I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura spagnola

Appunti di letteratura spagnola su Gertrudis Gomez de Avellaneda basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giovannini, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Liano

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di letteratura spagnola su America latina y caribe basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Liano, dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, della facoltà di scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. V. Orazi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di letteratura spagnola sui seguenti argomenti trattati: dalla poesia italianizzante a Calderón de la Barca, passando per Góngora, Tirso de Molina, Cervantes e Quevedo. Gli appunti analizzano anche i testi fatti in presenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di letteratura spagnola 2019-20 incentrato sulla narrativa cervantina e il dialogo con la novellistica italiana del 500 e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pangallo, dell’università degli Studi di Torino - Unito]. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Completamento del panorama descrittivo della serie letteraria ispanica e della cultura iberica nell'Alta Età Moderna attraverso la lettura e il commento testuale delle opere più significative del Siglo de Oro; attenzione all'importanza fondativa del Chisciotte nella costituzione del canone del romanzo europeo; attenzione al valore della poesia mistica di Juan de la Cruz come vertice poetico della mistica universale; attenzione al teatro nazionale, con particolare riferimento al dramma di Tirso de Molina El burlador de Sevilla che fonda il mito più rappresentativo della modernità.
...continua
Appunti delle lezioni di letteratura spagnola, dal secolo XVIII al XX: 1 Il XVIII secolo; 2 La Ilustración; 3 Il Neoclasicismo; 4 La prosa del XVIII secolo; 5 José de Cadalso; Noches lúgubres; 6 Il XIX secolo 7 La poesia romantica; 8 Il Costumbrismo; 9 Mariano José de Larra; Artículos; 10 Il teatro del XIX secolo; 11 José de Zorrilla; Don Juan Tenorio; 12 Il romanzo realista e naturalista 13 Benito Pérez Galdós; La desheredada; 14 La generación del 98; 15 Miguel de Unamuno, San Manuel Bueno, mártir; 16 La generación del 27; 17 Federico García Lorca; Bodas de sangre; 18 La Guerra civile spagnola; 19 Gli anni della dittatura franchista; 20 Gli anni '50; 21 Gli anni '60; 22 Gli anni '70; 23 Il ritorno alla democrazia; 24 Carmen Martín Gaite; Caperucita en Manhattan; 25 Pablo d'Ors; Contra la juventud
...continua
Appunti utili alla conoscenza della Storia della letteratura spagnola dei secoli XVIII-XX e in particolar modo dei seguenti argomenti: 1) Il XVIII secolo; 2) La Ilustración; 3) Il Neoclasicismo; 4) La prosa del XVIII secolo; 5) José de Cadalso; Noches lúgubres; 6) Il XIX secolo 7) La poesia romantica; 8) Il Costumbrismo; 9) Mariano José de Larra; Artículos; 10) Il teatro del XIX secolo; 11) José de Zorrilla; Don Juan Tenorio; 12) Il romanzo realista e naturalista 13) Benito Pérez Galdós; La desheredada; 14) La generación del 98; 15) Miguel de Unamuno, San Manuel Bueno, mártir; 16) La generación del 27; 17) Federico García Lorca; Bodas de sangre; 18) La Guerra civile spagnola; 19) Gli anni della dittatura franchista; 20) Gli anni �50; 21) Gli anni �60; 22) Gli anni �70; 23) Il ritorno alla democrazia; 24) Carmen Martín Gaite; Caperucita en Manhattan; 25) Pablo d�Ors; Contra la juventud
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. J. Morán

