Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Storia romana - conquista dell'ager gallicus e il problema della colonia Aesis Pag. 1 Storia romana - conquista dell'ager gallicus e il problema della colonia Aesis Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia romana - conquista dell'ager gallicus e il problema della colonia Aesis Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

HATRIA;  

! SENA;  

! ARIMINUM.  

!

Un’altra  fonte  che  cita  la  colonia  è  VELLEIO,  che  ne  rivela  l’esistenza.  

At   initio   primi   belli   Punici   Firmum   et   Castrum   colonis   occupata   et   post   annum   Aesernia   postque  

septem  et  decem  annos,  Aefulum  et  Alsium  Fregenaeque….  

 

AEFULUM:   la   lezione   è   guasta,   perché   non   esistono   località   con   questo   nome.   Per   questo  

vengono  proposte  alcune  correzioni:  

PRIMA   CORREZIONE:   Theodore   Mommsen   cerca   di   ripristinare   l’originario   Aesium.  

! Identifica  la  città  con  il  centro  nella  valle  dell’Aesis;  

SECONDA   CORREZIONE:   Emil   Hübner,   cerca   di   ripristinare   un   originario   Aefula  

! [mantenimento  della  spirante  in  A].  Identifica  il  centro  con  Aefula  vicino  a  Tibur.  

Entrambe  queste  scelte  rivelano  il  loro  lato  debole:  

Per  Mommsen  segnaliamo  una  eccessiva  disinvoltura  nella  modifica  testuale  di  

! una  tradizione  incerta.  Aefulum<Aesulum<Aesium;  

Per  Hübner    segnaliamo  la  poca  considerazione  all’altenativa  Aesulum.  

!

LUISA   BRECCIAROLI   TABORELLI   ritiene   che   a   favore   di   una   datazione   alla   metà   del   III  

secolo  di  Aesis  (statuto  coloniario  nel  LAPIS  AESINENSIS)  valgano:  

1. Iscrizione   dei   cittadini   alla   tribù   Pollia   (   caratteristica   dell’ager   Gallicus   in   fase   di  

romanizzazione);  

2. Dislocazione  del  centro  su  un  importante  collegamento  tra  Roma  e  l’agro  gallico;  

3. Coerenza  di  orientamento  tra  l’impianto  urbano  e  il  catasto  rurale;  

4. Officina   di   produzione   di   ceramica,   il   cui   inizio   è   collocato   alla   metà   del   III   secolo  

a.C  [ escluso  che  il  centro  appartenga  a  colonie  latine,  si  ritiene  che  esso  fosse  una  

comunità  di  cittadini  romani].  

Andiamo  a  descrivere  questi  punti.  

 

ISCRIZIONE.  

Non  risolve  il  problema,  perché:  

1. Pollia   è   la   tribù   della   colonia   civium   romanorum   di   Sena   e   di   Fanum   Fortunae,  

dedotta  nel  III  secolo.  

2. Aesis,   l’iscrizione   dei   suoi   cittadini   può   risalire   ad   un   periodo   iniziale,   ma   non  

prova  l’esistenza  di  comunità  a  stato  coloniario.  

  4  

NEREO  ALFIERI.  IL  suo  punto  sulla  questione  non  è  decisivo.  Nel  III  secolo  tutte  le  fondazioni  

di   questo   tipo   sono   MARITTIME.   [il   suo   punto   prevede   il   collocamento   dell’insediamento   in  

corrispondenza  di  una  grande  direttrice  viaria]  

 

COERENZA   TRA   IMPIANTO   URBANO   E   ORGANIZZAZIONE   TERRITORIALE.     Non   è  

probante,   perché   non   disponiamo   di   un   ordine   topografico   –   archeologico   per   datarlo   alla  

metà  del  III  secolo.  Le  colonie  civium  romanorum  sono  molto  piccole  in  questo  secolo.  

