FLESSIONE COMPOSTA
QUALI AZIONI SONO APPLICATE SULLE BASI?
SULLA BASE xc3 È SONO NULLE TUTTE LE CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE TRANNE I TAGLI T̂1 E T̂2.
(I TAGLI SONO LE PROIEZIONI DEL SISTEMA DI FORZE APPLICATI SU xc1 E xc2. SONO POSITIVI SE SONO CONCORDI CON I VERSI POSITIVI DI xc1 E xc2)
IN OGNI ALTRA SEZIONE ABBIAMO, DI CONSEGUENZA:
- T1 = T̂1;
- T2 = T̂2;
- M̂1 = T̂2 (l - xc3);
- M̂2 = T̂1 (l - xc3);
LE QUANTITÀ CON IL ^ SONO LE QUANTITÀ NOTE.
E SULLA BASE xc3 = 0, PER L'EQUILIBRIO E DI CONSEGUENZA:
- - T̂1;
- - T̂2;
- M̂1 = T̂2 l
- M̂2 = - T̂1 l
CONCLUSIONI:
M1 è negativo
M2 è diretta verso di me
Nella flessione composta, c'è un momento flettente e il taglio.
Negli esercizi andrà specificato:
- La sezione che stiamo analizzando.
- Il baricentro G dove queste caratt di sollecit sono applicate
Conseguenze:
- Su x3 = ℓ; T̂1 ≠ 0 T̂2 ≠ 0
Quindi σ31 = {}̂1 ≠ 0 Ma T.C. M̂3 = 0
σ32 = {}̂2 ≠ 0
σ33 = {}̂3 = 0
- Su x3 = 0; T̂1 ≠ 0 T̂2 ≠ 0 M̂1 ≠ 0 M̂2 ≠ 0
Quindi σ31 = {}̂1 ≠ 0 Ma T.C. M̂3 = 0
σ32 = {}̂2 ≠ 0
σ33 = {}̂3 ≠ 0
Es
Rispetto a questi assi, 312 = 321 = 0
Quindi: 1) c1 = Tn Sζ/Sζ Sζ e Sη calcolati in G rispetto a ζ ed η.
2) b1 = Tζ Sη/Sη
Risultato:
σ33 - Tζζ/Sη + Tnη/Sζ(xc3 – l)
Ma
Mζ = - Tn (l - xc3) = Tn (xc3 - l) Mη = Tζ (l - xc3) = - Tζ (xc3 - l)
σ33 = Mζη-Mηζ/SζSη
L'espress. è analoga al sist. della fless pura, ma Mζ e Mη varia per ogni sezione
CONCLUSIONE:
FORMULA DI JOURAWSKY: Zzt = TyS1x/Jxbc
Dove vale che: Zzt - Ztz
PROCEDIMENTO:
- Prendo la sezione assegnata. Ne trovo G, xc e yc.
- Poi prendo una corda generica di lunghezza b. La chiamo BC.
- Ty = componente di T lungo y.
- S1x = momento statico dell'area A1 rispetto all’asse neutro.
- Jxbc = momento d’inerzia dell’intera sezione rispetto all’asse neutro.
- Applico: Zzt = TyS1x/Jxbc
Cosa abbiamo trovato?
Abbiamo trovato la media delle tensioni tangenziali che si esercitano sulla corda BC nella direzione T, ortogonale alla corda stessa.
Il metodo di Jourawsky è indipendente dalla corda scelta, purché divida la sezione in 2 parti.
Le equaz di Cauchy dicono che:
σi,j,i = 0
Per j = z ⇒ Τzx,x + Τzy,y + Οzz,z = 0
Derivo nuovamente rispetto ad xc.
Τzx,x,xc = 0
Dunque Τzx = Axc + B Quindi Τzx ha andamento lineare lungo la corda b.
Condiz al Contorno (tratta dal disegno)
G Τzx + (b/2) = Τzytgβ D è il punto d’incontro delle tangenti al contorno condotte dalle estremità di b. Sta su y per simmetria.
Questa condiz ci permette di determinare A e B. Il risultato è:
Τzx = 2tgβ/bΤzyxc
Pongo: ξy = A / 3x2 ∫ A S1x2dA / b2
Questa quantita' e' il fattore di taglio nella direz y.
Esso dipende solo dalla forma della sezione. ξ>1
Dunque:
- py = ξy Ty / GA
(tralascio cosa accade per ζx ≠ 0)
Nel sdr (ξ, η):
- pξ = ξξ Tξ / GA + ξξη Tη / GA;
- pη = ξη Tη / GA + ξξη Tξ / GA;
SALTATO IL LAVORO DI DEFORMAZ
Oppure:
S1x = Ay
A = bs1 s1 ∈ (0, h2)
yg = h/2 S1x bs1h2
Per la simmetria, è lo stesso nell'ala inferiore; ma i segni? Inventati!
ζζη = Tη S1ξ /b 5ξ
Dove S1ξ = S1ξ' + S1ξ" S1ξ" = ∫ ηbdy/2 - b η2 E' positivo e parabolico! Per ξ = 0 —> bh2/2 - 4
Oppure S1ξ" = A" yg"
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Teoria Scienza delle Costruzioni
-
Teoria per esame orale di scienza delle costruzioni
-
Formulario Scienza delle costruzioni
-
Appunti 2° parziale su De Saint Venant di Scienza delle Costruzioni