I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze e tecnologie alimentari

Esame Fondamenti di tecnologie alimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. B. Zanoni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi per svolgere l'esame di Processi di tecnologie alimentari del corso di laurea triennale in tecnologie alimentari. Gli appunti comprendono le spiegazioni di tutti gli argomenti trattati in aula incluse esercitazioni excel.
...continua

Esame Tecnologie alimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Zeppa

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Scienze e tecnologie alimentari. Le tecnologie alimentari sono un campo interdisciplinare che studia e applica principi scientifici e tecnologici alla trasformazione, conservazione, produzione e distribuzione degli alimenti. L'obiettivo principale è garantire la sicurezza, la qualità e la sostenibilità dei prodotti alimentari, rispondendo alle esigenze di consumatori, industria e ambiente. Questo settore si basa su discipline come chimica, biologia, microbiologia, ingegneria e scienze ambientali. Tra le principali aree di applicazione troviamo: la conservazione degli alimenti (come pastorizzazione, sterilizzazione, congelamento e liofilizzazione), lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari, il miglioramento della durata di conservazione e l'ottimizzazione dei processi produttivi. Inoltre, le tecnologie alimentari svolgono un ruolo cruciale nella riduzione degli sprechi e nell'implementazione di soluzioni sostenibili, come l'uso di materiali biodegradabili per il packaging.
...continua

Esame Tecnologie del latte e dei prodotti lattiero caseari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. E. Chiavaro

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Tecnologie del latte e dei prodotti lattiero caseari. Oli e grassi rappresentano una parte fondamentale dell’alimentazione e dell’industria alimentare, con proprietà fisiche come la consistenza, il punto di fusione e la stabilità ossidativa, e proprietà tecnologiche che ne determinano l’uso in vari processi produttivi. Gli oli e i grassi possono essere di origine vegetale, come quelli estratti dai semi oleosi (soia, girasole, arachide) e dalle olive, o di origine animale, come il burro e il lardo. La conservazione dei semi oleosi richiede condizioni controllate per evitare l’irrancidimento e la contaminazione, mentre il trasporto e la preparazione includono la pulizia e la frantumazione. L'estrazione delle sostanze grasse dai semi può avvenire per pressatura o con l’uso di solventi chimici. La raffinazione è necessaria per rimuovere impurità e migliorare le caratteristiche organolettiche. I grassi animali, come sego e strutto, vengono spesso lavorati per uso alimentare e industriale. Tra gli oli vegetali, quelli derivati dall’oliva sono particolarmente apprezzati per le loro qualità nutrizionali e sensoriali. La chimica dei grassi include processi di idrogenazione (utilizzati per produrre margarine e shortenings) e frazionamento per migliorare la stabilità e la consistenza dei prodotti finiti. Gli insaccati, il prosciutto cotto e i prodotti carnei stagionati utilizzano i grassi per esaltare il sapore e la conservabilità. I prodotti di pasticceria e il gelato fanno ampio uso di grassi per conferire cremosità e texture desiderate. Il cacao e il cioccolato, infine, contengono burro di cacao, un grasso che garantisce la caratteristica scioglievolezza del cioccolato e contribuisce al sapore ricco e complesso di questi prodotti.
...continua

Esame Chimica e tecnologia del latte

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Pellegrino

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso opzionale di Chimica e tecnologia del latte tenuto dalla professoressa Pellegrino Maria Luisa, del corso di Scienze e Tecnologie Alimentari (triennale), elaborati dal publisher sulla base di appunti personali, frequenza delle lezioni e slide presentate a lezione dalla prof. Appunti completi e dettagliati di tutto il corso, compresi di immagini e grafici inerenti alle spiegazioni e alle slide mostrate a lezione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi chimica e fisica dei prodotti alimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Dinnella

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Analisi chimica e fisica dei prodotti alimentari. Composizione chimica dei prodotti alimentari e dei principi dei metodi analitici; parametri chimico-fisici che definiscono per legge l’idoneità di matrici alimentari selezionate; principali reazioni di alterazione chimico-fisica dei prodotti alimentari (imbrunimento non enzimatico, perossidazione lipidica); le relazioni fra composizione dei prodotti alimentari e fattori ambientali e di processo.
...continua

Esame Fondamenti di tecnologie alimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. B. Zanoni

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Il documento contiene una raccolta di esercizi sui fondamenti della reologia e della dinamica dei fluidi, con un focus sull'analisi del comportamento di fluidi newtoniani e non newtoniani. Vengono discussi concetti come la viscosità, lo sforzo di taglio e il gradiente di velocità, e vengono proposti esercizi che utilizzano strumenti come il viscosimetro a cilindri coassiali per analizzare vari liquidi. Il testo spiega come interpretare i reogrammi per verificare il comportamento reologico dei fluidi e applicare la legge di Newton ai liquidi newtoniani. Per i fluidi non newtoniani, come quelli pseudoplastici, viene usata la legge di potenza per linearizzare il comportamento. Oltre alla reologia, il documento include esercizi sull'uso dell'equazione di Bernoulli per analizzare circuiti fluidi e calcolare le perdite di carico. Infine, vengono trattati argomenti relativi alla trasmissione di calore, con particolare attenzione agli scambiatori di calore, analizzando la convezione e il trasferimento termico tra fluidi.
...continua

Esame Tecnologie del latte e dei prodotti lattiero caseari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. N. Innocente

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
4 / 5
Appunti delle lezioni di Tecnologie del latte e dei prodotti lattiero caseari dell'anno accademico 2021\2022, basati sulle slide della professoressa. Poco discorsivi ma con elencati tutti i punti chiave del corso, buoni per studio e ripasso.
...continua

