Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Riassunto esame Storia moderna, prof. Sodini, libro consigliato Fino alla pace di Westfalia, Ago, Vidotto Pag. 1 Riassunto esame Storia moderna, prof. Sodini, libro consigliato Fino alla pace di Westfalia, Ago, Vidotto Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, prof. Sodini, libro consigliato Fino alla pace di Westfalia, Ago, Vidotto Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, prof. Sodini, libro consigliato Fino alla pace di Westfalia, Ago, Vidotto Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, prof. Sodini, libro consigliato Fino alla pace di Westfalia, Ago, Vidotto Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, prof. Sodini, libro consigliato Fino alla pace di Westfalia, Ago, Vidotto Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, prof. Sodini, libro consigliato Fino alla pace di Westfalia, Ago, Vidotto Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ENTRAMBI COLEZIONANO OGGETTI PREZIOSI DELL’ANTICHITA’ CLASSICA

Lorenzo muore nel 1492 a 43 anni e a continuare il collezionismo è il figlio Giovanni, divenuto

cardinale con gran gioia di Lorenzo -> diverrà addirittura Papa e da Papa vuole dare la cittadinanza

romana a suo fratello Giuliano e suo nipote Lorenzo : fa costruire un teatro di legno temporaneo sul

luogo simbolico del Campidoglio per festeggiare tale evento -> 1513; consacrazione del teatro =

trasmissione di idee, grande interesse per la spettacolarità.

Giovanni colleziona invece prodotti/oggetti vari e assortiti provenienti dal nuovo mondo, che

rappresenta la novità eclatante del secolo. Ama gli animali asiatici es. elefante che morì -> lo

riciccia ai suoi ospiti a cena come arrosto intero! Ma era duro come il muro XD

Competizione trai banchetti del banchiere Chigi e del Papa.

MA.. dal nuovo mondo arriva anche la sifilide -> Girolamo Fracastoro studia tale malattia e le dà

tale nome inventandosi la storiella pastorale mitologica di Sifilo. Il Poema è dedicato al segretario

invece che al Papa, Pietro Bembo = autore della prima grammatica italiana.

La tradizione del collezionismo a Lorenzo: toglie le teste alle staute dell’Arco di Costantino (?)

Cosimo I dei Medici sposa Eleonora di Toledo, tra i cui possedimenti vi era il Messico -> Cosimo

colleziona testimonianze precolombiane Maja e Azteche, spec. le stoffe fatte con le piume d’uccello

e le sculture, vasi messicani. Cosimo è il creatore dell’orto botanico, poiché vi mette molte piante

americane es. agave, dalle proprietà curative, zucche, fagioli e tutte delle piante importanti anche

qualità medicinali.

Francesco suo figlio è un grande sperimentatore: cultore di porcellane, provenienti dalla Cina,

Giappone: fa imitare nel laboratorio di via Cavour a Firenze tali oggetti -> preferisce le riproduzioni

moderne all’antichità! Infatti diventano famosissime le porcellane medicee, poiché erano pochi e

con marchio di fabbrica = cupola di Brunelleschi con la F di Francesco. Inoltre Francesco

collezionava anche pietre come Lorenzo e antidoti, essendo appassionato di alchimia : ingaggia

squadre di servitori che gli recuperino l’OLIO DI SCORPIONI, il più velenoso in assoluto, così da

contrastare gli altri veleni. Il momento della “spremitura” doveva essere ferragosto, periodo di

massima velenosità dello scorpione, ma per fare un barattolo servivano ben 150 gr di scorpioni , che

dovevano star in infusione nell’olio per 40 giorni -> procedimento macchinoso!

Ferdinando , suo fratello, anche lui colleziona testimonianze messico – peruviane come il padre.

Cosimo II ha come maestro Galilei, dal quale acquisisce la passione per gli oggetti scientifici ->

Galilei infatti gli regala un cannocchiale.

Mattias, suo figlio, combatte nella guerra dei 30 anni e essendo in GER si innamora della

lavorazione dell’avorio e sviluppa una parallela passione per le armi.

