I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura latina medievale e umanistica

I santi sono i modelli che la Chiesa addita ai fedeli per guidarli sulla via della perfezione nell'amore a Dio. Spesso siamo tentati di raffigurare i santi come uomini così perfetti e immuni dal peccato da risultare assai distanti dalla vita quotidiana di ognuno di noi. Eppure la santità è qualcosa cui siamo chiamati, poiché il Signore ci invita a essere santo come Lui stesso è santo. Quello che dovremmo imparare a fare è guardare ai santi come uomini che, pur peccando,hanno saputo rialzarsi dopo ogni caduta, confidando nella grazia e nellamisericordia divine.
...continua

Esame Letteratura latina medievale umanistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Malta

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di letteratura latina medievale e umanistica sul Testo di San Gregorio - traduzione e fenomeni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Malta, dell’università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura latina medievale umanistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Malta

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Letteratura latina medievale umanistica su San Cesario: traduzione vv1-50 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Malta, dell’università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame letteratura latina medievale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Tuzzo

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di letteratura latina medievale riguardo le figure principali del Medioevo Umanistico italiano. Appunti contenenti un'introduzione al contesto sociale e storico dell'epoca. Commenti sulla personalità di Beda il Venerabile, Giovanni Scoto Eriugena, Gregorio Magno, Isidoro di Siviglia, Gregorio di Tours, Boezio, Jacopo da Varazie, Jacopo e Tommaso da Celano. Attenzione sul ruolo ricoperto dalle donne più famose del tempo: Rosvita, Santa Chiara, Ildegarda, Eloisa, Trotula (e i suoi trattati sulle malattie delle donne). E ulteriore focus sul ruolo della donna in epoca medievale.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura latina medievale, basato sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dal docente Di Marco: Nostalgia del paradiso: il giardino medievale, Franco Cardini e Massimo Miglio, dell'università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di Lettere e filosofia.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura latina medievale, basato sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dal docente Di Marco: Medioevo Simbolico, Michel Pastoureau, dell'università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di Lettere e filosofia.
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura latina medievale e del prof. Di Marco, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Francesco d'Assisi, Cardini, dell'università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura latina medievale e umanistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Maranini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Letteratura latina medievale e umanistica presi personalmente a lezione, completi, organizzati per argomento, divisi per data. vi è trattata la storia della letteratura latina medievale e umanistica, e la storia dell'enciclopedia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura latina medievale e umanistica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Stefano Pittaluga, Storia della Letteratura Mediolatina. Gli argomenti trattati sono: Isidoro di Siviglia, Gregorio di Tours, Gregorio I Magno.
...continua