I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia moderna

Appunti di Storia moderna per l'esame del professor Dall'Olio che descrivono in breve "In principio Erat Sermo" - Contributo alla discussione sul libero arbitrio. Il pensiero Erasmo da Rotterdam "contro" quello di Lutero sulla questione del libero arbitrio.
...continua
Appunti con sintesi di una delle opere più importanti di Erasmo da Rotterdam. La follia sale in cattedra e apre il proprio panegirico: "sono io che rallegro uomini e dei.. io sono il balsamo della vita.." per l'esame di Storia moderna del professor Dall'Olio.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Filosofia

Tesi
4 / 5
Tesi di laurea triennale dal titolo Caccia alle streghe per la cattedra di Storia moderna della professoressa Michaela Valente. Gli argomenti che vengono di seguito trattati sono i seguenti: la caccia alle streghe, lo scetticismo, Johann Wier, Reginald Scot.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna del professor Arcangeli, libro adottato Prima lezione di metodo storico, Luzzatto, Roma-Bari, Laterza, 2010. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i documenti che fanno riferimento a vicende di vita quotidiana, la deposizione dei testimoni, il ruolo dei testimoni.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Vita nei Sassi: Famiglia, Infanzia e Assistenza a Matera in Età Moderna consigliato dal docente Carbone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la città di Matera, la sua storia, le origini ritrovate: legittimi ed esposti riconosciuti a Matera nell’Ottocento.
...continua
Riassunto per l'esame di storia moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente manuale di base, Ago e Vidotto, 2006. Il riassunto permette uno studio approfondito della storia dalle scoperte del '400 all'avvento di Napoleone sulla scena europea. Il testo fornisce tutte le informazioni, date e nomi più importanti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Le Vie della Modernità, Musi consigliato dalla docente Campanelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dalla scoperta alla conquista del mondo: la prima divisione del mondo, l'espansione portoghese, l'espansione spagnola, il Rinascimento e lo Stato moderno.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna della professoressa Sodini, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Fino alla pace di Westfalia (metà della storia moderna) . Sono semplici e chiari, integrati con gli appunti di lezione riconoscibili nel corpo del testo: in times new roman i riassunti del manuale, in calibrì gli appunti di lezione.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Italia del 700: Crisi, Trasformazioni e Lumi di Carpanetto e Recuperati consigliato dalla docente Teresa Damiani.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Famiglia e Infanzia nella Società del Passato di Da Molin. Utile per la preparazione dell'esame di Demografia Storica e Sociale per il CdL in Scienze della Comunicazione e dell'esame di Storia Moderna per il CdL in Scienze della Formazione Primaria.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Doni

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercitazione di Storia moderna per l'esame della professoressa Manuela Doni vertente su G. W. Leibniz e il suo pensiero esposti nella Prefazione della Novissima Sinica sulla metodologia di integrazione dei Gesuiti in Cina a partire dal 1582 con Matteo Ricci.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna della professoressa Tonelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia moderna (1492 - !848)" di C.Capra, anno di edizione: 2004, casa editrice: Le Monnier . Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1462 -1505: con Ivan III il Grande la Moscovia si scuote definitivamente dal giogo mongolo; 1528: Enrico VIII convoca un Parlamento da cu ottiene non solo l’annullamento del matrimonio con Caterina d’Aragona.
...continua
Appunti di Storia moderna per l’esame della professoress Mafrici. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Filippo V di Borbone salito al trono nel 1520, i due importanti interventi: la numerazione dei fuochi e la creazione del Banco di San Carlo per la ricompra delle rendite fiscali statali, il viceregno austriaco, il regno borbonico e la rivoluzione napoletana (1700).
...continua
Appunti di Storia moderna per l’esame della professoressa Mafrici. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il regno di Napoli dal 1500 al 1600, Giovanni D’Aragona e Cardona, una strategia a favore del popolo, la teoria dei Bastioni di Riley, Enrico VIII.
...continua
Appunti di Storia moderna per l’esame della professoressa Mafrici. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la data di inizio della storia moderna, ovvero la data della scoperta dell'America, i traffici commerciali dal Mediterraneo all'Oceano Atlantico, la battaglia di Prevesa (1538).
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Sodini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti rivisti e controllati di tutte le 30 ore di lezioni tenute dalla Prof. Carla Sodini riguardanti la storia moderna. Glia argomenti trattati sono: Riforma protestante, controriforma, riforma cattolica, calvinismo, Zwingli, l'ascesa di Carlo V Le battaglie per il controllo dell'Europa Società mercantili (Fugger) Guerre di religione (Germania, Francia, Inghilterra, Spagna, Olanda, Paesi Bassi) Impero Ottomano, Egemonia Spagnola sull'italia Guerra dei Trenta Anni
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente "Esorcisti, confessori e sessualità femminile nell'Italia della Controriforma - A proposito di due casi modenesi del primo Seicento" di Giovanni Romeo. Il riassunto è articolato in cinque capitoli: i primi due ricostruiscono - attraverso l'analisi dei documenti inquisitoriali modenesi - due casi del tutto particolari di possessioni diaboliche, fronteggiati da audaci confessori/esorcisti attraverso la manipolazione delle parti intime delle indemoniate. Probabilmente, suggerisce l'autore, tali pratiche furono usate anche per curare la misteriosa malattia della duchessa di Modena, Virginia de' Medici. Il terzo capilo tratta degli esorcisti, dell'influsso di Girolamo Menghi e del disciplinamento da parte delle autorità romane dell'arte esorcistica. Il quarto capitolo tratta del sacramento della penitenza prima e dopo il Concilio di Trento. Argomento che viene poi ampliato nel quinto ed ultimo capitolo, che analizza la confessione femminile nel tardo '500, il rapporto tra le penitenti e i confessori e l'introduzione tra i crimini di pertinenza del Sant'Uffizio della sollicitatio ad turpia (l'adescamento in confessione).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L’Inquisizione nell’Italia moderna" di Giovanni Romeo. Il riassunto è diviso in quattro capitoli che analizzano in maniera approfondita il '500 (e dunque la nascita e l'affermazione dell'Inquisizone romana), il '600 e infine il '700 con lo smantellamento dei tribunali periferici. Vengono trattate in maniera approfondita le compenze del tribunale inquisitoriale, in particolar modo i processi di stregoneria e di sollicitatio ad turpia. Analizzati anche l'Instructio, l'Indice dei libri proibiti, il ruolo sempre più importante dei confessori, il privilegio della spontanea comparizione, le Vicarìe, i "familiari", il ruolo degli esorcisti e l'azione del Sant'Uffizio nel secolo dei Lumi ecc. Voto esame 30
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Luigi XIV e la Francia del Suo Tempo di Campbell, Il Mulino 1997, consigliato dal docente Pacini. Gli argomenti trattati sono: economia e società, il contesto storico: la situazione politica nel 1661, la politica sociale della finanza reale.
...continua
Recensione per l'esame di Storia moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente «Enrico VIII» di M.D Palmer 2003, 158 p., Il Mulino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Privy Council (Consiglio privato della corona), il Tribunale delle primizie e delle Decime, il Tribunale del tutoraggio (trasformato in Court of Wards and Liveries), una Corte degli ispettori generali.
...continua