Con Cosimo III nasce la tradizione della Galleria degli Uffizi di ospitare gli autoritratti degli artisti,

poiché era una sua passione collezionistica! Oggi quelli degli artisti contemporanei sono esposti nel

Corridoio Vasariano a rotazione. Inoltre è un grande collezionista di conchiglie, provenienti

dall’Olanda -> i Corsini, che sono molto amici dei Medici, gli regalano tante conchiglie orientali

con le quali viene costruita una fontana bellissima, che riflette la luce. Cosimo è affascinato dal

gesuita Francesco Savino: gli fa fare una tomba in pieno stile barocco fiorentino da mandare a Goa.

Ferdinando, suo primogenito, mecenate, colleziona dipinti: è il primo ad organizzare una mostra

con catalogo a stampa, tra giovani pittori contemporanei emergenti! Musicista, colleziona strumenti

musicali.

Giangastone suo fratello colleziona testimonianze etrusche (archeologia scientifica).

Anna Maria Luisa dei Medici colleziona gioielli e oggetti dalla lavorazione preziosa. Grandissima

mecenate per il suo eclatante gesto: quando nel 1737 muore Giangastone rinuncia a tutti i suoi beni,

che divengono dei Lorenza (donazione). Si riserva solo un appartamento a Careggi e a Pitti MA..

pone un vincolo a tale donazione, ovvero che i quadri, sculture e i beni artistici non dovessero mai

lasciare Firenze -> grazie a lei queste opere rimangono a Firenze fino ad oggi. Non specifica però le

stoviglie e la mobilia, infatti non c’è rimasta neanche una forchetta XD Muore di cancro al seno, per

cui è diventata una famosa testimonial di tale malattia.

Arte, guerra e arte della guerra nel cinquecento

Lettura di un brano dalla biografia di Ferdinando, grande collezionista e mecenate. Aveva un Museo

di Poggio a Caiano di piccole dimensioni. Si dice che avesse molti amici maschi che lo avevano

indirizzato all’omosessualità. Nonostante ciò ovviamente si deve sposare e può scegliere tra molti

buoni partiti; sceglie la quindicenne principessa di Baviera e il 24/05/1668 si fidanzano. Iniziano i

lavori nelle residenze medicee degli sposi es. Palazzo Pitti -> disposte le suites della coppia:

Ferdinando verso l’ingresso, la sposa nel quartiere degli arazzi sul retro.

L’alcova è trasformata in cappella e vi si espongono i progetti dell’architetto Bardi. “Allegoria del

buon governo mediceo” proprio del 1668.

amante anche della musica, possiede alcuni stradivari -> la politica e l’arte si influenzano!

Generi della pittura di battaglia, di grande fortuna e di scene rurali tra le rovine di Roma.

Buon sistema postale coi mezzi di trasporto di allora; c’erano anche società apposite che si

occupavano del trasporto da una stazione di posta all’altra a cavallo trasportando il materiale es.

Firenze – Roma circa 2/3 giorni MA.. è roba da ricchi perché i postieri costavano e non erano

neanche facili da raggirare. I costi sono alti perché si correvano anche molti rischi es. di essere

assaliti, derubati, uccisi.

Esiste anche oltre al collezionismo maggiore anche un collezionismo minore, di raccolta tipico non

dei signori ma degli avventurosi che amavano il viaggio -> i Medici erano curiosi e la pittura era un

modo di avvicinarsi a queste avventure e location.

CI si comincia dunque a interrogare sulla guerra: strumento di consolidazione, per questioni di

carattere dinastico -> dunque il soldato può essere considerato solo un violento o solo un eroe. La

guerra è lecita o è un atto contro Dio? Aveva anche risvolti positivi: le industrie guadagnano poiché

producono molto, l’economia e il business sono incrementati, si hanno le più grandi innovazioni

tecnologiche.

