. Il documento comprende moltissimi concetti di base della microeconomia e della macroeconomia. I più importanti concetti esposti partono da un'introduzione generale sulla scienza economica e l'economia, concentrandosi sulla domanda e offerta di mercato, sui diversi tipi di elasticità della domanda e dell'offerta. Vengono analizzate tutte le forme di mercato che si studiano in microeconomia, fra le quali: concorrenza perfetta; monopolio; concorrenza monopolistica; oligopolio. Per tutte le forme di mercato vengono esposte le differenze fra breve e lungo periodo e fra singola impresa e mercato. Per l'oligopolio viene illustrato con esempi come si formano le strategie di collusione e di cartelli, anche attraverso la teoria dei giochi con l'equilibrio di Nash. Per il monopolio viene fatta una digressione per illustrare le caratteristiche salienti del monopolio di tipo naturale, come si forma e perchè in questo caso particolare è preferibile alla concorrenza perfetta. Successivamente, per quanto riguarda la parte di macroeconomia si analizzano i capisaldi della contabilità nazionale, assieme ai vari livelli di complicazione del flusso circolare del reddito. Infine, viene spiegato il modello della spesa aggregata reddito, introdotta la domanda e offerta di moneta assieme anche all'integrazione sul sistema monetario europeo. Gli schemi che il documento propone, infine, sono perfetti per fissare in mente un'immagine visiva chiara dei concetti esposti a parole che, non avrebbero lo stesso impatto se non rappresentati con grafici che mostrano i cambiamenti dei fattori che li compongono sia a livello micro che macro economico.
...continua
Verifica intermedia Diritto del lavoro. La contrattazione collettiva nel pubblico impiego. per master in coordinamento delle professioni sanitarie di Unitelma Sapienza-prova numero 2-docente e tutor Maio/Lucchetti.
...continua

Esame Economia pubblica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Ferrario

Università Università degli Studi di Ferrara

Prove svolte
4 / 5
Domande tipiche per affrontare l'esame di Economia pubblica. Temi trattati: finanza pubblica italiana e la sua evoluzione nel tempo. I fallimenti del mercato. Le imposte del sistema tributario italiano. La spesa pubblica (sistema pensionistico e sistema sanitario).
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Bellino

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti di Economia politica su: 1. Breve richiamo dei precedenti storici 2. Teoria del consumatore 3. Produzione 4. Costi di produzione- Funzione di costo 5. Concorrenza perfetta 6. Equilibrio (parziale) di un mercato perfettamente concorrenziale, prezzo minimo, tetto massimo e contingentamento di quantità. 7. Monopolio 8. Offerta dei fattori di produzione 9. Modello macroeconomico neoclassico 10. Modello keynesiano
...continua
Riassunto per l'esame di Economia politica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Leoncini Riccardo: Microeconomia + Fondamenti di macroeconomia, Antonelli G., De Liso N., Guidetti G., Leoncini R., Vittucci Marzetti G., Zamparini L. + Stirati A.. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
L’elaborato si propone di esaminare i mutamenti contemporanei delle forme di devianza criminale e del controllo sociale associati alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, con focus sul fenomeno del terrorismo. A partire dall’analisi delle evidenze socio-criminologiche che emergono dal contrasto al cyberterrorismo, si procederà ad una valutazione degli effetti dello sviluppo e della natura transnazionale di Internet e delle tecnologie digitali sulle forme di devianza sociale. Nel presente lavoro rivolgeremo l’attenzione principalmente alla sociologia della devianza, dedicandoci alle teorie socio-criminologiche che la elaborano e con uno sguardo alla cybersecurity come mezzo di contrasto al cyberterrorismo.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Rizzi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti completi di Microeconomia sui seguenti argomenti: domanda e offerta, elasticità, teoria del consumatore, costi di produzione, mercato perfetto e imperfetto. Ottimi per studiare e prepararsi a verifiche ed esami.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. A. Pettini

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Materiale integrativo estrapolato sulla base del libro di Microeconomia cap. 1-10 utili per affrontare la prima parte del corso, e quindi, l’esame parziale. Schemi sintetici e utili per capire i concetti con esempi o esercizi. Anno del corso 2024-25, Prof Anna Pettini.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Barba Navarretti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Macroeconomia su: - La politica economica. - Breve, medio e lungo periodo. - PIL. - Economia aperta. - PIL in economia aperta. - PIL nominale e PIL reale. - Tasso di inflazione. - Il mercato dei beni, modello reddito-spesa. - Uguaglianza tra risparmi e investimenti. - I mercati finanziari. - Politica monetaria e operazioni di mercato aperto. - Il modello IS-LM. - I mercati finanziari e la curva LM. - Il modello IS-LM esteso. - Modello IS-LM in economia aperta. - Politica economica in economia aperta.
...continua
Relativi appunti di carattere tecnico di Economia industriale. Proposte varie e numerose simulazioni di carattere teorico e pratico dei diversi paragrafi basati sul libro e appunti e schemi presi a lezione rielaborazioni.
...continua