I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia romana

Riassunto per l'esame di Storia romana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Franchina, Guida alla storia romana, Clemente. Gli argomenti trattati sono: le origini italiche, la civiltà della terramare, in Emilia, la civiltà villanoviana.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Soricelli, Economia e finanza a Roma, Carlà, Marcone . Gli argomenti trattati sono: August Bockh e la sua Economia politica degli Ateniesi, le tre caratteristiche della città antica per Weber.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Soricelli, Antologia delle fonti, Monduzzi. Gli argomenti trattati sono: l’età arcaica e repubblicana, Catone il censore, Lle istituzioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Petraccia Divus Vespasianus di Di Leo. Gli argomenti trattati sono: la dinastia flavia di Barbara Levick, la lex de imperio Vespasiani, di Dario Mantovani.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Romana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia Romana, Geraci, Marcone consigliato dal docente Baldini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: civiltà nuragica (probabilmente di difesa i nuraghi), fondazione di Roma, storiografia moderna.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana del professor Malavolta, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Linee di Storia Romana", Giovanni Vitucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'età regia, la Roma primitiva e i suoi ordinamenti, la Repubblica sotto il predominio dei Patrizi. Voto d'esame: 30.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana del professor Buonopane, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La donna romana,F. Cenerini, Il Mulino, Bologna, 2° ed. 2010 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'elogio di Claudia, il matrimonio e la maternità, il moderato comportamento e l'ornatus, le faccende domestiche.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana del professor Firpo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Le istituzioni politiche del mondo romano" di Gabriella Poma . Il riassunto, di 31 pagine, è diviso in quattro capitoli (Età monarchica, Età repubblicana, Età imperiale, Età tardoantica) ed analizza in modo approfondito e chiaro le varie istituzioni romane. Voto esame 30.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Michelotto

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di storia romana per l'esame del professor Michelotto presi in classe che vanno Dal periodo della monarchia all'inizio dell'Impero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'aristocrazia romana, la storiografia, la storia di Alba Longa, gli Annales.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana del professor Messana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Bessone e Scuderi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cesare: dal primo triumvirato alla dittatura; la guerra in Spagna contro Sertorio, la rivolta servile di Spartaco, Pompeo e lo smantellamento della costituzione sillana.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana della professoressa Giorcelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia romana: Dalle origini alla tarda antichità di Mario Pani e Elisabetta Todisco. dalle origini alla tardo antichità. riassunti basati sul libro più integrazione degli appunti dati dalla professoressa. aggiunta di immagini .
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Romana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Guida alla Storia Romana di Clemente consigliato dal docente Franchini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'età del ferro, l'età del bronzo, gli Etruschi: migrazione dalla Lidia o popolazione autoctona, i Sanniti, i Volsci.
...continua
Appunti di Storia romana per l’esame del professor Bandelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: una breve parentesi sulla storia dei Piceni e sulla costituzione della colonia, riportando alcuni episodi particolari della colonizzazione romana. Importante saggio per chi volesse approfondire alcuni tratti della storia romana.
...continua
Appunti di Storia romana per l'esame della professoressa Chiabà che propone un percorso sulla storia romana tra Esino e Pisaurum, le colonie e i diversi tipi di reperti che testimoniano la presenza romana in queste zone. Menzione dei personaggi fondamentali della colonizzazione romana.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana del professor Soricelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente degli autori Gabba, Foroboschi, Mantovani, Lo Cascio, Troiani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini di Roma: tradizione letteraria e dati archeologici. La Roma di età regia. L’età dei Tarquini. Roma e il Lazio tra V e IV secolo. Roma nel III secolo: aspetti politici, sociali ed economici. La conquista dell’egemonia in Italia. L’età dell’imperialismo. La crisi della repubblica. L’economia romana tra II e I secolo a.C. La creazione del principato. La dinastia giulio-claudia. Dai Flavi agli Antonini. L’impero nel II secolo: aspetti economici e sociali. La crisi dell’organismo imperiale. Impero e società nel IV secolo. La divisione dell’impero e la dissoluzione dell’organismo imperiale in Occidente.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti della parte economica del corso di Storia Romana, tenuto da G.Soricelli, nell'anno accademico 2012/2013. Il testo da cui è tratto è: "Economia e finanza a Roma ". tra gli argomenti trattati vi sono: la nascita del sistema provinciale, l’attività edilizia, gli equilibri delle strutture economiche dell’Italia romana.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia romana per l’esame del professor Soricelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’area in cui si sviluppa la città, i disordini nell'antica Roma, la documentazione archeologica, l’esistenza di un abitato sul Campidoglio già intorno al XIV sec. a.C.
...continua
Riassunto di Storia Romana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Catalano Acqua e Acquedotti Romani: Fontis Augustei Aquaeductus. Gli argomenti trattati sono i seguenti: quali sono le fonti letterarie, l’opera di Vitruvio “ sull’architettura “ dedicata ad Augusto, gli acquedotti di Roma e la gestione delle risorse idriche a .Roma
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Baroni

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
5 / 5
Sintetica e puntuale cronologia della Storia romana, esclusivamente in riferimento all'Età repubblicana (pp. 5). Il documento è formato da uno schema essenziale del tipo data-evento, con una formattazione chiara e intuitiva. Di seguito, ecco un estratto della cronologia, riferita alla Prima guerra punica (non si vedono però corsivi ed altri elementi di formattazione presenti invece nel documento originale): - 288: I Mamertini occupano Messina. - 280: Terzo trattato con Cartagine: le coste italiche vengono poste come limite all’espansione punica. - 264: Gerone di Siracusa assedia Messina: i Mamertini chiedono aiuto ai Cartaginesi. - 260: Battaglia di Milazzo. - 241: Battaglia delle isole Egadi.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Appunti dettagliatissimi di Storia Romana, basati sui testi di Santo Mazzarino, utili per la preparazione dell'esame di Storia Romana del professor Federico De Romanis, Corso di laurea magistrale in archeologia, Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di lettere e filosofia.
...continua