Estratto del documento
superiore = vino con caratteristiche qualitative + elevate e maggiore alcol riserva = vino stottoposto ad invecchiamento e affinamento + lungo vigna = specificazione per vino ottenuto da uve provenienti da un vigneto specifico menzioni in etichetta 1° paese produttore di vino 651 mila ettari vitati LEGISLAZIONE VITICOLA ITALIANA 605 varietà da vino coltivate 73 DOCG 332 DOC ITALIA tra cui 405 dop 118 IGT è la ricchezza dell'enologia italiana grande varietà di torroir classico = vino ottenuto da zone coltivate nella zona storica della denominazione novello = vino messo in commercio nello stesso anno della vendemmia passito = vino ottenuto da uve che sono state sottoposte ad appassimento soave doc soave soave superiore recioto di soave valpollicella doc corvina e-o corvinone 45-95%; rondinella 530%, molinara valpollicella superiore valpollicella ripasso rifermentazione del valpollicella sulle vinacce residue dell'amarone o del recioto ottengo maggior struttura e longevità recioto della valpollicella valpollicella nato da una distrazione in cantina negli anni 30 diventa una D.O nel 1990 e DOCG nel 2010 consentita l'irrigazione di soccorso minimo 3300 ceppi per ettaro slezione delle uve in vigna amarone diminuizione dell'acidità malica e disidratazione appassimento in fruttaio per 100-120 giorni aumento produzione del glicerolo vinificazione dal 1° dicembre, fermentazioni lunghe affinamento 4 anni per il riserva affinamento minimo per 2 anni minimo 14° alcol verona bianchi garda rosati rossi bardolino bardolino bardolino superiore bardolino chiaretto <3 g/L Pas dosè - Brut nature 0-6 g/L bianco di custoza extra brut 6/12 custoza superiore custoza brut 12-17 extra dry 17-32 sec - dry custoza passito SPUMANTI - RESIDUO ZUCCHERINO custoza spumante lugana 32-50 demisec o abbroccato lugana superiore > 50 dolce - doux lugana lugana riserva vendemmia tardiva garda veneto lugana spumante valpollicella veronese lessini durello soave monti lessini monti lessini monti lessini arcole breganze PRINCIPALI ZONE VITICOLE colli berici vicenza vicentino - padovano breganze colli euganei DENOMINAZIONI DI ORIGINE bagnoli piave e lison vicenza colli berici gambellara doc pianura orientale veneto temperato subcontinentale, mitigato dal mar adriatico e tempertato montano nelle zone alpine calcarei, argillo-calcarei, ghiaiosi, sabbiosi, vulcanici e tufacei gambellara superiore, classico e spumante gambellara vin santo recioto di gambellara CLIMA suoli colli euganei merlara padova prima regione italiana per produzione totale bagnoli friularo prima regione italiana per export prima regione per denominazioni di origine bagnoli di sopra PRODUZIONE prosecco doc prima regione per appassimento uve prosecco prosecco frizzante 94700 ettari vitati ACIG prosecco spumante conegliano valdobbiadene prosecco glera conegliano valdobbiadene prosecco frizzante E m E garganega bianchi treviso conegli
Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Appunti Analisi enografiche  Pag. 1 Appunti Analisi enografiche  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Analisi enografiche  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Analisi enografiche  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Analisi enografiche  Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie AGR/15 Scienze e tecnologie alimentari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cri_leo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi enografiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Brunelli Alberto.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community