I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Corigliano

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Argomenti trattati: Statica dei sistemi articolati isostatici piani di travi. Meccanica del continuo deformabile. Geometria delle masse. Criteri di snervamento e rottura per materiali da costruzioni. Il problema di De Saint Ve'nant (travi prismatiche). Linea elastica per flessione di travi rettilinee. Teorema dei lavori virtuali e sue applicazione al calcolo di spostamenti e rotazioni ed al calcolo di reazioni sovrabbondanti di strutture iperstatiche. Aspetti energetici dell'elasticita'. Stabilita' dell'equilibrio elastico (cenni). Include qualche esercizio propedeutico svolto.
...continua
Schemi Notevoli Svolti con relativi Diagrammi delle sollecitazioni Interne T-M e Rotazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Romano dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti completi, risultato di lezioni e studio sul libro. Argomenti trattati: cinematica del corpo rigido, statica del corpo rigido, geometria della trave, vincoli, cinematica del corpo deformabile, statica del corpo deformabile, DSV (forza normale, taglio, taglio e flessione, flessione semplice retta...), Criteri di crisi tensionali ed energetici (Tresca, Von Mises), principio dei lavori virtuali.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Chiostrini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Esercizi svolti di scienza delle costruzioni, con procedimento, molto utile per preparare l esame scritto. isostatiche, iperstatiche, PLV, calcolo spostamenti, verifiche resistenza sezioni. Università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Bigoni

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3 / 5
Appunti redatti durante il corso di Scienza delle Costruzioni, per Ingegneria Civile e Ambientale, tenuto dal Professore Davide Bigoni. Gli appunti contengono: - cinematica e statica di sistemi di travi; - caratteristiche della sollecitazione; - travi elastiche e telai; - analisi della deformazione e della tensione; - solido Elastico; - verifiche e criteri di resistenza; - il solido di Saint Venant; - stabilità dell'equilibrio; - geometria delle aree. Gli appunti sono corredati, inoltre, da esempi applicativi ed esercizi.
...continua

Esame Dynamics of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Perotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Si tratta della rivisitazione completa degli appunti presi a lezione. Gli argomenti sono: - Equations of motion for linear discretized systems - One-degree-of-freedom systems - Multi-degree-of-freedom systems - Elements of random vibration analysis - Modelling of dynamic forces due to fluid-structure interaction - Vibration measure and analysis
...continua

Esame Laboratorio di sperimentazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Pascali

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di laboratorio di sperimentazione (aggiornato alle nuove NTC 2018) - introduzione su cls (cemento, aggiunte, aggregati, acqua, additivi) con particolare dettaglio su ogni componente, caratteristiche, requisiti, particolarità - prestazioni del cls - Mix Design (tipica domanda d'esame), con esempi e tabelle (in allegato) come quelle fornite dal prof all'esame - degrado delle strutture in c.a. - cls speciali (fibrorinforzato, spritz beton, autocompattante) con relativi mix design, caratteristiche, particolarità, utilizzazioni - controlli d'accettazione del cls in opera e controlli di conformità nelle centrali di betonaggio (frequente domanda d'esame)
...continua

Esame Computational Mechanics and inelastic structural analysis

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Corigliano

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Si tratta degli appunti completi durante le lezioni ed integrati con la bibliografia obbligatoria del corso. Tratta tutti i quattro macroargomenti così raccolti: - Il problema strutturale - Il metodo degli elementi finiti per il calcolo di continui e strutture in campo elastico-lineare - Comportamento elasto-plastico di materiali e di travi - Calcolo a rottura per sistemi di trave
...continua

Esame Computational Mechanics and inelastic structural analysis

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Corigliano

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Esercizi utili al superamento della seconda parte del corso. Sono svolti e commentati approfondendo e verificando quelli parzialmente svolti dal prof. - Problema elastoplastico - Calcolo a rottura Università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Computational Mechanics and inelastic structural analysis

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Corigliano

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Esercizi utili al superamento della prima parte del corso, compreso il parziale di novembre. Sono svolti e commentati approfondendo e verificando quelli parzialmente svolti dal prof. - Problema elastico - Elementi finiti Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Stability of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Capsoni

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Si tratta degli appunti completi relativi al corso di Stability of Structures. Sono presenti commenti sulle domande più gettonate in sede di esame, oltre che una serie di esempi per comprendere la materia. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Capsoni dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fracture Mechanics

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. U. Perego

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Il documento contiene la risposta a tutte e 33 domande consegnate dal prof. ad inizio corso ed utili per il superamento dell'esame finale. Si è fatto ricorso degli appunti del prof. per consultazione. Appunti di Fracture Mechanics basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Perego.
...continua

Esame Stability of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Capsoni

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Risoluzione completa, commentata, corretta dell'appello d'esame del 21.06.18. Tratta di un problema con risoluzione con Timoshenko, telaio con metodo di Newmark, diagramma s-w. Esercizi di Stability of Structures elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Capsoni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Riassunto della teoria di Scienza delle costruzioni basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lenci dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di scienza delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Lenci, dell'università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Theory of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Ardito

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Argomenti trattati durante il corso Saint-Venant's theory about torsion Non-uniform torsion Theory of thin-walled beams Theory of curved beams Mindlin-Reissner theory of plates Università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. De Tommasi

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni sulla teoria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Tommasi dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle Costruzioni 2 e Meccanica Computazionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Facchini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Esercizi svolti di Scienza delle Costruzioni 2 e Meccanica Computazionale con schemi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Facchini, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle Costruzioni 2 e Meccanica Computazionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Facchini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi svolti di Scienza delle Costruzioni 2 e Meccanica Computazionale sulla parte 6 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Facchini, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle Costruzioni 2 e Meccanica Computazionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Facchini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti di Scienza delle Costruzioni 2 e Meccanica Computazionale sulla parte 5 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Facchini, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua