I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Idrogeologia

Indice 1. Premessa Il seguente elaborato rappresenta il progetto preliminare per la realizzazione di un pozzo idrico per uso irriguo, commissionato dall’azienda agricola Torricelli. Il pozzo, sito nel Comune di Roma, sorgerà all’incrocio tra Via del Torraccio e Via Mammiano. Come meglio descritto in seguito il pozzo in progetto raggiungerà una profondità di circa 50 m. Il committente ha richiesto l’emungimento di una portata media di 2 l/s. Nel presente studio, al fine della corretta progettazione del pozzo, si considerano gli aspetti geologici ed idrogeologici dell’area nella quale il pozzo è ubicato. Le informazioni raccolte derivano dallo studio della bibliografia, dal rilevamento sul campo e dall’osservazione delle carte geologiche ed idrogeologiche dell’area di interesse. 2. INQUADRAMENTO GEOFRAFICO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 3.1 Inquadramento geologico di dettaglio 4. INQUADRAMENTO IDORGEOLOGICO 4.1 inquadramento idrogeologico di dettaglio 5. Progetto del pozzo 6. Sviluppo del pozzo 7. Cementazione 8. Prove a gradini 9. Conclusioni 10. Bibliografia Allegato 1 Allegato 2
...continua
- Progettazione ed esecuzione di un pozzo per acqua 1. Scarpa di chiusura o fondello 2. Finestratura 3. Tubo non finestrato/cieco 4. Piazzola cementata 5. Cemento 6. Ghiaietto o prefiltro 7. Tubo di mandata 8. Pompa elettrica sommersa 9. Cavo di alimentazione elettrica 10. Chiusino - Slug test - Prova Lefranc - Prova Lugeon
...continua
Riassunto di 24 pagine per il corso (laurea triennale) di Idrogeologia, Scienze Geologiche. Completo di immagini e formule. Capitoli: Definizione e storia dell'idrogeologia L'acqua in natura Ciclo idrologico Precipitazioni Misure pluviometriche Rappresentazione dati pluviometrici Evaporazione Traspirazione Evapotraspirazione Infiltrazione Deflusso superficiale e ruscellamento Idrologia fluviale Portata corsi d'acqua Idrogrammi Sistema terreno-acqua-aria Acquifero e falda Legge di Darcy Piezometria e calcoli idrologici Perforazioni e pozzi Idrodinamicità dei pozzi Teoria dell'equilibrio e del non equilibrio Prove di emungimento: Prova di portata Prova a gradini Prova di risalita Prova a portata costante Accenni di legislazione in materia di acque e bonifica di siti contaminati
...continua

Esame Idrogeologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Martelli

Università Università degli Studi di Udine

Esercitazione
3,3 / 5
Documento utile a tutti gli studenti di idrogeologia. Riporta tutte le esercitazioni del corso di idrogeologia trattate a lezione e da svolgere a casa necessarie per il superamento dell'esame. *************** Argomenti trattati: - Ragguaglio spaziale di dati idrometeorologici (precipitazioni...) - Calcolo dell'evapotraspirazione (ET) con le formule di Turc e Thornthwaite - Studio del carico piezometrico - Calcolo della trasmissività media con la formula di Kamenskij per una falda a linee di flusso convergenti - Costruzione di carte ad isopiezometriche tramite software - Misure di velocità con mulinello idrometrico e calcolo della portata - Calcolo di parametri di una sorgente: immagazzinamento dinamico, risorse dinamiche, riserve regolatrici, capacità di immagazzinamento. Costruzione di ietogramma e idrogramma. Calcolo delle funzioni di esaurimento. - Calcolo parametri su prove di emungimento: teoria dell'equilibrio di Dupuit, misure di pozzi a carichi di portata crescenti, calcolo delle curve caratteristiche di falde confinate. - Metodi di Jacob e Theis: calcolo della trasmissività e coefficiente d'immagazzinamento dell'acquifero, approssimazione logaritmica, curve standard, piezometri. - Geochimica: diagrammi di Piper e Schöller. Concentrazione di elettroliti nelle acque. - Geochimica isotopica: datazione delle acque e ricostruzione del loro percorso. Retta meteorica locale. *********** Documento creato per il superamento dell'esame di Idrogeologia della prof.ssa Grazia Martelli durante l'anno accademico 2014/2015 presso l'Università degli Studi di Udine.
...continua
Esempio di Relazione idrogeologica per la realizzazione di un pozzo commissionato da un'amministrazione comunale. Analisi della falda sotterranea e valutazione dei costi di ogni singola parte dell'opera al fine di valutare al meglio la funzionalità di un pozzo a scopo idropotabile per l'esame del professor Petitta.
...continua
Appunti sintetici, grafici, formule e schemi che spaziano dal ciclo dell'acqua alle curve di recessione dei bacini idrici. Utile sintesi per gli esami di idrogeologia ed eventualmente geologia applicata del professor Piscopo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ciclo dell'acqua, precipitazioni, misure pluviometriche, evaporazione, traspirazione, evapotraspirazione, Dalton, Visentini, Turc, Thornthwarte, infiltrazione, bacino idrico, idrogramma, curva di recessione, deflusso, bank storage.
...continua
Riassunto dello studio di fondamentale importanza per l'esame di idrogeologia. Inquadramento geografico, geologico con stratigrafia e litologie, tettonica, inquadramento idrogeologico con idrogeologia delle formazioni, influenza delle tettonica sulle circolazioni profonde, circolazione sotterranea delle acque
...continua
Riassunto per l'esame di idrogeologia e di geochimica applicata, basato su appunti personali e studio autonomo del capitolo "Prospezioni geochimiche" del testo consigliato dal docente: "Prospezioni idrogeologiche, Pietro Celico, Liguori Editore". Vengono trattati i seguenti argomenti: modalità di analisi, principali parametri chimico - fisici delle acque sotterranee, temperatura, pH, salinità totale, conducibilità e resistività, durezza, tenore in solfati, solfuri, cloruri, calcio, potassio, ammonio. Vengono inoltre descritti i metodi utilizzati comunemente nelle prospezioni geochimiche come: formule ioniche, rapporti caratteristici, rappresentazioni e correlazioni grafiche.
...continua
Appunti per l'esame di Idrogeologia. Sono riportate le stratigrafie di diversi pozzi per acqua studiati per la redazione della tesi di laurea in geochimica applicata nei comuni di Sora (FR), Gallinaro (FR), Casalvieri (FR), Balsorano (AQ), Morino (AQ), San Vincenzo Valle Roveto (AQ), Fontechiari (FR). E' ovviamente indicata anche la quota dal piano di campagna della falda acquifera
...continua
Appunti per l'esame di Idrogeologia. Nella tabella sono riportati i valori tipici di resistività, che è una misura della resistenza all'attraversamento di correnti elettriche, di acqua di mare, di falda e di sorgente e di sabbie, argille, marne, calcari, pozzolane, lave, rocce metamorfiche e graniti
...continua