I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Fraddosio Aguinaldo

Dal corso del Prof. A. Fraddosio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Esercizio di Scienza delle costruzioni su piano di Mohr, calcolo del tensore di tensione, determinazione delle tensione principali e dei piani principali di tensione, prima geometricamente e poi analiticamente, per giungere alla rappresentazione finale del cerchio di Mohr.
...continua
Esercizi svolti per l'esame di scienza delle costruzioni parte riguardante gli esercizi di strutture iperstatiche (parte seconda) più lo studio di sezione (tipo esame), basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piccioni, Fraddosio, Castellano, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di architettura.
...continua
Esercizi svolti per l'esame di scienza delle costruzioni parte riguardante gli esercizi di strutture iperstatiche(parte terza) più lo studio di sezione (tipo esame), basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piccioni, Fraddosio, Castellano, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di architettura.
...continua
Esercizi svolti per l'esame di scienza delle costruzioni parte riguardante gli esercizi di strutture iperstatiche (parte quarta)più lo studio di sezione (tipo esame), basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piccioni, Fraddosio, Castellano, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di architettura.
...continua

Dal corso del Prof. A. Fraddosio

Università Politecnico di Bari

Appunto
Appunti per l'esame di scienza delle costruzioni parte riguardante i criteri di resistenza, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piccioni, Fraddosio, Castellano, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di architettura.
...continua
Appunti per l'esame di scienza delle costruzioni parte riguardante le nozioni fondamentali di geometria delle masse, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piccioni, Fraddosio, Castellano, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di architettura.
...continua
Appunti per l'esame di scienza delle costruzioni parte prima riguardante l'analisi della tensione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piccioni, Fraddosio, Castellano, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di architettura.
...continua

Dal corso del Prof. A. Fraddosio

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di scienza delle costruzioni parte riguardante la teoria del principio dei lavori virtuali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piccioni, Fraddosio, Castellano, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di architettura.
...continua
Esercizi d'esame svolti e commentati. Sono presenti le 4 tipologie di esercizi comunemente assegnati durante la prova scritta. Esercizi di scienza delle costruzioni II elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fraddosio. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Fraddosio

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
3 / 5
In questa raccolta troverete tantissimi esercizi svolti correttamente (verificati anche tramite il software Ftool), validi per qualsiasi facoltà di ingegneria, su: Analisi Cinematica al variare dell' angolo alpha; Reazioni Vincolari; Leggi di Variazione delle Caratteristiche delle Sollecitazioni; Diagrammi; Labilità della struttura e calcolo dei possibili campi di spostamento (assoluto e relativo); Centri assoluti e relativi; Configurazione spostata; Progettazione Sezione di una Struttura: a T, a I, ecc; Strutture Isostatiche e Iperstatiche. Inoltre sono presenti dei Formulari.
...continua
Elementi di matematica utili per approcciarsi nel modo migliore all'esame di Scienza delle costruzioni. In particolare troverete: - vettori e loro rappresentazione grafica - operazioni con i vettori, invarianti scalari e vettoriali - statica - risoluzione di travi gerber - matrici - metodi di cramer, sarrus, rouche-capelli - matrici parametriche
...continua

Dal corso del Prof. A. Fraddosio

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
In questo pdf troverete richiami teorici ed esercizi svolti su: - Spostamento di un corpo - Vincoli semplici - Vincoli doppi - Vincolo triplo - Vincoli interni - Equilibrio di un corpo rigido: equazioni cardinali della statica - Applicazione Sulle Strutture - Schemi di calcolo con verifica - Metodo a cascata - Sforzo normale, taglio e momento flettente - caratteristiche della sollecitazione - casi di tratti inclinati - spostamento di un punto in campo vettoriale - centri di rotazione assoluti e relativi - isostaticità di strutture a due corpi - primo teorema delle catene cinematiche - strutture reticolari e loro equilibrio - sezioni di ritter - vettori applicati alla statica - metodi di scomposizione di un vettore - sistema equilibrato per via grafica - momento di trasporto - strutture a due o più corpi - principio di sovrapposizione degli effetti - matrici applicate alla statica - strutture labili - strutture labili ma in equilibrio statico - momento per via grafica - equazioni indefinite di equilibrio - travi gerber - diagrammi qualitativi - carichi lineari e trapezoidali - carichi autoequilibranti - forza applicata sul nodo - strutture simmettriche ed emisimmetriche - teorema di varignon e trasposizione dei momenti - calcolo della deformata - integrali applicati e molto altro...
...continua