I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia romana

Riassunto del manuale di storia romana A della professoressa Silvia Giorcelli, università degli studi di Torino. Dall'a.a. 2014-15 il corso è tenuto dal prof. Sergio Roda. M. Pani, E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, ed. Carocci. Utilizzato dai professori in ogni anno accademico.
...continua

Esame Storia Romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Merola

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Riassunto completo della Storia romana dalle Origini fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente , con importantissimi approfondimenti. Tra il III e il I millennio vi fu un forte sviluppo demografico : da piccoli gruppi umani a forme più complesse ed articolate di civiltà ; · L’Italia nell’età del bronzo ( XXII – X sec. a.C. ) : - Vi sono insediamenti sparsi lungo la dorsale appenninica : molti di questi si riducono , altri si estendono e si sviluppano in modo notevole ( cultura terramaricola).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla storia di Roma di Gabba : Età Medio-Republicana L'età dell'Imperialismo (Catone il Censore) L'età dell'Imperialismo (Guerre Illiriche) L'età dell'Imperialismo (Guerre Macedoniche e Siriache) L'età dell'Imperialismo (Guerre Puniche) L'età della tarda repubblica La costituzione Romana La creazione del principato e l'età augustea La rivoluzione del Secondo secolo avanti C. Le fonti Le guerre sannitiche Roma Arcaica Da Tiberio alla fine della dinastia Giulio-Claudia Dai Flavi agli Antonini L'impero nel secondo secolo
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Romana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia Romana, di Geraci, Marcone consigliato dal docente Vincenzo Messana.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Romana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Religione dei Romani, Champeux - cap 5 consigliato dal docente Messana.
...continua
Appunti delle lezioni della Prof.ssa Rohr, per il primo modulo dell'esame di Storia Romana, scritti al computer e ordinati. In appendice è presente una tabella riassuntiva di tutte le guerre e conflitti per la conquista del Mediterraneo nell'età repubblicana. La tabella comprende nel dettaglio date, personaggi alleati e ostili, cause dei conflitti, battaglie importanti e condizioni di pace.
...continua
Appunti di Storia romana per l'esame del l'esame del professor Duilio Franchina sulle origini italiche e la nascita di Roma. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dalla preistoria alla storia, l'analisi del quadro storico, le vicende dell'Italia arcaica, gli Etruschi.
...continua
Appunti di Storia romana per l'esame della professoressa Botteri con analisi dei seguenti argomenti: la traduzione dell'opera Res Gestae Divi Augusti, le guerre civili a cui prese parte Augusto, il momento in cui venne nominato Imperatore, l'era augustea in cui regnò la pace.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Migliario

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Riassunti di storia romana ottenuti dall'elaborazione del libro. Gli argomenti trattati sono: la tradizione letteraria, la storiografia romana, origine di Roma, Dionigi di Alicarnasso, crisi, età arcaica, tradizione monarchica, l'età medio repubblicana, Roma in magna Grecia, la conquista dell'egemonia in Italia, etc.etc.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Migliario

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4,5 / 5
Appunti molto ordinati di storia romana del prof. Migliario su concetti di: tradizione letteraria, ricostruzione annalistica, dati dell'antiquaria, documentazione templare, età arcaica, origini dell'età regia, la roma dei tarquinii, dalla monarchia alla repubblica, etc.etc.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Geraci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Storia romana con analisi dei seguenti argomenti: analisi del lungo Impero di Augusto a Roma, l'invasione della Britannia sotto la guida dell'imperatore Claudio, il concetto di guerra giusta, la provincia come forma di decentramento del potere.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Romana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Augusto e il Suo Tempo, Eck. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli inizi, i rapporti familiari, Il Triumvirato, ovvero l’arbitrio diventa legge, la legittimazione del leader.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Slides di Storia romana contenenti le immagini relative alla storia dei dipinti vesuviani. Le seguenti immagini si riferiscono alle opere d'arte conservate presso il Museo Ercolanense. All'interno del Museo è possibile ammirare statue antiche di pregevole fattura, la statua raffigurante un cavallo, dipinti.
...continua

Esame Storia Romana A-L

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Elia

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Riassunto di Storia Romana A-L della prof.ssa F. Elia Corso generale: Dalla fondazione di Roma alla fine dell’unità imperiale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: problemi di metodo della storia romana arcaica, storiografia e lingua latina.
...continua

Esame Storia Romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Vera

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Storia romana con analisi delle singole magistrature romane. In particolare si analizza la parte di esame riguardante le forme di governo dal 753 a.C. al 476 d.C. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: classificazione delle magistrature, caratteri comuni a tutte le magistrature.
...continua