I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Organizzazione aziendale

Esame Comportamento organizzativo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Bodega

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di comportamento organizzativo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bodega dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in management per l'impresa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Appunto
2 / 5
Appunti di organizzazione aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Berni dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, facoltà di economia, Corso di laurea in economia e amministrazione delle aziende. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il mondo delle aziende in questi ultimi anni sta rivolgendo sempre più attenzione alle Risorse Umane, poiché la qualità e le competenze di queste ultime costituiscono un reale vantaggio competitivo per le società operanti in tutti i settori. Nell’ultimo decennio, in particolare, le imprese si sono trovate ad affrontare una realtà caratterizzata da profonde rivoluzioni tecnologiche, apportando conseguentemente dei mutamenti nelle professioni. L’importanza delle competenze, delle conoscenze e delle capacità di apprendimento continuo si è rivelata fondamentale per le imprese, dimostrando dunque interesse nell’ procacciare e fissare le persone con maggior talento. La funzione “Risorse Umane” ha iniziato così ad occupare un ruolo sempre più centrale all’interno di ogni organizzazione economica e non: si è manifestato conseguentemente il bisogno di mettere in atto nuove prassi per la gestione delle Risorse Umane, basato sulla coltivazione di talenti e sulla creazione di condizioni di lavoro in grado di attrarli e mantenerli all’interno dell’impresa. In questa direzione è necessaria un evoluzione tecnica che aiuti a gestire, nel tempo e nello spazio, il rapporto su scala con i collaboratori, in modo tale da ottimizzare e rendere più efficiente ogni processo. Le persone che lavorano felici fanno vincere le aziende. E’ curioso notare che i due terzi delle aziende presenti sul mercato, non diano la giusta importanza a quest’elemento nodale, infatti la felicità dei propri collaboratori non viene considerata nemmeno come elemento marginale. Questa pecca può derivare da una mera mancanza di interessi da parte dei manger, o da strumenti tecnologici obsoleti che non permettono di coordinare, gestire ed interagire con i collaboratori. Con uno sguardo meno specifico, si può affermare che gli elementi fondamentali per il benessere di un dipendente si possono raggruppare in tre punti cardinali: - Lavorare in autonomia, all’interno di dettami ben precisi, ma con la possibilità di scegliere, luogo, modalità e tipologia di svolgimento del proprio lavoro, permettendo di esprimersi in piena libertà - Disporre di poteri e di responsabilità, riuscendo a farsi valere come parte attiva di un processo, e non a essere concepito come una mera pedina di una scacchiera. - Avere un senso, una percezione ben definita, così da vivere a pieno la “mission” aziendale. Le aziende capaci di attrarre e di trattenere i collaboratori migliori e più brillanti dureranno nel tempo, mentre quelle che continueranno a fare “business asusual” finiranno quasi sicuramente per declinare. Il valore per gli azionisti è strettamente legato all’impegno della forza lavoro e agli obiettivi strategici dell’azienda. Le organizzazioni in gradi di sfruttare la creatività e l’energia dei loro collaboratori potranno fornire i prodotti e i servizi richiesti dai nuovi mercati. Si sta dunque espandendo la convinzione che una gestione funzionale del “Capitale Umano” possa aiutare alla determinazione del successo del proprio business, o, anzi, possa costituire un elemento fondamentale da tenere in considerazione per la formulazione della strategia dell’organizzazione. Inserire le persone nell’ambito delle variabili strategiche ha, in effetti, due implicazioni. La prima, di stampo qualitativo-strategico, è che si deve avere una chiara comprensione su come operare sulle “Risorse Umane” al fine di favorire l’ attuazione degli obiettivi strategici di impresa. La seconda è che si possano determinare indicatori, mediante i quali sia possibile effettuare le misurazioni sulle variabili inerenti le persone. Una gestione strategica delle “Risorse Umane” deve mettere a punto procedimenti per rinnovare valori e competenze con lo scopo di ottimizzare la performance economica. Perché le aziende possano mantenersi competitive a livello internazionale e nel tempo, diventa necessario considerare la rilevanza strategica della gestione delle “Risorse Umane” nell’attuale contesto economico, caratterizzato sempre più da un elevato livello tecnologico e da nuovi sistemi gestionali. Per ottenere, quindi, una gestione efficiente in questo contesto, le organizzazioni devono saper sfruttare al massimo le potenzialità dei propri dipendenti, dato che l’apporto e la produttività che il capitale umano è in grado di dare all’azienda costituiscono il perno attorno al quale ruota il suo successo. Per raggiungere tale obiettivo, risulta di fondamentale importanza l’utilizzo di soluzioni tecnologicamente avanzate e innovative, tali da permettere la gestione integrata dei processi di business. Ciò implica che le funzionalità delle “Risorse Umane” devono subire un processo di trasformazione, per delineare un programma completo e integrato di gestione delle Risorse Umane, ovvero integrare informazioni e pratiche relative ai collaboratori con processi e strategie aziendali. Per consentire e agevolare tali operazioni, le aziende dovranno dotarsi di efficaci tool mirati all’implementazione di programmi dedicati alla gestione delle “Risorse Umane” e allo stesso tempo integrati con i processi di business dell’impresa, in modo da incrementare la produttività del proprio personale. Senza l’utilizzo di tali strumenti risulterebbe alquanto difficile essere e rimanere competitivi nell’attuale sistema economico, caratterizzato da una costante evoluzione e da continui cambiamenti. L’obiettivo della tesi è quello di presentare come l’elemento umano, nonostante i repentini avanzamenti tecnologici, rimane una risorsa principale di qualsiasi impresa, e come la qualità del benessere aziendale influisca in modo determinante sui risultati a breve, medio e lungo termine delle aziende stesse, e infine di come le Risorse Umane debbano essere considerate meno “risorse” e più “umane”.
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Mongitore

