Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Riassunto esame Storia Romana, prof. Catalano, libro consigliato Acqua e Acquedotti Romani. Fontis Augustei Aquaeductus Pag. 1 Riassunto esame Storia Romana, prof. Catalano, libro consigliato Acqua e Acquedotti Romani. Fontis Augustei Aquaeductus Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Romana, prof. Catalano, libro consigliato Acqua e Acquedotti Romani. Fontis Augustei Aquaeductus Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Romana, prof. Catalano, libro consigliato Acqua e Acquedotti Romani. Fontis Augustei Aquaeductus Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Romana, prof. Catalano, libro consigliato Acqua e Acquedotti Romani. Fontis Augustei Aquaeductus Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Romana, prof. Catalano, libro consigliato Acqua e Acquedotti Romani. Fontis Augustei Aquaeductus Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Romana, prof. Catalano, libro consigliato Acqua e Acquedotti Romani. Fontis Augustei Aquaeductus Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Romana, prof. Catalano, libro consigliato Acqua e Acquedotti Romani. Fontis Augustei Aquaeductus Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Romana, prof. Catalano, libro consigliato Acqua e Acquedotti Romani. Fontis Augustei Aquaeductus Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IDRICHE NEI SUOI DIVERSI ASPETTI LEGISLATIVI E AMMINISTRATIVI E NELLE SUE

IMPLICAZIONI SOCIO-ECONOMICHE.

B- (CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE): LA CAPACITÀ DI SAPER

LEGGERE UNA FONTE LETTERARIA O EPIGRAFICA NEL SUO CONTESTO, E DI

EFFETTUARE GLI OPPORTUNI COLLEGAMENTI TRA I FENOMENI; LA CAPACITÀ DI

UTILIZZARE GLI STRUMENTI DELLA DISCIPLINA E LE CONOSCENZE ACQUISITE

(LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E STORICHE) NELL'ESEGESI DEI TESTI ANTICHI

NELL'AMBITO DI UNA INDAGINE STORICA; LA CAPACITÀ DI PORRE DOMANDE A UN

TESTO, DI LEGGERE I DOCUMENTI ED I TESTI DELLA TRADIZIONE E DI CONDURRE UNA

RICERCA SU ARGOMENTI PERTINENTI ALLA DISCIPLINA, COME NELL'ESEMPIO

PROPOSTO: L'INDAGINE SULL'ACQUEDOTTO AUGUSTEO DELLA CAMPANIA,

INFRASTRUTTURA IDRAULICA CON UNA FUNZIONE ESSENZIALE PER

L'ORGANIZZAZIONE E LO SVILUPPO DEL TERRITORIO.

C- (AUTONOMIA DI GIUDIZIO): LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE IL METODO CRITICO

NELLO STUDIO DELLE FONTI ANTICHE E DELLA BIBLIOGRAFIA MODERNA; LA

CAPACITÀ DI DELINEARE AUTONOMAMENTE E CON SENSO CRITICO LE

4

PROBLEMATICHE DI UN ARGOMENTO DI RICERCA STORICA E DI IMPOSTARE UN

LAVORO RIGOROSO E INNOVATIVO.

D- (ABILITÀ COMUNICATIVE): LA CAPACITÀ DI COMUNICARE I DATI E I RISULTATI DI UN

LAVORO STORICO E DI FORMULARE E ARGOMENTARE RIFLESSIONI IN FORMA

CORRETTA.

E- (CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO): IL PERFEZIONAMENTO DELLE CAPACITÀ DI

APPRENDIMENTO IN PIENA AUTONOMIA; L'ACQUISIZIONE DI UNA CORRETTA

METODOLOGIA DELLA RICERCA.

Prerequisiti

E' NECESSARIA UNA CONOSCENZA DI BASE DEL MONDO CLASSICO, E UNA BUONA

CONOSCENZA DELLA STORIA ROMANA. AUSPICABILE LA CONOSCENZA DELLA LINGUA

LATINA E DELLA LINGUA GRECA.

Metodi Didattici

Lezione frontale. Durante il corso sarà dato ampio spazio alla lettura e al commento di fonti

antiche e di materiale documentario.

Verifica dell'apprendimento

COLLOQUIO ORALE TESO A VALUTARE IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO DELLA

DISCIPLINA E LA CAPACITÀ DI RIELABORAZIONE CRITICA DEGLI ARGOMENTI.

