I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Agraria - Università degli Studi di Udine

Esame Sistemi agro-foraggeri

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Miceli

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti redatti seguendo in presenza le lezioni della professoressa Elisa Marraccini (il professor Miceli non tiene più il corso). Negli appunti sono presenti immagini e tabelle, alternati a porzioni di testo.
...continua
Appunti presi seguendo tutte le lezioni del professore Desiderato Annoscia riguardanti il modulo di Protezione dai fitofagi in biologico del corso di Produzioni biologiche. Questi appunti sono stati utilizzati per passare l'esame orale.
...continua
Appunti riguardanti le lezioni seguite del modulo di protezione dalle malattie in biologico dell'esame di Produzioni biologiche. Questi appunti riguardano tutte le lezioni del corso e sono stati scritti seguendo sia le lezioni sia le slide caricate dalla docente.
...continua

Esame Informatica di base

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. T. Mazzoli

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
All'interno del documento sono presenti tutti i contenuti utili allo svolgimento dei quiz a 30 domande, con l'aggiunta di alcuni esempi di quiz presenti all'interno dell'esame di Informatica di base. I contenuti sono stati integrati con il libro consigliato da leggere.
...continua
Il testo contiene una parte delle cose richieste all'esame in particolare la parte di chimica organica fondamentale nello svolgimento della seconda parte dell'esame di Struttura e trasformazione della materia che richiede di scrivere un testo su uno di questi argomenti.
...continua

Esame Antropologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Quattrocchi

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti di Antropologia con all'interno tutti i contenuti fondamentali per lo studio dell'esame della prof. Sono stati fatti integrando le slide e le spiegazioni di queste relative dalla prof e maggiori approfondimenti richiesti all'esame.
...continua
Appunti di Geografia e biodiversità dei paesaggi e dei prodotti agroalimentari contenenti i contenuti completi dove sono state integrate le slide alle spiegazioni del prof in classe e tutti i contenuti aggiuntivi caricati su teams. Inoltre, all'interno del documento sono segnati gli argomenti che verranno chiesti nello specifico all'esame.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Venier

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti di Statistica presi a lezione nell'anno 2024/2025 con all'interno esempi di esercizi e formule fondamentali allo svolgimento dell'esame. Tutto il materiale richiesto all'esame si trova all'interno del file.
...continua

Esame Virologia vegetale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Firrao

Università Università degli Studi di Udine

Prove svolte
Domande e risposte dell'esercitazione a gruppi di Virologia vegetale, tenuta durante il corso. Domande relative a capside virale, trasmissione e movimento fra cellule, strategie di espressione genica, gruppi di virus.
...continua
Appunti di Industrie agrarie relativi all'approfondimento sulla filiera del latte e del formaggio su: trattamenti del latte, caglio e cagliata, lavorazioni, denominazioni, difetti, principi di autocontrollo e tracciabilità.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Zancani

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
5 / 5
Appunti trascritti durante la lezione di Biologia vegetale, primo anno del Corso di Laurea triennale in Scienze agrarie. Lezione sulla risposta delle piante all'ambiente: la luce e gli ormoni vegetali.
...continua
Appunti trascritti durante le lezioni di Fondamenti di economia, primo anno del Corso di Laurea triennale in Scienze agrarie. Lezioni su significati di economia, principi, organizzazione, modello, idealtipo, linguaggi, metodi d'analisi economica.
...continua
Appunti trascritti durante la lezione di Biologia vegetale, primo anno del Corso di Laurea triennale in Scienze agrarie. Lezione su composti del carbonio e gruppi funzionali, molecole della vita. (carboidrati, lipidi)
...continua

Esame Enologia 1

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. R. Zironi

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Enologia 1. Esistono dei rischi emergenti che riguarda l’integrità dei tessuti superficiali dell’uva che può essere una porta di entrata per malattie, sviluppi fungini o batterici che possono dare una modificazione della composizione del frutto. Se non spendo adeguatamente per difesa e selezione uva alla raccolta ci sarà una percentuale con alterazione sia da stress meccanici, sia da funghi. La qualità dell’uva va da una qualità assoluta con acini scelti uno a uno, possibile oggi anche con mezzi automatici, percentuali variabili di danneggiato. Quindi noi abbiamo una miscela di una e altre cose. In termini macroscopici, se l’uva ha una percentuale di marciume acido, avremo una composizione modificata per aggiunta dei metaboliti del marciume acido (acido acetico che non è presente nell’uva ma è un prodotto fermentativo) e una quantità importante di massa microbica che dovrà essere gestita in un dato modo. Se l’alterazione è da botritys, ha anche questo dei metaboliti. Il metabolita della botrytis e l’acido gluconico che non è proprio dell’uva se non n piccole quantità e la glicerina che non è propria dell’uva e vinee prodotta da un fermentante o da un fungo come botritys. Esiste un rapporto tra gluconico e glicerina.
...continua

Esame Viticoltura 1

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Strazzolini

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti di Viticoltura 1. Caratteristiche ampelografiche. Giovane germoglio. Apertura dell’apice 3 Chiuso. Distribuzione della pigmentazione antocianica dei peli striscianti dell’apice 1 Assente. Intensità della pigmentazione antocianica dei peli striscianti dell’apice. 1 Nulla o molto leggera. Densità dei peli striscianti dell’apice 9 fortissima.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. L. Piani

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Parte 1: Storia della microbiologia: 1) Ruolo di van Leeuweenhoek nella storia della microbiologia Anthony Van Leeuwenhoek (1632-1723) era un commerciante di stoffe con l'hobby delle lenti, che utilizzava anche nel suo lavoroff Nel 1676, grazie alla sua capacità di realizzare dei microscopi con lenti di dimensioni piccolissime, è il primo che riesce a vedere i primi lieviti e batteri e invia le sue osservazioni alla British Royal Society. 2) La diatriba della generazione spontanea.
...continua

Esame Virologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Firrao

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
3 / 5
In allegato sono scaricabili gli appunti redatti in presenza alle lezioni del professor Giuseppe Firrao e utili al superamento dell'esame orale di Viirologia. Alcune parole chiave: viroide, trasmissione, capside, genoma, strategie di replicazione, proteine di movimento, ELISA, PCR, strategie per l'adattamento al sistema eucariotico, sintomi da infezione virale.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Lauto

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Questi sono appunti di Biochimica che raccolgono informazioni sulle vie metaboliche dei carboidrati, approfondendo glicolisi, ciclo di Krebs e gluconeogenesi. Includono schemi, definizioni e riferimenti a studi scientifici per facilitare la comprensione e la memorizzazione degli argomenti trattati.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. L. Piazza

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Questi sono appunti di Biochimica che raccolgono informazioni sulla struttura e funzione delle proteine, approfondendo il loro ripiegamento, le interazioni molecolari e il ruolo enzimatico. Includono schemi, definizioni e riferimenti a studi scientifici per facilitare la comprensione e la memorizzazione degli argomenti trattati.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Susmel

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Questi sono appunti di Microbiologia che raccolgono informazioni su batteri, virus, funghi e protozoi, utili per organizzare e approfondire concetti chiave della disciplina. Includono schemi, definizioni e riferimenti a studi scientifici per facilitare la comprensione e la memorizzazione degli argomenti trattati.
...continua