I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Soricelli Gianluca

Appunti di Storia romana per l’esame del professor Soricelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Foedus Cassianum, Guerre sannitiche, Pirro in Italia, il processo agli Scipioni, Guerra contro Veio, Sacco gallico di Roma, Prima guerra Sannitica (343-341).
...continua
Appunti di Storia romana per l’esame del professor Soricelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il conflitto patrizio-plebeo, i Tribuni della plebe, le Leggi Valerie-Horatie (449, consoli L.Valerio Potito e M.Orazio Barbato), l’apertura del consolato ai plebei.
...continua
Appunti di Storia romana per l’esame del professor Soricelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la crisi della repubblica romana, 1°Triumvirato, Cesare, Pompeo, Crasso, 2°Triumvirato, Augusto, Battaglia di Azio, una lex iudiciaria approvata da Gaio.
...continua
Appunti di Storia romana per l’esame del professor Soricelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Imperatori romani da Augusto a Romolo Augustolo, le nozioni come potestà tribunizia a vita; diritto di trattare con il Senato; imperium proconsolare perpetuo, senza essere tenuto a deporlo valicando il pomerium.
...continua
Appunti di Storia romana sull'economia della storia romana nell'età delle guerre puniche per l'esaame del professor Soricelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le modifiche istituzionali, l'attività edilizia, l'artigianato, gli equilibri delle strutture economiche dell’Italia romana.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Soricelli, Economia e finanza a Roma, Carlà, Marcone . Gli argomenti trattati sono: August Bockh e la sua Economia politica degli Ateniesi, le tre caratteristiche della città antica per Weber.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Soricelli, Antologia delle fonti, Monduzzi. Gli argomenti trattati sono: l’età arcaica e repubblicana, Catone il censore, Lle istituzioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana del professor Soricelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente degli autori Gabba, Foroboschi, Mantovani, Lo Cascio, Troiani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini di Roma: tradizione letteraria e dati archeologici. La Roma di età regia. L’età dei Tarquini. Roma e il Lazio tra V e IV secolo. Roma nel III secolo: aspetti politici, sociali ed economici. La conquista dell’egemonia in Italia. L’età dell’imperialismo. La crisi della repubblica. L’economia romana tra II e I secolo a.C. La creazione del principato. La dinastia giulio-claudia. Dai Flavi agli Antonini. L’impero nel II secolo: aspetti economici e sociali. La crisi dell’organismo imperiale. Impero e società nel IV secolo. La divisione dell’impero e la dissoluzione dell’organismo imperiale in Occidente.
...continua

Dal corso del Prof. G. Soricelli

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunto
5 / 5
Appunti della parte economica del corso di Storia Romana, tenuto da G.Soricelli, nell'anno accademico 2012/2013. Il testo da cui è tratto è: "Economia e finanza a Roma ". tra gli argomenti trattati vi sono: la nascita del sistema provinciale, l’attività edilizia, gli equilibri delle strutture economiche dell’Italia romana.
...continua
Appunti di Storia romana per l’esame del professor Soricelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’area in cui si sviluppa la città, i disordini nell'antica Roma, la documentazione archeologica, l’esistenza di un abitato sul Campidoglio già intorno al XIV sec. a.C.
...continua