I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia delle arti, del design e dell'architettura

Esame Storia delle arti, del design e dell'architettura

Facoltà Design

Dal corso del Prof. T. Gemin

Università Istituto Europeo di Design - Ied

Tesi
La tesi A speculative future: designing for extreme environments esplora le possibilità di progettazione spaziale e architettonica in risposta ai cambiamenti ambientali, sociali e tecnologici che stanno trasformando il nostro pianeta. Il lavoro si apre con una riflessione sull’urgenza del cambiamento climatico, analizzandone cause, effetti e strategie di mitigazione attraverso approcci progettuali resilienti e sostenibili. Successivamente, l’autrice affronta il tema delle nuove fonti di energia, sia terrestri che extraterrestri (come la regolite lunare e l’elio-3), e introduce il ruolo del design sostenibile e dei materiali innovativi nel costruire un futuro più responsabile. Ampio spazio è dedicato alle architetture in ambienti estremi – deserti, poli, sottoterra, sott’acqua – utilizzate come laboratorio di sperimentazione per soluzioni abitabili anche al di fuori della Terra. La seconda parte della tesi si concentra sulla possibile colonizzazione di Marte, studiando il comportamento psicologico umano, le strategie di adattamento ambientale e le prospettive della bioingegneria applicata al corpo umano. Attraverso l’analisi delle missioni spaziali, dei progetti di ricerca e delle tecnologie emergenti, la tesi si interroga sulle condizioni necessarie per rendere possibile la vita umana nello spazio. Il lavoro si chiude con una visione prospettica dei prossimi 500 anni, esaminando i progressi nel campo del gene editing, della biologia sintetica e dell’adattamento umano a nuovi ecosistemi planetari. La tesi unisce così design, scienza e filosofia in una narrazione visionaria che immagina la progettazione non solo come risposta ai bisogni attuali, ma come strumento creativo per immaginare e costruire il futuro della specie umana.
...continua

Esame Storia delle arti, del design e dell'architettura

Facoltà Design

Dal corso del Prof. M. Feraboli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti tratti dalle lezioni di Storia del design e dell'architettura del primo anno della facoltà di design degli interni che integrano le spiegazioni del docente con approfondimenti sui singoli argomenti trattati.
...continua

Esame Arti visive, design e Spettacolo dell'Asia Orientale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Menegazzo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Arte, Design e Spettacolo dell'Asia Orientale basati con introduzione all'arte giapponese su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Menegazzo dell’università deglki Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in scienze dello spettacolo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Arti visive, design e Spettacolo dell'Asia Orientale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Menegazzo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Arte, Design e Spettacolo dell'Asia Orientale basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Menegazzo dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in scienze dello spettacolo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle arti, del design e dell'architettura

Facoltà Design

Dal corso del Prof. G. Ciaga

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia delle arti, del design e dell'architettura per l’esame della professoressa Ciaga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Gio Ponti e la casa all'italiana, Gio Ponti, le case nella triennale e il razionalismo italiano, Conversazione Archeologica, 1929.
...continua

Esame Storia delle arti, del design e dell'architettura

Facoltà Design

Dal corso del Prof. G. Ciaga

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia delle arti, del design e dell'architettura per l’esame della professoressa Ciaga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la prefabbricazione in Usa, Richard Buckminster Fuller (1895-1983), l'approccio di Fuller al progetto, 4D Tower (progetto mai realizzato).
...continua

Esame Storia delle arti, del design e dell'architettura

Facoltà Design

Dal corso del Prof. G. Ciaga

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia delle arti, del design e dell'architettura per l’esame della professoressa Ciaga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Bauhaus, Gropius ottiene la direzione di due istituti a Weimar: scuola delle arti applicate e l'Accademia, la copertina del programma didattico della scuola.
...continua

Esame Storia delle arti, del design e dell'architettura

Facoltà Design

Dal corso del Prof. G. Ciaga

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia delle arti, del design e dell'architettura per l’esame della professoressa Ciaga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dall'arte all'industria: La colonia di Darmstadt, 1° Manifesto: edificio della colonia sul fondo, Art Nouveau e figura femminile come metafora del rinnovamento dell’arte.
...continua

Esame Storia delle arti, del design e dell'architettura

Facoltà Design

Dal corso del Prof. G. Ciaga

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia delle arti, del design e dell'architettura per l’esame della professoressa Ciaga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Unione delle Arti, verso una nuova visione del XX secolo, Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944), Antonio Sant'Elia (1888-1916).
...continua

Esame Storia delle arti, del design e dell'architettura

Facoltà Design

Dal corso del Prof. G. Ciaga

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia delle arti, del design e dell'architettura per l’esame della professoressa Ciaga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: W.Pugin, William Morris e John Ruskin il progetto etico come programma estetico L'arte per la vita, Le Arts and Crafts contro la divisione del lavoro.
...continua

Esame Storia delle arti, del design e dell'architettura

Facoltà Design

Dal corso del Prof. G. Ciaga

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia delle arti, del design e dell'architettura per l’esame della professoressa Ciaga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la secessione viennese, che fu il più atipico esempio di sviluppo dell'Art Nouveau, Secession House, J.M Olbrich, Vienna 1897-1898.
...continua

Esame Storia delle arti, del design e dell'architettura

Facoltà Design

Dal corso del Prof. G. Ciaga

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia delle arti, del design e dell'architettura per l’esame della professoressa Ciaga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Art Nouveau in Europa, la diffusione in Europa in: Belgio, Francia e Spagna, Henri Labrouste, Parigi (1801-1875).
...continua

Esame Storia delle arti, del design e dell'architettura

Facoltà Design

Dal corso del Prof. G. Ciaga

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia delle arti, del design e dell'architettura per l’esame della professoressa Ciaga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Sullivan e Wright, la Scuola di Chicago, Great Fire, Chicago 1871 (si origina il grattacielo), i commercial buidings.
...continua

Esame Storia delle arti, del design e dell'architettura

Facoltà Design

Dal corso del Prof. G. Ciaga

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia delle arti, del design e dell'architettura per l’esame della professoressa Ciaga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la rivoluzione industriale il ruolo di Joseph Paxton e Gustave Eiffel, la macchina filatrice a fusi multipli (Giannetta), 1764-1770.
...continua

Esame Storia delle arti, del design e dell'architettura

Facoltà Design

Dal corso del Prof. F. Irace

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Testo riassuntivo degli appunti di tutte le lezioni del corso di Storia delle Arti, del Design e dell'Architettura 20 pagine - Formato .pdf Politecnico di Milano - Facoltà del Design Corso di Laurea in Design degli Interni Anno accademico 2012/2013 - I Semestre
...continua