Criteri di valutazione dell'esame saranno:

1. capacità di esprimersi con chiarezza e con un linguaggio appropriato, utlizzando termini

specifici della disciplina;

2. capacità di inserire gli eventi della storia in un preciso quadro d'insieme logico, cronologico e

geografico;

3. capacità di selezionare i dati, evidenziando correttamente quelli significativi;

4. capacità di articolare un discorso complesso, dimostrando l'acquisizione di una mentalità

storica, e la capacità di illustrare le connessioni con altri ambiti disciplinari.

Altre Informazioni

Prerequisito essenziale del corso è una buona conoscenza della Storia romana. Tutti gli studenti

che non hanno sostenuto nel triennio un esame di Storia romana, in particolare gli studenti dei

corsi magistrali di Filologia Moderna, di Filosofia e di Scienze Pedagogiche, e coloro che seguono

il corso singolo, sono tenuti a studiare anche l'intera Storia romana, utilizzando il testo di A.

Momigliano, "Manuale di Storia romana", a cura di A. Mastrocinque, Utet, Torino, 2011 (n. 5). 5

I PUNTI 1,2,3 DEL CORSO E I TESTI 1,2,3 E 4 CORRISPONDONO UNITARIAMENTE A 9 CFU;

I PUNTI 1,2,3 DEL CORSO E I TESTI 2,3 E 4 CORRISPONDONO UNITARIAMENTE A 6 CFU; I

PUNTI 1 E 3 DEL CORSO E I TESTI 2 E 4 CORRISPONDONO UNITARIAMENTE A 4 CFU.

Testi

1. R. CATALANO, "INTUS IN TENEBRIS. SCIENZA E TECNICA NELLE OPERE IPOGEE

ROMANE", ARTE TIPOGRAFICA, NAPOLI 2007.

2. A.D. BIANCO, "AQUA DUCTA, AQUA DISTRIBUTA. LA GESTIONE DELLE RISORSE

IDRICHE IN ETÀ ROMANA", SILVIO ZAMORANI EDITORE, TORINO 2007, (I-III).

3. F. GALLI, "SESTO GIULIO FRONTINO. GLI ACQUEDOTTI DI ROMA", LECCE 1997 (O

ALTRA EDIZIONE).

4. R. CATALANO, "ACQUA E ACQUEDOTTI ROMANI. FONTIS AUGUSTEI AQUAEDUCTUS",

ARTE TIPOGRAFICA, NAPOLI 2003.

5. A. Momigliano, "Manuale di Storia romana", a cura di A. Mastrocinque, Utet, Torino, 2011 (per

tutti gli studenti che non hanno sostenuto nel triennio un esame di Storia romana; vedi "Altre

informazioni"). 6

Mix dei 4 Libri

Gli acquedotti su arcate permettevano di portare l’acqua a grandi altezze, inoltre si costruivano con

meno materiale però, avevano bisogno di molta mano d’opera perché erano sottoposte alle

intemperie.

Un acquedotto costruito su più arcate è il Pont DuGard ( Acquedotto di Nimes), per portare l’acqua

a zone più elevate fu usato il sistema del “ sifone rovescio” che però costava troppo perché aveva

bisogno di molta mano d’opera.

Il più antico sifone rovescio è quello dell’acquedotto di Alatri.

Il sifone dell’acquedotto di Aspendos è molto particolare poiché è diviso da due torri idrauliche

molto distanti tra loro vi sono quindi tre sifoni consecutivi. L’acqua defluiva poi nel castellum e poi

veniva distribuita. Nelle città con più acquedotti l’acqua passava dal castello principale ai castelli

secondari e poi veniva distribuita attraverso i calici ( tubi conici di bronzo che non si deformavano).

Secondo Frontino la quantità d’acqua dipendeva dalla posizione del calice.

Al calice si collegavano tubi di piombo di diverso calibro: Vitruvio e Plinio classificavano i tubi in

base al peso; Frontino li classificava in base al diametro di fatti abbiamo la Tabula Fistularum.

Quali sono le fonti Letterarie?

Sulla Nascita e la costruzione degli acquedotti romani abbiamo due pietre miliari: “ De Acque

Urbis” di Frontino e il “ De Architectura” di Vitruvio.

Il trattato sugli acquedotti di Frontino parla dei problemi di approvvigionamento idrico a Roma.

Frontino è stato curator acquarum ( curatore delle acque) cioè responsabile degli acquedotti e dei

servizi connessi, a Roma nel 97 sotto l’imperatore Nerva; la sua opera riflette la serietà e la

scrupolosità del suo impegno.

L’opera contiene notizie storiche, tecniche, amministrative, legislative e topografiche sui 9

acquedotti esistenti all’epoca visti come elemento di grandezza dell’impero romano e paragonato,

per la loro magnificenza, alle piramidi o alle opere architettoniche greche.