In tempi recenti un grande e tragico interprete della guerra è Goya. La guerra è un fatto stagionale,

non si vuole combattere in inverno, poiché non ci sono le condizioni per lo stanziamento -> hanno

vitto e alloggio presso i contadini. Esercito del Wallstein : caso esemplare e fortunato, dove gli

approvvigionamenti sono continui e la fedeltà è alta. Le sciagure e la distruzione portati sono però

grandissime.

L’esercito dell’età moderna è una società in movimento -> soldati, contadini, venditori di carne,

barbieri, prostitute, mogli (che seguivano i mariti), spose di primavera = donne che partecipavano

alla guerra, che nelle retrovie cucinavano e provvedevano al benessere della famiglia. Si giocava e

si beveva nei momenti di pausa, notti insonni -> è un modo di vivere segnato dalla consapevolezza

della morte prossima.

Si affermano i grandi eserciti spagnolo, francese e tedesco , seguito poi da quello prussiano:

accasermato, fisso e ben addestrato. I lanzichenecchi sono degli anticipatori del concetto di

disciplina -> realtà a se stanti dentro gli eserciti di volontari locali. Costumi bellissimi , si spostano

in gruppo con le famiglie, carattere comunitario che prendeva le grani scelte riunendosi -> si

amministrano, gestiscono la giustizia, molto attrezzati. Al seguito di grandi signori, spesso non

avevano niente da perdere e avevano bisogno di soldi: questi gli venivano anticipati per la metà

prima di partire (per sfamare la famiglia) e alla fine l’altra metà. Arruolarsi era semplice e lo si

faceva tramite gli arruolatori ->Don Giovanni dei Medici lo era sia per l’imperatore che per Venezia

e assumeva altri arruolatori a cui affittava il suo incarico per trovare e convincere gente ad

arruolarsi. Spesso si trovano poveracci che hanno bisogno di soldi. A questo punto si doveva

istruire le truppe alla disciplina e alla scienza della guerra -> l’ITA è paradossalmente uno dei paesi

più all’avanguardia nell’arte della guerra, nonostante le numerose invasioni subite : infatti l’italiano

per gran parte del 500 è la lingua della guerra, i cui termini sono utilizzati ovunque (sarà spodestata

prima dal tedesco e poi dal francese). I migliori soldati sono italiani o “italianizzati”! Innovazione

di questi tempi è il cannone e la formazione a quadrato, che si sostituisce alla cavalleria pesante ->

primitivo “modello di massa”, grande trincea armata, invenzione che si diffonde in SPA. Questa

nuova tecnica cambia anche la mentalità di guerra: ora non è più il grande Signore a cavallo che

guida, ora è una struttura di difesa -> Attraverso i secoli cambia il volto della guerra e i rapporti tra

nobiltà e soldati semplici, cambia la società in rapporto a questa realtà sempre più quotidiana della

guerra!

Costruite le prime armi da fuoco: costruite con fasci di ferro legati assieme, erano pesantissime e

utili non solo in assedio ma anche in campo -> studi di artiglieria per migliorare la bronzatura dei

cannoni. Alesatura: da un pezzo di bronzo intero si ricava un buco con un trapano, molto delicata

=> i cannoni sfondano le mura più spesse, che quindi non sono più una difesa sicura! Quindi si

studia un sistema per rendere le mura più sicure tramite l’architettura bastionata (mura terrapienate)

-> rinnovamento dell’architettura delle fortezze moderne.

In ITA durante gli attacchi alla città si gioca tutto sulla formidabilità, sul far paura al nemico in

maniera visibile es. dare nomi di animali veri o mitologici ai cannoni -> stile tattico della prassi

italienne, stile architettonico matematico.

Così ci si rende conto che conta l’esperienza e che quindi i Signori non sono scontatamente più

preparati dei semplici contadini ! Anzi è più facile che sia più esperto un soldato semplice =>

l’esercito è l’ambiente sociale dove si riconosce all’esperienza un valore positivo

indipendentemente dalle origini e dalla nascita : nasce la figura del soldato esperto, senza

pregiudizi, il primo ambito che sorpassa le differenze

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
26 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anele92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Sodini Carla.