Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Scienza delle Costruzioni - Travi continue Pag. 1 Scienza delle Costruzioni - Travi continue Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Costruzioni - Travi continue Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Trave Continua

Introduzione:

Le travi continue sono una particolare categoria delle cosiddette travi infless.

Le travi infless hanno 3 caratteristiche:

  1. Sono sostenute da più di due appoggi
  2. Questi appoggi sono carrelli, tranne uno in posizione intermedia che è fisso.
  3. Sono prive di sconnessioni.

Esempio:

La trave continua è iperstatica.

La trave continua è tante volte iperstatica quanti sono gli appoggi intermedi.

Esempio:

i = 3

i = n° appoggi - 2

PS. Visto che la la trave continua è una trave inflessa, posso risolverla con il metodo di Mohr.

-Fine-

Le reazioni B+m e A+m+i sono le reazioni vincolari della trave

ausiliaria sottoposta a carico fittizio costruito dal diagramma

dei momenti flettenti.

Essi sono detti TERMINI DI CARICO.

Sono calcolabili, tramite tabulati, per le condizioni di carico

più frequenti.

2) Rotaz Indotte dalle incognite iperstatiche

Trave Ausiliaria:

Per la prima campata.

Q = (Xi-1) lM

2 ESM

ψ(i-1) = 1

6 (Xi-1) lM

ESM

ψ(i) = 1

3 (Xi) lM

ESM

Trave Ausiliaria:

Per la seconda campata.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
9 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ali Q di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Angotti Franco.