I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sulle elezioni del 1948 sono indette per l’elezione del Parlamento. Si fronteggiano due ideologie contrapposte: la sinistra (PC e PSI) e la Democrazia Cristiana (con Partito repubblicano, liberale e socialdemocratico). La DC è appoggiata dalla Chiesa e dagli Stati Uniti che appoggiano la democrazie e si schierano contro il comunismo. Il PC, invece, è sostenuto dall’URSS. Le elezioni dichiarano la vittoria della DC. De Gasperi forma un governo di coalizione, cioè un governo centrista.
...continua
Appunti di Storia Contemporanea. La DC, con le elezioni del 18 aprile, riesce ad ottenere la maggioranza assoluta in Parlamento, ma forma comunque un governo di coalizione. Questo periodo va dal 1948 al 1953. La DC è un partito interclassista e, quindi, è formato da tante correnti: la corrente di centro, la corrente di destra e la corrente di sinistra (una sindacalista e una legata a Dossetti). Nonostante questa diversa composizione, il governo regge e si parla di periodo aureo del centrismo.
...continua
Appunti di Storia contemporanea. Nel periodo 1948-1953, grazie alla stabilità di governo, De Gasperi attua alcune riforme di rilievo. De Gasperi fa entrare nel governo Einaudi, che attua una politica deflazionistica. La riforma più importante è la riforma agraria. Nel 1950, viene creata la Cassa per il Mezzogiorno, con la quale si progetta un intervento dello stato che modificasse le infrastrutture del Sud anche realizzando le industrie. C’è inoltre l’istituzione dell’INA casa da parte di Fanfani per lo sviluppo dell’edilizia popolare e la riforma fiscale di Vanoni che introduce la dichiarazione dei redditi. Nel luglio 1948, viene fatto un attentato a Togliatti in seguito al quale nascono la CISL e la UIL.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Officina della Guerra di Gibelli consigliato dal docente Malfitano. Gli argomenti trattati sono: la Grande Guerra, testimone e protagonista coincidono, autocensura, rassicurazione e autoassicurazione, una comunicazione insufficiente, diari e memorie autobiografiche.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Ville al Mare tra Romagna e Italia, Calanca, Ravara Montebelli, Bononia University Press, Bologna 2012. La storia di Rimini come perno di una riflessione tesa a leggere un tassello del patrimonio culturale e sociale italiano.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Governo Locale del Veneto all'Indomani della Liberazione di Agostini (cap 1-4) consigliato dal docente.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea del professor Punzo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La politica estera dell'Italia, Mammarella, Cacace . Argomenti trattati: la politica estera dell'Unità d'Italia, il riconoscimento internazionale, le posizioni di Russia e Prussi che erano ancora legate ai vecchi principi della Santa Alleanza.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Punzo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Punzo, con un quadro completo della situazione arabo israeliana dal secondo dopoguerra agli anni Settanta. Gli argomenti trattati sono: maggio 1916: Francia e Gran Bretagna stipulano l'accordo segreto Sykes-Picot, il conflitto arabo-israeliano.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Cruna dell'Ago Craxi il Partito Socialista e la Crisi della Repubblica di Colarizi e Gervasoni consigliato dal docente Punzo. Gli argomenti trattati sono: il presidente De Martino, nel 1974 si verifica la sconfitta della coalizione antidivorzista, l'illusione della crescita.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea del professor Punzo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Berlinguer e la fine del comunismo di Pons. Gli argomenti trattati sono: tra Bruxelles e Mosca: la strategia ambivalente, il comunismo in Italia, incontro tra Berlinguer e il leader sovietico Breznev.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Punzo contenente una abella schematica con tutte le fasi principali delle tre guerre di indipendenza. Gli argomenti trattati sono: Italia, 1848, indipendenza, la prima guerra d'indipendenza, la rivolta.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Bellabarba

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Bellabarba. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le ragioni di coerenza interna al 1800, gli Stati e il potere politico: una nuova dimensione politica, ossia l'idea della Nazione, i diversi concetti di rappresentanza politica.
...continua
Riassunto per l'esame della professoressa Salvati, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro di William Sheridan Allen, Come si diventa nazisti. (2005). Molto utile per la comprensione della cultura del nazismo negli anni della sua ascesa.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Hitler e l'Enigma del Consenso (2006) di Kershaw consigliato dalla docente Salvati. Il documento descrive la carriera politica del Fuhrer e tenta di spiegare la sua enorme presa sulle masse. Gli schemi riassumono in maniera chiara e schematica i punti salienti del pensiero dell'autore.
...continua
Appunti di Storia contemporanea riguardanti la Prima guerra mondiale per l'esame di Storia contemporanea I del professor Bonomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il conflitto di massa, la consacrazione bellica della società di massa, la Triplice Intesa (Gran Bretagna, Francia, Russia), la (Triplice Alleanza: Germania, Austria, Italia).
...continua
Appunti per l'esame di storia contemporanea, professor Antonio Maria Orecchia, corso di laurea in scienze della comunicazione. Il documento riassume brevemente la cronologia del pre-guerra, le mosse della Germania nazista, le mosse del duce Benito Mussolini.
...continua
Appunti per l'esame di storia contemporanea, professor Antonio Maria Orecchia, cdl in scienze della comunicazione. Il documento sviscera la storia italiana dal 1800, Cavour, destra e sinistra storiche, fino alle guerre, al fascismo e al dopoguerra, con il boom economico, la guerra fredda, fino a fine secolo.
...continua
Appunti per l'esame di storia contemporanea del professor Antonio Maria Orecchia cdl in scienze della comunicazione. Gli argomenti trattati sono l'unità d'Italia, Cavour, l'ottocento, il 900, le grandi guerre, il dopoguerra repubblicano e la situazione politica mondiale.
...continua
Appunti di Storia Contemporanea per l'esame del Professor Orecchia sulla Storia d'Italia dal Dopoguerra a oggi. I principali argomenti trattati sono i seguenti: II Guerra Mondiale, Mussolini, Hitler, Fascismo, antifascismo, Resistenza, Guerra di Liberazione, Costituzione Repubblicana, Partito Comunista Italiana, Palmiro Togliatti, Democrazia Cristiana, Alcide De Gasperi.
...continua
Appunti di Storia Contemporanea per l'esame del Professor Orecchia. I principali argomenti trattati sono i seguenti: Unità d'Italia, Cavour, Bismarck, l'unificazione della Germania, l'età della Destra in Italia, le guerre di Indipendenza, l'avvento della Sinistra in Italia, Giolitti, la I Guerra Mondiale, la Rivoluzione Russa, il Fascismoin Italia e la Repubblica di Weimar, Nazismo, Mussolini, Hitler, Stalin, la guerra civile spagnola, II Guerra Mondiale, la Resistenza, la Guerra Fredda, la Cina comunista, l'Italia negli anni della DC, la guerra in Vietnam.
...continua