Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Economia e Organizzazione aziendale: Riassunto completo e dettagliato Pag. 1 Economia e Organizzazione aziendale: Riassunto completo e dettagliato Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e Organizzazione aziendale: Riassunto completo e dettagliato Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e Organizzazione aziendale: Riassunto completo e dettagliato Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Economia

Bilancio

  • Stato Patrimoniale

Attivo

  • Immobilizz. immateriali rate
  • Immobilizz. materiali bene/i rate
  • Immobilizz. finanziarie rate
  • Cassa
  • Rimanenza PF
  • Cliente PF
  • Attività finanziarie correnti
  • Ratei/Risconti Attivi

Passivo

  • Cap proprio
    • Capitale sociale
    • Utile d'esercizio Pcfo
    • Riserve
  • Debito
    • Mungo termine (1 anno)
    • Bancario breve termine (1 anno)
    • Commerciale
  • TER + TER FTR
  • Fondo Umare
  • Fondo Rischio & Onari
  • Ratei/Risconti Passivi

Ratei/Risconti

  • Attivi
    • Ratei
      • Ricavo post.
    • Risconti
      • Costo antic.
  • Passivi
    • Costo postic.
    • Ricavo antic.

Conto Economico

  • VP
    • + Fatt.
    • + Altri Ricavi
    • + APE
  • CSP
    • + Costo lavoro
    • + Costo MP
    • + APP
    • + Costo Energia

EBITDA

  • + Ammortama/accant
  • + Rimanenza/Svalutaz

EBIT

  • - OF (Interessi)
  • + PF
  • +/- Plus/Minus
  • Utile Lordo
  • - Imposte
  • Utile d'esercizio

Masstrino:

  • Dare
    • Incrementi Attivo SP
    • Decrementi Passivo SP
    • Costi CG
  • Avere
    • Decrementi Attivo SP
    • Incrementi Passivo SP
    • Ricavi CE

Le voci di mastrino di attivo/passivo di stato patrimoniale devono essere rilevate per (tengo costo nella storia) mentre quelle di conto economico no.

Conto Economico

  • Ricavi
  • Costi

Indicatori di bilancio

  • ROE = Utilen / Equity
  • ROD = OF / DF
  • ROI = EBIT / Tot Pass

leva finanziaria

LF = DF / Equity

Indicatori liquidità

  • RC = Attività corr / Pass. corr
  • TA = Att. corr - Num. / Pass. corr

VAN

VAN = - I0 + ∑t=1T Ft / (1+k)t

  • I0 = Flusso di cassa relativo all'investimento iniziale
  • Ft = Flussi di cassa attesi derivanti dal progetto di inv.
  • k = tasso rendimento
  • T = orizzonte temporale

ΔNCF = Δutile + Δcosti no cash - Δricavi no cash - ΔIt + Δdisp + Δ (CCNt - CCNt-1)

CCN = CC + Rman - PC (Ropot?)

Nelle tecniche di allocazione si ipotizza che il consumo indiretto delle risorse sia proporzionato a qualche grandezza osservabile (impiego MP, ore di uomo...).

JOC PC ABC Diretta Proporzion. Diretta Prof. base alloc. Proporzion. Causale Lotto prod. Produzione in processo Lotto prod.
  • JOC (Job Order Costing)

    La base di allocazione può essere unica per tutte le tipologie di costi indiretti, oppure differenziata.

  • PC (Process Costing)

    Con differenti tipologie di prodotti occorre trovare un coefficiente di equivalenza per evitare le problematiche di caso mono-prodotto.

    In sostanza si sceglie un prodotto come "unità di misura" in funzione di quale convertiranno gli altri in funzione dell'assorbanza.

    PC = si basa sulla definizione di unità equivalenti.

    Si preferisce il numero di unità equivalenti di PF che il consumo di risorse rilevato per periodo avrebbe coperto.

    A tal fine si aggiunge il concetto di grado di completamento OI.

    Il PC può essere applicato anche a linee multi-prodotto, ci si riferisce sempre all’unità equivalente, scegliendo uno dei prodotti come prodotto di riferimento.

    Inoltre bisogna tener conto anche assorbimento.

  • ABC (Activity Base Costing)

    L'idea è quella di superare la semplice allocazione proporzionale dei costi indiretti per individuare opportunità driver di costo.

    Cioè facendo agganci di informazioni, ma il costo degli output è molto più preciso.

Produzione

BUDGET

Costo = C - Ĉ

Δvol = QPĈ - Q̂P̂Ĉ

Δeff = Qdc - Q̂d̂ĉ

Δimp = Q̂d̂ĉ - Q̂d̂ĉ

ΔCosto: Qdc - Q̂d̂ĉ

PROFITTO = ΔMON - ΔEATT - (ΔCOSTO)

Analisi dei Mercati

Domanda

Prezzo max che un cliente è disposto a pagare x quel bene p=p(q).

Q = m∑i=1 qi(p)

Elasticità / Anelasticità della domanda

Anelasticità: posso muove sul prezzo del prodotto in modo + forte (beni primari)

ε = dp/q dp/p

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
12 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SirRa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia ed Organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Rossi Cristina.