Esame Operazioni unitarie delle tecnologie alimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Giovanelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Il documento contiene tutta la teoria dell'esame di Operazioni unitarie in modo da svolgere in tranquillità la parte di esame a domande aperte, è assolutamente completa contenente anche formule e grafici in modo da capire meglio il discorso.
...continua

Esame Processi della Tecnologia alimentare con Elementi di Packaging

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Limbo

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4,5 / 5
Questi appunti offrono una panoramica completa e dettagliata degli argomenti trattati a lezione. Pensato per studenti, troverete all'interno le principali definizioni, funzioni e proprietà dei packaging in campo alimentare. Verranno trattate in modo approfondito le normative europee e nazionali dei M.O.C.A., cosi come i vari tipo di imballaggi. Ritengo sia un file molto completo ed indispensabile per lo studio di questa materia.
...continua

Esame Processi della Tecnologia alimentare con Elementi di Packaging

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Alamprese

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Il documento contiene spiegazioni dettagliate su tutti i processi produttivi dei prodotti alimentari trattati a lezione di Processi della tecnologia alimentare con elementi di packaging, in modo dettagliato e con il sussidio di immagini in grado di semplificare il tutto. parla in oltre di tutte le tecniche di conservazione, ed illustra le tecnologie innovative trattate come Industria 4.0 e Hurdle Technology. Il file è assolutamente completo.
...continua

Esame Fondamenti di tecnologie alimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. B. Zanoni

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3 / 5
File PDF con spiegazioni accurate e dettagliate delle esercitazioni excel necessarie per affrontare l'esame di Fondamenti di tecnologie alimentari del corso di laurea triennale di tecnologie alimentari Unifi. Gli appunti presentano tutti gli esercizi svolti a lezione relativi al trasporto fluidi, trasporto calore, Bernoulli, isoterme, reologia fluidi, disidratazione, ecc...
...continua

Esame Fondamenti di tecnologie alimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. B. Zanoni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi per svolgere l'esame di Fondamenti di tecnologie alimentari del corso di laurea triennale in tecnologie alimentari. Gli appunti comprendono le spiegazioni di tutti gli argomenti trattati in aula (escluse esercitazioni excel).
...continua
Riassunto per l'esame di Consumer science, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pagliarini Ella: Valutazione sensoriale, Ella Pagliarini. Università degli Studi di Milano, facoltà di Agraria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Processi della Tecnologia alimentare con Elementi di Packaging

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Alamprese

Università Università degli Studi di Milano

Domande aperte
4,5 / 5
Domande raccolte durante le lezioni per la preparazione del secondo parziale di Processi della tecnologia alimentare. Le domande sono suddivise per capitoli e riportano la risposta completa con la spiegazione fatta a lezione dalla professoressa. Gli argomenti trattati sono divisi in parte di Processi e Packaging. PROCESSI - Teoria generale sulle basi (26 domande) - Prodotti ortofrutticoli: VI gamma (3 domande) - Latte: pastorizzato e sterilizzato (13 domande) - Prodotti ortofrutticoli: vegetali congelati e surgelati (4 domande) - Albume in polvere (3 domande) - Flow-sheet di tutti i processi dei prodotti visti, sia schematizzati che spiegati Packaging (14 domande)
...continua

Esame Processi della Tecnologia alimentare con Elementi di Packaging

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Alamprese

Università Università degli Studi di Milano

Domande aperte
4,5 / 5
Domande raccolte durante le lezioni per la preparazione del secondo parziale di Processi della tecnologia alimentare. Le domande sono suddivise per capitoli e riportano la risposta completa con la spiegazione fatta a lezione dalla professoressa. Gli argomenti trattati sono: - Teoria generale sulle tecnologie di trasformazione per frazionamento e per combinazione (2 domande) - Sfarinati (5 domande) - Olio EVO (6 domande) - Olio di semi (7 domande) - Burro (3 domande) - Bevande (4 domande) - Gelato (7 domande) - Pasta (5 domande) - Yogurt (1 domanda) - Formaggio (4 domande) - Pane (3 domande) - Sezione flow-sheet spiegati e grafici di tutti i prodotti analizzati nelle domande precedenti
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi sensoriali ed elaborazione dei dati , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pagliarini Ella: Valutazione sensoriale , Ella Pagliarini. Università degli Studi di Milano, facoltà di Agraria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Enologia II

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. E. Celotti

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti di Enologia II riguardanti tutti i metodi di analisi, ufficiali e non, dalla determinazione dell'acidità, dell'alcol, dell'anidride solforosa, ai metodi per la determinazione della maturità dell'uva. Qui troverete inoltre: POM test, Indice di Gelatina, Indice di HCl, misure spettrofotometriche e relativi indici.
...continua

Esame Modellazione ed Ottimizzazione di Processo

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Hidalgo

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3 / 5
Schema per prepararsi all'esame del corso Modellazione ed ottimizzazione di processo tenuto dalla prof.ssa Hydalgo dell'Università degli Studi di Milano per il corso magistrale di Scienze e tecnologie alimentari.
...continua

Esame Analisi chimica e fisica dei prodotti alimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Dinnella

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti esaustivi per l'esame di Analisi chimica e fisica degli alimenti del corso triennale di tecnologie alimentari UniFi. Appunti ben schematizzati, e ben schematizzati, con sommario e piè di pagina.
...continua

Esame Scienze delle tecnologie alimentari

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Scienze delle tecnologie alimentari riguardo: il latte, il burro, lo yogurt, i latti fermentati e il formaggio; l'olio di oliva e l'olio di semi; enologia. (raccolta e ammostatura, consumo e produzione di vino, vendemmia)
...continua