Nereo  Alfieri  individua  il  microtoponimo  STRIGE,  che  rimanda  ad  una  centuriazione  per  PER  

STRINGAS,  ossia  a  maglie  rettangolari,  con  due  osservazioni  aggiuntive:  

La  centuriazione  a  elementi  quadrati  è  già  propria  di  Ariminum;  

! Dell’assetto  esinate  non  conosciamo  alcun  dettaglio.  

!

  Aesis   non   compare   nel   Liber  

  coloniarium,   che   non   cita   fondazioni  

  anteriori  a  quelle  di  età  graccana.  

 

Possiamo  riassumere  quanto  detto  in  alcuni  punti:  

1. nel  247  a.C  i  Romani  formano  tre  coloniae:  la  prima  di  nome  e  localizzazione  discussa,  

la  seconda  e  la  terza  (Fregenae;  Alsium)  sulla  costa  tirrenica;  

2. Aesium  non  è  un  toponimo  sicuro;  

3. La  colonia  potrebbe  anche  risalire  al  II  secolo  ed  essere  certamente  pre  –  graccana.  

 La  presenza  romana  oltre  Esino  non  deriva  solo  da  iniziative  politiche  da  parte  di:  

Senato;  

! Suoi  esponenti.  

!

Infatti,   in   questo   ambito   è   interessante   il   fenomeno   dell’IMMIGRAZIONE   LIBERA   e   la  

conseguente   occupazione   di   estensioni   di   territorio   non   riservate   a   2   o   3   fondazioni  

coloniarie.  

 

 

  le  tracce  dell’insediamento  risultano  problematiche.  La  presenza  di  manufatti  provenienti  da  

regioni  della  confederazione  romano  –  latino  –  italica  non  danno  un  dettaglio  chiaro  e  sicuro  

sull’origine  e  sulla  condizione  giuridica  degli  acquirenti.  

 

C’è  a  questo  proposito  un  nutrito  gruppo  di  testimonianze  epigrafiche:  

  5  

1. Una  graffitta  su  un  POCULUM  a  vernice  nera;una  incisa  su  un  pendaglio  d’oro  a  

forma  di  faina,  che  provengono  dal  suburbio  e  dall’agro  di  Aesis;  

2. Una   è   collegata   da   alcuni   al   santuario   della   fortuna   di   Fanum;   da   Filippo   Coarelli  

a  quello  della  Pisaurum  precoloniaria;  

3. Una  è  presente  sul  coperchio  di  un’urna  lapidea,  pertiene  a  Candelara,  nell’agro  

di  Pisaurum;  

4. 14  cippi  dal  Lucus  Pisaurensis;  

5. l’askos  con  il  bollo  GALICOS  COLONOS,  proveniente  dagli  scavi  di  Spina.  

Solo   il   pendaglio   iesino   è   andato   perso,   ma   tra   i   reperti   esistenti   è   difficile   fornire   un  

inquadramento  cronologico.  

ESEMPIO:  

proviene  da  Jesi.   G(aios)  Aimilio(s)  

Viene  collocato:  

1. da  Luisa  Brecciaroli  Taborelli  nella  seconda  metà/fine  III  secolo;  

2. da  Gianfranco  Paci  dopo  il  plebiscito  flaminio  del  232.   Per  quanto  concerne  i  

  materiali,  i  vari  autori  

  discutono  su  una  datazione  

intorno  al  III  secolo  inizio  

  del  II.  Abbiamo  una  

  tendenza  crescente  a  

collocarli  nel  184.  

 

 

Vediamo  la  proposta  di  una  tesi  ribassista  contro  Mommsen.  Infatti,  la  qualifica  di  matronae  

riguarderebbe  le  dedicanti  di  due  delle  14  epigrafi  e  presupporrebbe  l’esistenza  di  un  centro  

dotato  di  un  ordo

Dettagli
A.A. 2013-2014
9 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jessicabortuzzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Chiabà Monica.