È grazie a lui che abbiamo delle indicazioni sui lavori delle opere idriche che si realizzavano

nell’impero romano.

L’altra pietra miliare è l’opera di Vitruvio “ sull’architettura “ dedicata ad Augusto, scritta

probabilmente tra il 29 e il 23 a.c., è stata scritta durante il periodo in cui Augusto progettava un

rinnovamento architettonico generale dell’edilizia pubblica e ci permette di conoscere i metodi

costruttivi degli antichi romani. 7

L’opera è sopravvissuta grazie ad un'unica copia trovate nelle isole britanniche e portata da Alcuino

alla corte di Carlo Magno. È l’unico testo latino di architettura giunto integro dall’antichità quindi è

più importante. Vitruvio è stato architetto sotto Augusto e scrittore romano ed’è considerato il più

famoso teorico dell’architettura. Conosciamo gli acquedotti anche grazie alla forma urbis Severiana

ma ci sono giunti pochi frammenti.

Frontino è stato un senatore di livello consolare, è stato curator acquarum sotto l’imperatore Nerva e

tre volte console. È nato probabilmente nel 35 d.c.ed’è morto sotto Traiano nel 103 d.c.

Non abbiamo informazioni né sulla famiglia né sui suoi studi. Pubblicò il de acque urbis del 98 d.c.

L’opera di Frontino ci è giunta attraverso un codice manoscritto del XII sec. Ritrovato nell’abbazia

di Montecassino nel 1479 da Poggio Bracciolini e pubblicato per la prima nel 98 d.c.

In qualità di curator acquarum frontino disponeva di tutte le informazioni che desiderava, ma furono

poche le informazioni che ci da sulle adduzioni idriche più antiche ideate nella prima età

repubblicana; è solo a partire dal 32 a.c che la documentazione archivistica si fa più precisa cioè a

partire dalla riforma del sistema idrico ideata da Agrippa.

Egli deplora l’incapacità dei suoi predecessori che non hanno realizzato nessun opera di ripristino o

di restauro. Fin dal momento della sua nomina raccolse note ed appunti, notizie di cui necessitava

egli stesso per svolgere degnamente il suo compito. Il suo primo obbligo era conoscere ciò che

aveva tra le mani.

L’opera è articolata in 130 capitoli organizzati in un prologo e due libri; gli argomenti sono

sostanzialmente divisi in tre sezioni:

nella prima sezione egli introduce il tema e descrive gli acquedotti;

nella seconda sezione descrive gli aspetti tecnici;

nella terza sezione elenca le norme legate all’uso delle acque.

Nel suo trattato egli ci dice quali sono gli acquedotti che entrano a Roma da chi sono stati fondati,

come sono stati costruiti, la loro lunghezza e le rispettive erogazioni.

Egli ci fornisce queste informazioni sui primi 9 acquedotti, perché gli altri 2 sono stati costruiti

dopo la sua morte (104 d.C). Egli indica anche la lunghezza degli acquedotti perché secondo lui il

curator deve sapere quali sono gli acquedotti che richiedono maggiori spese.

Frontino ci indica anche i calibri di distribuzione delle acque che sono stati stabiliti secondo le unità

di misura in pollici e once. Indica la portata che ogni acquedotto sembrava avere e la quantità che

distribuiva secondo le indicazioni dei registri imperiali; di fatti evidenzia come qualche acquedotto

distribuisse più acqua del dovuto.

Ciò è dovuto al fatto che i proprietari terrieri perforavano le condutture per irrigare i propri giardini

per cui gli acquedotti rallentavano la loro corsa.

Inoltre evidenzia le truffe che facevano gli aquarii per dare acqua ai locandieri. 8

Frontino ci elenca anche le regole che il commissario delle acque deve osservare e le leggi del

senato relative alla gestione delle acque.

Il trattato di Frontino è prima di tutto uno scritto politico in quanto tende a demonizzare il

comportamento dei precedenti Imperatori elogiando invece l’impegno dell’imperatore Nerva.

Gli Acquedotti di Roma e Gestione delle Risorse Idriche a

Roma

I romani costruirono altri 200 acquedotti, l’acquedotto divenne un simbolo di potenza e di

modernità, che avevano tutte le città importanti.

Secondo Frontino è la più grande manifestazione della grandezza di Roma, grande impresa di

ingegneria idraulica. Anticamente le acque erano pubbliche e potevano essere usate da tutti

liberamente.

Nell’età Monarchica ( la popolazione prendeva l’acqua dal Tevere, dalle sorgenti e

753 a.C - 509 a.C.)

dalle cisterne per l’acqua p

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
37 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Jacchetti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Catalano Romilda.