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
5 / 5
Appunti presi a lezione e revisionati sulla base delle slide del professore e le registrazioni delle lezioni, dell'università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in lingue straniere moderne.
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Letteratura spagnola IA - Opere. Appunti riguardanti temi e opere trattate durante il corso di Letteratura spagnola IA, sostenuto dalla docente Marcella Trambaioli. Ripasso dell'introduzione al corso (storia di Spagna e canovaccio della letteratura spagnola) + Un Drama Nuevo (Tamayo y Baus) + El Señor de Pigmalión (Grau) + Amor de Don Perlimplín con Belisa en su Jardin (Lorca).
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Argomenti presenti negli appunti: • Riassunto della storia di Spagna • Canovaccio della letteratura di Spagna con ulteriori approfondimenti • Appunti riguardanti i testi trattati in aula Appunti di letteratura spagnola basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Trambaioli. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di letteratura spagnola su: La Galatea, las novelas ejemplares, Don Quijote, il teatro, la poesia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Arquez dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, della facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso "cultura e letteratura spagnola". Temi trattati: triade Jakobsoniana, figure di traduttori, case editrici (Mondadori), E. Vittorini, A. Zanzotto, E. Montale, G. Cintioli, L. Rodocanachi, F. S. Fitzgerald, Mercé Rodoreda, difficoltà e errori nella traduzione, lingue facili e lingue difficili, traduzione poetica, dialetti, i realia, mercato editoriale anni 30 in Italia, M. A. Canini, C. Giardini, il francese come lingua ponte ecc.
...continua

Esame Letteratura spagnola 1

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. J. Feito

Università Università del Salento

Appunto
4 / 5
Romanticismo e Realismo: La rivoluzione romantica e il caso spagnolo. Il dramma romantico Il duca di Rivas. Testi romantici. Espronceda. Prosa nel romanticismo. Il costumbrismo e la stampa. Il romanzo Teorie del realismo. Galdós e la sua generazione. Naturalismo in Spagna. Poetica e poesia seconda metà XIX secolo. Il testo post-romantico. Becquer. Mariano José de Larra. Il teatro nella seconda metà del secolo. L'alta commedia. Modernismo e Avanguardie (1896-1936) - La fine del secolo. Conflitti di periodizzazione e categorie storiografiche. Modernità e avanguardia. - Poetica del romanzo. La trasformazione dei codici narrativi. Dai romanzi del 1902 al romanzo disumanizzato. - La poesia del modernismo. Rubén Darío, Juan Ramón Jiménez e Antonio Machado. - Il teatro: alta commedia e horror. Lorca e Valle Inclán. - I poeti del 27 anni e l'avanguardia spagnola. - Il crollo della guerra civile. Il dopoguerra - Vita culturale e letteraria durante la dittatura. - La Spagna dell'esilio. - Poesia del dopoguerra: poesia sradicata e poesia sociale. Dalla poesia di mezzo secolo al «gruppo di Barcellona». - Il recupero del romanzo. realismo e sperimentazione realistica. -Teatro nel dopoguerra e la sua crisi. Il teatro realistico. Il teatro possibile e il teatro impossibile. Il rinnovamento delle lingue sceniche e il teatro indipendente. La letteratura dalla transizione fino ai nostri giorni. - Dalla dittatura alla democrazia. Vita culturale e letteraria del passaggio alla svolta del secolo.
...continua
Appunti di letteratura spagnola con analisi di alcune poesie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tomassetti dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Studi Orientali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti integrati con lo studio dei saggi del corso di Letteratura spagnola III. Il file contiene un inquadramento storico, culturale e letterario, con l'analisi di tutti i testi in programma ("Don Alvaro", "El Trovador", "Don Juan Tenorio", "La Voz Dormida", "Soldados de Salamina") e il riassunto dei saggi indicati dalla docente.
...continua

Esame Letteratura spagnola I

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti completi e approfonditi del corso di letteratura spagnola I di Luca Cerullo: dalle origini della letteratura alla Celestina basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di letteratura spagnola con Commento e Riassunto di "Niebla" di Unanumo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Succio dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in lingue e culture moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di letteratura spagnola sulla parte letteraria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Succio dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in lingue e culture moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di letteratura spagnola sulla parte storica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Succio dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in lingue e culture moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura spagnola, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Simini: Dire quasi la stessa cosa, Eco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione; i sinonimi di altavista; dal sistema al testo; reversibilità ed effetto; significato, interpretazione, negoziazione; perdite e compensazioni; riferimento e senso profondo; fonti, foci, delta, estuari; far vedere; far sentire il rinvio testuale; interpretare non è tradurre; quando cambia la sostanza; il rifacimento radicale; quando cambia la materia; lingue perfette e colori imperfetti.
...continua