Estratto del documento

METODO DI COULOMB (O DELL'ATTRITO INTERNO)

Secondo questo ormai notissimo metodo, la rottura avviene lungo gli elementi piani nei quali:

Tensione tangenziale sull'elemento piano ←

Tensione normale sull'elemento piano

COMMENTO: In questa formula compaiono c e m. Che cosa sono?

  • c : coesione
  • m : coefficiente di attrito interno m = tan f angolo di attrito interno

PROCEDURA OPERATIVA: Noti m e c, ottengo, nel piano di Mohr, 2 rette: Viene assegnato uno stato di tensione O; Se ne determinano le tensioni principali O,O,O Si verifica che il più grande dei cerchi di Mohr sia, al più, tangente alle due rette.

CERCHIO LIMITE

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Scienza delle Costruzioni - Criteri di verifica Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ali Q di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Angotti Franco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community