Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Riassunto esame Storia Contemporanea, prof. Salvati, libro consigliato Hitler e l'Enigma del Consenso di Kershaw Pag. 1 Riassunto esame Storia Contemporanea, prof. Salvati, libro consigliato Hitler e l'Enigma del Consenso di Kershaw Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea, prof. Salvati, libro consigliato Hitler e l'Enigma del Consenso di Kershaw Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea, prof. Salvati, libro consigliato Hitler e l'Enigma del Consenso di Kershaw Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea, prof. Salvati, libro consigliato Hitler e l'Enigma del Consenso di Kershaw Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TEORIE SUL POTERE PERSONALE DI HITLER

STORICI MARXISTI

  • NULLA, veri padroni: magnati di industria e finanza (scopo: grande impresa capitalistica)

STORICI LIBERALI OCCID

  • DEMONIZZAZIONE: ha travolto l'intera Germania avviamento destinato a progresso e felicità (invenuta dabunka)
    • superati

OGGI:

INTENTIONALISTI

  • HITLERISMO: realizzazione programmatica del disegno di Hitler, figura centrale e di potere assol.

FUNZIONALISTI

  • DITTATORE DEBOLE: realtà dell'ideologia hitleriana solo nel contesto di altre necessità (economiche, meccanismi di potere) poca autonomia in condizioni esterne

POSIZIONE DELL'AUTORE

  • HITLER: ruolo di assoluto rilievo ma impr anche alle condizioni storiche (anche collaboraz. e tolleranza)

POVERE CARISMATICA (Max Weber)

PERCEZIONE DI SENSO NELLA MIS. IONE EROSISMO * E GRANDELLA. &EROSISMO * E GRANDELLA.

INSTABILE, PROPRIO DEI PERIODI DI CRISI DEL CAPITALESIMO (DOVE SI SOTTIUISCE AL TIPO DI DOMINA LEGUE-RAHONIO IMPERSONALE)

IN GERMANIA, * VISIONE TEOCR DELLA POLITICA COME GUERRA X UNIT OTERE PEL

ANNI '20 / '30: CREOLO RECENTE MONAR CHIE (IN FIGLO) = DELEGIT AUTORTIA SUPERNO / SACRIRE IN TRAUMA NELA QUERDA (ANCA FORIRI ISENTRA, MULT-RISTACTA / SCINISTICA)

(IDEOLOGIA)

WELTANSCHAUUNG HITLERIANA

  1. STORIA COME LOTA TRA VALLE
  2. ANTISEMITISMO RACIALE
  3. CONCEZ. NELLO SPAZO VITALE (LEBENSRAUM)
  4. NECESSARIO AL FUTURO DELLA GERMANIA

* NECESSITA DI UNO SCUNTO RISOLUTIVO CON IL MARXISMO E IL "BOLSEVISMO GIUNEO"

MEIN KAMPF (K24) GIA PRESENTI COME SISTEMA IDEOLOGICO COMPOSTO (POI POCHIS SIME MODIFICHE)

ANTISEMITISMO:

  • GIA NEL PERDIO VIENNESE (1907 - 1913)
  • CARO ESPRIORIO X SENSO HI FALIMENTO,
  • APPROGATO MA MA STORIA

DEFINITIVO CONSOLIDAMENTO DELLA SUA AUTORITÀ CON LE VITTORIE ELETTORALI DAL '29 IN POI

COMINCIA UN

IRREGGIMENTO DELLA “COMUNITÀ CARISMATICA” ALLE MASSE

Non tanto le doti in H. quanto l'immagine veicolata e promossa nella propag.

Ima i fattori legati a motivi materiali e social nei singoli gruppi d'interes: Se e non tanto la “missione” di H.

Buon terreno di convertiti almeno in note alle sue idee e che restav. no vittime del “carisma”, ma fattore principale di adesione (NB.: immagine molto superficiale con bec tanto merito quanto in inter. p.blint eresse) dei lavori futuri posto x Germania riscostruita ed eroica la vachella era utile anche x spo stare l'accento a seconda nelle necessità.

Spinge sulle forze e le profondità + diffus con arte oratoria e men teganion (molto banali e piene di luoghi comuni ma in cornice scenografica e messianica). Niene spiegazioni ideologiche — esaltazione della fede nelle masse.

Favorito dalla grande depressione del '29 (prima piccola ripresa tra il '25 e il '29) ma regolaram. nella crisi econazionale e nella poca concorren za (i partiti liberal-conservatori non erano + in quest)

CAMPI DI CONCENTRAMENTO

- MAR 1933 - 1° CAMPO A MONACO - SE NE OCCUPA HIMMLER (CAPO SS E POI ANCHE GESTAPO, '36) CON LE SUE SS - NEL '34 SMANTELLATI I PRIMI CAMPI "NON JHA CADI" MESSI SU x LA "CUSTDIA PREVENTIVA" DOPO LA NOTTE DEI LUNGHI COLT - UNIONE DELLA POLITICA NORMALE CON QUELLA POLITICA LEI SS: OGNI REATO GIUDICATO DALLA POLIT. A. POLITICA MENO LIGENTE AL PUOIERO, MAGISTRATEA IMPOTENTE VERSO I "TRIBUNALI SPECIALI"

APRILE '42 -> ULTIMA RIUNIONE DEL REICH- STAG

IL CONSENSO

- ERRORE GENERALE (ALTRE POTENTE, ELITES CONSERVATRICI): SPINTA DIVUNA. PLACIATA UNA VOLTA AL POTERE E RITORNO IN MANO AI CONSERVATORI. IMPOSSIBILITA' MISTENHERE TANTO IL CONSENSO E IL POTERE

- NEW DEAL: RASSUME L'AMPA VARIETA' DI ASPETTATIVE DEI TEDESCHI (RINASCITA NAZION. VITTORIA SUL NEMICA DELLA GERM.

- NON TANTO xCHE' CONTI. VESSERO LE SUE OSSESSIONI IDEOLOGICHE (W. INTERA CONSERV. & SPINSE SULLE DECANIE) "SUPER-GRUPPO DI INTERESSE"

Anno Guerra

  • Crea il collasso dell'apparato statale (attuatore della sua autorità personale) e comincia a legiferare in via anche non ufficiale (senza proclamazione pubblica ma applicando direttamente) tramite "decreti personali del Fuhrer"
  • Legittimità sostituita dall'autorità arbitraria del potere "mistico" del Führer

Aggressione

  • Patto di non aggressione con la Russia (23 ago '39) necessario ma solo tempor.
  • Set. '38 -> Accordo di Monaco (sudeti tornati alla Germ. con plebiscito)
  • Il riarmo rende necess. l'annessione di Austria e Cecoslovacchia x i corpi; non necess. muoversi in fretta x mantenere il vantaggio sugli altri paesi che si stavano riarmando
  • 9-10 nov 1938: Notte dei Cristalli (pogrom civili. interviene solo con tacito consenso; passaggio mutante "istintivo" all'assassinio "autorizzato") -> molte decine di ebrei indipendenti.
Dettagli
A.A. 2007-2008
20 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ValeSilingardi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Salvati Maria.