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
3 / 5
Appunti di organizzazione aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mongitore dell’università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Organizzazione delle aziende internazionali

Facoltà Economia

Appunto
Appunti di organizzazione aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Comacchio dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, facoltà di economia, Corso di laurea in commercio estero. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di organizzazione aziendale, basato su appunti personali del corso del prof. Giustiniano del terzo anno di triennale, laurea in economia e management. Studio autonomo del testo consigliato dal docente Organizzazione aziendale di Richard L. Draft.
...continua

Esame Organizzazione e gestione delle risorse umane

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Tomasi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
5 / 5
Dispense complete, rielaborazione appunti presi a lezione e materiale di testo consigliato. Voto esame: 30 Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tomasi dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Organizzazione aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Berni dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenopem, facoltà di Economia, Corso di laurea in economia e amministrazione delle aziende . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Business Organization

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Broccardo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti in lingua inglese di Business Organization delle professoresse Ricciardi e Broccardo, presso l'Università degli Studi di Torino, percorso Business and Management (secondo anno). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione Aziendale basato su appunti presi durante le lezioni con il prof. Basaglia (ma può essere utilizzato anche per altri professori). Argomenti principali: - introduzione alla teoria dell'organizzazione - breve storia della teoria dell'organizzazione - ambiente organizzativo - struttura sociale organizzativa - struttura fisica delle organizzazioni - tecnologia - cultura organizzativa - potere, controllo e conflitto nelle organizzazioni - progettazione dell'organizzazione Materiale adatto sia per frequentanti che per non frequentanti.
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Frigerio

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di organizzazione aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Frigerio dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, facoltà di Economia, Corso di laurea in economia e gestione aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Bodega

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di organizzazione aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bodega dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, facoltà di Economia, Corso di laurea in economia e gestione aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti personali basati sul testo Come le medie imprese di successo hanno superato la crisi, Salvatore Garbellano, di vari argomenti che riguardano il modo in cui le imprese sono riuscite a superare un momento di crisi. Si sono analizzati vari capitoli come, ad esempio, l'Incremento della value pro position e diversificazione intelligente e le Fabbriche intelligenti & riposizionamento competitivo
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Sorano

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di organizzazione aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sorano dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Comportamento organizzativo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Bodega

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Il documento contiene gli appunti e i casi presi durante la lezioni, che sono state frequentate con assidua frequentazione e inoltre contiene i contenuti chiave del libro adottato. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bodega.
...continua
Appunti per l'esame di organizzazione aziendale, prof Isari, laurea Triennale di economia e gestione aziendale/legislazione d'impresa, UniCatt Milano. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Cantoni

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti dell'intero corso di organizzazione aziendale integrati con lo studio del libro di testo "Elementi di progettazione organizzativa, estratto, R.D'anna,Giappichelli, 2016" ad esclusione del cap IV parte 1 e del cap III parte 2. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia ed organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Trattati conspiegazioni molto semplici, con tanti esempi illustrativi, riassunti ben fatti e schemi, i seguenti argomenti: Analisi e dei bilanci, con classificazione di tutti i vettori nel bilancio, conto economico e costi; spiegazione dettagliata ditutti gli indici relativi alla gestione del bilancio in un'azienda (Indicatori di solidità, di liquidità, di redditività, di efficienza, di distribuzione, di politica aziendale); tipi di mercato, matrice prodotto mercato, ciclo divita del prodtto, innovazioni tecnologiche; Evoluzione dell'organizzazione aziendale nel tempo, con: -Taylor - l’organizzazione scientifica del lavoro; -Herbert Simon - Teoria della Razionalità limitata; -Mayo – scuola motivazionale; -Visione della teoria dei sistemi; -Barnard,Selzenick,Crozier - Organizzazione come arena politica;
...continua

Esame Comportamento organizzativo

Facoltà Economia

Appunto
Appunti in aula delle lezioni di Global Management precisamente presi nel corso dell'anno 2017-2018. Il focus si concentra sulla seconda parte del corso inerente alle strategie globali. Le tematiche affrontate vertono sui principali argomenti relativi alla creazione e gestione d’impresa, casi aziendali reali con particolari focus sulle attività di management. Inoltre le tematiche trattate vertono sui principali scenari economici internazionali.
...continua
Riassunto per l'esame di organizzazione aziendale e del prof. Cavaliere, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Elementi di progettazione organizzativa e di programmazione del personale, D'Anna. Scarica il file in PDF!
...continua