I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Cultura e linguaggi politici nel medioevo

Esame Cultura e linguaggi politici nel medioevo

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Conetti

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
Gli appunti affrontano le seguenti tematiche: la tradizione della chiesa cristiana; la riscoperta della sovranità imperiale; la genesi della monarchia papale; la nascita delle monarchie nazionali; trasformazioni dell'impero tra Duecento e Trecento; affermazione del papato monarchico; i poteri dei re; le autonomie cittadine italiane.
...continua
Riassunto per l'esame di Cultura e linguaggi politici nel medioevo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Conetti Mario: Il potere al plurale. Un profilo di storia del pensiero politico medievale, Roberto Lambertini e Mario Conetti. Università degli Studi dell' Insubria - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Cultura e Linguaggi Politici nel Medioevo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Le Teorie Politiche nel Medioevo di Miethke consigliato dal docente Conetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il significato della Chiesa, gli specchi dei principi carolingi, Smaragdo di St.Mihiel.
...continua