I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura greca

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Totaro

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Lingua e letteratura greca, con commento e traduzione di un passo del Gorgia di Platone. Analisi del periodo, logica e grammaticale di sostantivi, aggettivi, pronomi e verbi, paradigmi e avverbi.
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Totaro

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
File molto utile di Lingua e letteratura greca per ricordare i verbi della lingua greca, paradigmi con tutti i tempi e analisi delle parole. Repertorio dei verbi greci presente, imperfetto, aoristo, futuro, perfetto e piuccheperfetto.
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Castellaneta

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Grammatica e letteratura greca sulla lezione 10 del laboratorio di greco, traduzione, analisi e commento di un passo specifico del Gorgia di Platone, analisi di sostantivi, aggettivi, pronomi e verbi. Paradigmi e analisi del periodo.
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Totaro

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Letteratura greca sul Gorgia di Platone con analisi dal 484 al 484, traduzione e commento del passo. Paradigmi, analisi del periodo e dei sostantivi, aggettivi, pronomi. Riflessione sulla lingua e sulla grammatica.
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Spagnolo

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Nel documento di letteratura greca ci sono i principali periodi storici dell'arte greca: 1. Periodo arcaico (circa 700-500 a.C.): - Caratterizzato dalla nascita e dallo sviluppo delle prime forme artistiche greche. - Sculture stilizzate e rigide (come i kouroi e le korai). - Inizio dell'uso della ceramica a figure nere e rosse. 2. Periodo classico (circa 500-323 a.C.): - Apice dell'arte greca, con una ricerca dell'armonia e della proporzione. - Sculture di grande realismo e idealizzazione, come quelle di Fidia (Parthenone). - Architettura dei templi (Stile dorico e ionico), come il Partenone di Atene. 3. Periodo Ellenistico (323-30 a.C.): - Caratterizzato da un maggiore dinamismo e da una maggiore espressività nelle sculture. - Espansione dei temi, con una maggiore attenzione agli aspetti emotivi e drammatici - L'arte si diffonde attraverso l'impero di Alessandro Magno e include influenze orientali
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Castellaneta

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Letteratura greca sul Gorgia di Platone, traduzione, lettura, commento di questa opera. Nozioni di grammatica greca e di lingua, analisi di sostantivi, aggettivi pronomi e paradigmi, analisi del periodo e delle parole.
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Castellaneta

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
File di grammatica, lingua greca e Letteratura greca. Nozioni sulla struttura delle parole greche per capire come funziona la formazione delle parole, utile anche per il liceo classico, non solo per studenti universitari.
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Castellaneta

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di grammatica e Letteratura greca sulla traduzione e sul commento dell’opera di Gorgia di Platone. Nozioni di grammatica greca utili anche per chi studia al liceo classico oltre che per l’università di Bari.
...continua

Esame Letteratura greca 2

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Milo

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti esame
Testo di Letteratura greca 2 sulle Dionisiache di Nonno di Panopoli, scelto come materiale di testo per esame anno 2019/2020 professore Daniela Milo. Corso di Laurea in lettere classiche e Insegnamento di Letteratura greca 2. Derivato dal VII libro.
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Paolo

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
5 / 5
Traduzione letterale (dettata dal prof a lezione) dei primi 10 paragrafi del trattato Del Sublime, di autore anonimo. Utile per la preparazione dell'esame di Lingua e letteratura latina con il prof. Paolo Cipolla.
...continua
Traduzione letterale dettata dal professore Paolo Biagio Cipolla a lezione e analisi morfologica e sintattica parola per parola scritta a mano dell'idillio 10 di Teocrito, I braccianti o i mietitori. Esame di lingua e letteratura greca superato con 30/30.
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Paolo

Università Università degli Studi di Catania

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Traduzione letterale e analisi morfologica e sintattica parola per parola scritte a mano dell'idillio 11 Il Ciclope di Teocrito. Esame di lingua e letteratura greca sostenuto con il professore Paolo Cipolla e superato con 30/30.
...continua
Traduzione letterale e analisi morfologica e sintattica parola per parola dell'opera di Apollonio Rodio "Argonautiche", libro terzo, vv. 606-824, basata sugli appunti delle lezioni del prof.Cipolla a Catania. Appunti che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cipolla.
...continua
Traduzione letterale e analisi morfologica e sintattica parola per parola degli Inni secondo e quinto di Callimaco, basati sugli appunti delle lezioni del prof.Cipolla a Catania. Appunti che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cipolla.
...continua
Traduzione letterale e analisi morfologica e sintattica parola per parola, basata sul commento fatto a lezione dal prof. Cipolla, dell'Idillio VII di Teocrito, "Le Talisie". Appunti che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cipolla.
...continua
Traduzione letterale e analisi morfologica e sintattica parola per parola, basata sul commento fatto a lezione dal prof. Cipolla, dell'Idillio XV di Teocrito, "le siracusane". Appunti che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cipolla.
...continua
Traduzione letterale, analisi morfologica e sintattica ed elenco dei paradigmi dell'opera di Pindaro, Pitia prima, "Per Ierone d'Etna vincitore col carro a Pito", vv. 1-115b. Appunti che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Traduzione letterale e analisi morfosintattica parola per parola dei seguenti brani dei lirici greci (secondo la numerazione dell'antologia di Degani-Burzacchini): Archiloco: 2, 3, 5, 6, 8 Ipponatte: 7, 8, 9, 18, 19, 20 Tirteo: 1, 2 Mimnermo: 1, 2 Solone: 1 Senofane: 1, 2 Saffo: 1, 2, 3, 11, 12 Alceo: 2, 4, 5, 7, 8 Anacreonte: 3, 9 Alcmane: 1, 3, 5 Stesicoro: 1, 2 Ibico: 1, 2 Simonide: 1
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Berardi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
La prima parte degli appunti è dedicata alla figura di Lisia, di cui si analizzano la vita e l'opera in generale con riferimento al contesto storico-culturale in cui si trova inserito. La seconda parte contiene la traduzione, l'analisi e il commento puntuale della sua orazione Per l'uccisione di Eratostene.
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Ornaghi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Gli appunti sono un'analisi approfondita della vita e dell'opera dei giambografi, in particolare Archiloco e Ipponatte, comprensiva dei loro frammenti principali analizzati e commentati. Si riportano inoltre fonti successive riguardanti i due giambografi, altrettanto analizzate e commentate.
...continua