I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Vacca Roberta

Oggi più che mai le imprese devono adattarsi ai repentini cambiamenti generati da un mondo sempre più dinamico e complesso. Pertanto, il rinnovamento è diventato un punto critico per ogni azienda. L’apertura al cambiamento è fondamentale per il successo aziendale, ma la maggior parte delle iniziative organizzative falliscono. Questo perché il successo dei cambiamenti richiede solitamente la gestione delle aree hard definite nel piano di progetto, l'implementazione di software e l'installazione di nuove reti, e le aree soft legate al fattore umano, attraverso il quale è possibile apportare modifiche ai dipendenti. In varie circostanze, però, il lato soft viene ignorato a scapito del lato hard, perché considerato meno importante, l’effetto di quest’ultimo è più sottile e difficile da rilevare, rendendolo più difficile da misurare e valutare. La resistenza al cambiamento messa in atto dai dipendenti è tipicamente una caratteristica umana e comprende un insieme di atteggiamenti e comportamenti individuali o collettivi che riflettono una mancanza di sostegno al cambiamento in corso. La resistenza indebolisce l'efficacia dell'organizzazione e le possibilità di sopravvivenza dell'azienda. Gli atteggiamenti di resistenza si manifestano, ad esempio, negli scioperi e nelle manifestazioni pubbliche, gli atteggiamenti di resistenza passiva nella rassegnazione, nell'assenza o nell'indifferenza.
...continua
Domande per l'esame di Vacca con relative risposte elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Vacca, dell'università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Unisob. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di teorie e strumenti per la gestione e lo sviluppo del personale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Vacca dell’università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Unisob, facoltà di scienze della formazione. Scarica il file in formato PDF!!
...continua
Riassunto dell'esame esame di teorie e strumenti per la gestione e lo sviluppo del personale, libro consigliato, "Psicologia delle risorse umane, Argentero, Cortese, Piccardo". Il riassunto è stato integrato con appunti presi durante il corso dell'anno accademico 2016/2017. l'esame è stato superato studiando solo da questi appunti con 27.
...continua