Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Stati europei dopo il 1870, fatti e nuove concezioni politiche - Appunti Pag. 1 Stati europei dopo il 1870, fatti e nuove concezioni politiche - Appunti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stati europei dopo il 1870, fatti e nuove concezioni politiche - Appunti Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA (1861-1865)

Al tempo di Napoleone gli USA avevano combattuto meno due guerre: Gran Bretagna (1812-14), senso di patriottismo rafforzato tra i cittadini. Ci fu una grande immigrazione verso ovest. Ogni Stato godeva di forte autonomia. Al tempo erano presenti 2 partiti:

DEMOCRATICI:

guidati Andrew Jackson (ex-generale), suffragio universale maschile, democra liberalizzazione della società pubblica, nyal system.

REPUBBLICANI:

Partiti fondati da linceln (forte nel nord), erano anti-schiavisti, difendevano i coloni che cercavano terre a ovest, protezionisti per quanti riguardava le fabbriche dell’est. Il nord era schierato contro la schiavitù avverso al centro, nel sud era ancora til... zati nei campi di tabacco e di cotone.

  • NORD
    • YANKEES
    • Commerci/manifattur/ lavori
    • Liberalismus
    • Prevalenza dei ceti produttivi
    • Sviluppo economico e democratico
  • SUD
    • DIXIES
    • Monocoltura cotone
    • Arresto tradizionale della società
    • Arretratezza economica

In parlamento ogni Stato che si aggiungeva doveva mantenere la parità tra politiche schiaviste e anti-schiaviste ma la California anche se del sud si proclama anti-schiavista. Gli Stati del sud si proclamano indipendenti e formano una CONFEDERAZIONE, lincoln dichiara guerra ai ribelli. Prima guerra moderna. L’ UNIONE vince la guerra. Lincoln viene assassinato da cun schiavista 3 giorni dopo.

Prima guerra TOTALE moderna. Popolazione civile coinvolta. Nuove industrie militari e nuovi metodi di comunicazione.

SOCIALISMO

KARL MARX

KARL MARX nel 1848 pubblica il "MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA".

In Marx non c'è differenza socialismo/comunismo.

Prende le distanze dal SOCIALISMO UTOPISTICO, cioè quello delle origini —pensavano di poter migliorare le condizioni dei lavoratori con accordi coi padroni.

Marx vuole il socialismo scientifico. Basa la sua ideologia sulla LOTTA DI CLASSE (natrizi/plebei, capitalisti/proletari).

È interesse del CAPITALISTA massimizzare il PROFITTO che viene però dalla FORZA LAVORO che è sottopagata. Il lavoro del PROLETARIO dà soldi al capitalista.

Per guadagnare di più si migliorano le macchine o si fanno lavorare di più i proletari.

CONCENTRAZIONE MONOPOLISTICA DEL CAPITALE

Diminuiscono le piccole industrie assorbite da quelle grandi = Accentramento -> CRISI.

Ineluttabile evoluzione monopolistica del capitalismo.

Marx pensava che il capitalismo finisse.

Situzione estrema = RIVOLUZIONE

La RIVOLTA avrebbe condotto alla DITTATURA DEL PROLETARIATO.

I proletari avrebbero preso il posto della borghesia.

Lo stato liberale sarebbe stato smantellato.

Niente eredità e proprietà private.

Tutti UGUALI e tutti secondo i propri bisogni e le proprie possibilità.

L'arma della rivoluzione era il proletariato. Marx muore nel 1888.

Marx era FILOSOFO, ECONOMISTA ma ha cercato di organizzare il proletariato.

1864 = INTERNAZIONALE DEI LAVORATORI = La condizione dei proletari è uguale in tutto il mondo -> COSMOPOLITA.

Si tenta di coordinare le organizzazioni operaie. Marxisti, Proudhoniani, Mazziniani, Anarchici Internazionalisti; Leninani (cioè la SPD, social-democratica) fanno parte dell'Internazionale.

Anarchici espulsi, movimenti non ne vengono

RAPPORTO STATO - CHIESA

(Italiano)

DESTRA STORICA (1861 - 1876):

La destra storica era laica e aveva a cuore il motto "libera chiesa in libero stato". Il papa al tempo era Pio IX ed era contrario ad ogni negoziato con lo stato italiano. La Francia al tempo governata da Napoleone III era sempre pronta a disporre degli insiemi papali. Garibaldi tentò 2 volte di conquistare Roma ma fu fermato con la forza. Con la "Convenzione di Settembre", la Francia e l'Italia scesero ad un compromesso: la Francia toglieva i suoi soldati da Roma e l'Italia portava la sua capitale a Firenze. Il papa emana il "Sillabo", dove condannava ogni cosa possibile dicendo che essa contro la dottrina cattolica. La Francia fu sconfitta nella guerra franco-prussiana, l'Italia ne approfittò e attaccò Roma coi Bersaglieri attraverso la Breccia di Porta Pia. Con la "legge delle Guarentigie", lo stato italiano garantiva libertà di culto alla chiesa cattolica. Il papa si dichiarava prigioniero ed emanò il "Non Expedit", dove consigliava ai cattolici di non intervenire nella vita politica italiana.

SOCIALISMO - CHIESA:

Cresce, anche se lentamente, il pensiero socialista in Italia. In Romagna prende piede il socialismo con Andrea Costa, che sarà il 1º parlamentare socialista. Nasce un unione socialista nel milanese. Il PSI nasce nel 1895 ad opera di Turati. Turati sarà in opposizione dei governi di destra. La CHIESA emana un enciclica nel 1891 (Rerum Novarum) dove si rinunciava il capitalista che pagava poco l'operaio. L'operaio non è una merce. Il mondo cattolico si indigna. Il papa condanna anche il SOCIALISMO perché non può sopportare la lotta di classe, ha disse e difende la proprietà privata e condanna l'ateismo. TOGLIERE BASE ELETTORALE AL SOCIALISMO. Pio X condanna il modernismo e condannano alcuni leader socialisti nel "partito democratico cristiano". Vittiano partiti cattolici nascono nel 1919.

T vs

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
7 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dubbiseri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Saresella Daniela.