I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Taliercio Alberto

Appunti del corso presi durante lezione Grade:30L/30 Syllabus 1. Construction techniques of historical buildings. 2. Mechanical behaviour of masonry. 3. Structural analysis techniques. 4. Masonry arches and vaults. 5. Damage and failure mechanisms for historical buildings. 6. Diagnosis of historical buildings.
...continua
Temi d'esame svolti dettagliatamente, fondamentali per il superamento dell'esame di Scienze delle costruzioni per le facoltà di Ingegneria e architettura xed elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Taliercio. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti completi del corso Scienze delle Costruzioni di Alberto Taliercio. Contiene i seguenti argomenti: 1. Cinematica e statica di sistemi piani di travi Gradi di libertà; vincoli; labilità. Calcolo delle reazioni vincolari in strutture isostatiche. Calcolo delle azioni interne in strutture isostatiche. Strutture reticolari. 2. Meccanica dei solidi Statica dei continui deformabili. Tensore degli sforzi di Cauchy. Relazione di Cauchy. Sforzi e direzioni principali. Stato di sforzo piano. Rappresentazione di Mohr. Equazioni indefinite di equilibrio. Cinematica dei continui deformabili. Tensore delle piccole deformazioni. Equazioni di congruenza. Legame costitutivo elastico lineare. Materiali isotropi. Costanti elastiche. Problema elastico lineare. Equazioni governanti. Principio di sovrapposizione degli effetti. Soluzione di problemi particolari. 3. Calcolo delle sollecitazioni in travi rettilinee (Problema di Saint-Venant) Trazione e compressione semplice. Flessione retta e deviata. Tenso-presso flessione. Taglio: trattazione approssimata. 4. Analisi dei sistemi di travi deformabili Il principio dei lavori virtuali per il calcolo di iperstatiche e per il calcolo degli spostamenti, anche in presenza di fenomeni deformativi anelastici. 5. Verifiche di resistenza Criteri di ammissibilità delle tensioni per materiali fragili e duttili.
...continua
Il documento riguarda tutti gli appunti presi a lezione. In particolare approfondisce e spiega passaggi matematici non accennati a lezione e si sofferma su: - modelli costitutivi per murature - analisi limite di telai - volte, cupole, archi in muratura e metodi per lo studio della loro stabilità.
...continua

Dal corso del Prof. A. Taliercio

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunto della parte teorica del corso. Relativa alle Domande di Teoria del Compito. Nel dettaglio gli argomenti trattati sono: - Statica dei Continui Deformabili - Cinematica del Continuo - il Legame Elastico Lineare - Verifica di Ammisiblità - il Problema di Saint-Venant
...continua