Estratto del documento

Residencia de Estudiantes di Madrid

Creata nel 1910, divenne presto un college universitario di alto livello che svolgeva un intenso programma culturale che comprendeva anche incontri con autori stranieri. Tutti partecipavano alla vita culturale del momento. L'amicizia, l'ambiente culturale che frequentano, le riviste letterarie a cui collaborano, l'analoga estrazione sociale, quasi sempre alto borghese, l'amore per Góngora e gli scrittori del periodo classico e l'interesse per le nuove idee europee, costituiscono una base comune che però non annulla la specificità delle varianti individuali. Dal 1936, con la Guerra Civile, questo gruppo sarà destinato a dividersi, alcuni andranno in esilio mentre altri moriranno. Sul nome "Generación del 27", Dámaso Alonso scrive il saggio "generación poética". Il nome deriva dal fatto che nel 1927 si svolse il tricentenario della morte di Góngora, poeta barocco ammirato per essere stato il primo poeta.

A creare un proprio linguaggio poetico, per l'uso delle metafore e di un linguaggio complesso, ricco di cultismi.

La Generazione del 27 rispetta la letteratura tradizionale epopolare così come la letteratura d'avanguardia. L'intento è quello di esaltare il patrimonio culturale spagnolo facendo proprie forme poetiche appartenenti alle tradizioni antiche e moderne. Rifiuta lo spirito pessimista delle generazioni precedenti, superando anche l'estetismo imposto dal modernismo con cui ha in comune la ricerca del nuovo, un rinnovamento estetico totale che per il gruppo del 27 consiste nell'importanza delle metafore non banali, l'eliminazione di parti narrative e descrittive, la rottura di nessi sintattici e logici, la sintassi essenziale e la giustapposizione di immagini non sempre comprensibili.

La Generazione del 27 non ha un manifesto ma un'opera Antología rappresentativa: la di Gerardo Diego che comprende 17 autori, 12 dei quali appartengono alla

Generazione del 27. Gerardo Diego costituisce la coscienza critica del gruppo del 27, ne definisce i maggiori esponenti e ne fissa con precisione i caratteri e l'evoluzione estetica, fu un attivo organizzatore dell'omaggio a Góngora nel 1927. Aderirà poi al Creazionismo dopo l'incontro con Huidobro. Diego sarà capace di dedicarsi sia a una poesia tradizionale che a una poesia più libera e avanguardista.

Tra i grandi ammiratori di Góngora ricordiamo anche Dámaso Alonso che dedicò al poeta barocco molti scritti teorici. La sua opera principale rimane, però, Hijos de la ira, in cui parla dell'angustia e della collera davanti al dolore e alla miseria del mondo. Pedro Salinas utilizza la poesia per approfondire e analizzare sentimenti e momenti della vita quotidiana, preferisce una poesia semplice e sincera, la sua poesia è così semplice che sembra essere prosa. Tra le sue opere più celebri Seguro azar La voz a ti ci sono di grande influenza futurista, debida con.

la quale inizia la sua fama di poeta amoroso e Contemplado che scrive durante l’esilio, il mare è l’elemento preponderante della raccolta. Jorge Guillén è un poeta puro, ricerca l’essenza delle cose esprimendole attraverso un linguaggio attento. Tra le sue opere Cántico più importanti va ricordata in cui esprime un entusiasmo verso la vita e il mondo, è un inno alla creazione e all’armonia dell’universo, ha sempre un approccio ottimista anche nei confronti della morte. La stessa serenità è Clamor, rintracciabile in nonostante parli del dolore, delle ingiustizie e della guerra. Lenguaje y poesía, un testo critico in cui analizza autori classici e contemporanei. Luis Cernuda è un autore differente rispetto agli altri della sua Generazione, affronterà un cammino molto personale, non si integrò mai con la società che soffocava la sua omosessualità. La sua poesia è caratterizzata dalla ribellione.e l'amore per il mare; la seconda fase è caratterizzata da Sobre los ángeles, in cui Alberti esplora temi più universali come la morte e la spiritualità; la terza fase è rappresentata da Cal y canto, in cui l'autore si concentra sulla realtà sociale e politica della Spagna; infine, la quarta fase è segnata da Retornos de lo vivo lejano, in cui Alberti esprime la sua visione del mondo e la sua ricerca di una nuova forma di poesia. La poesia di Rafael Alberti si distingue per la sua musicalità e la sua capacità di evocare immagini vivide e suggestive.

Per la sua terra natale e per il mare, nella seconda tappa è evidente l'influsso delle avanguardie, Ángeles è una raccolta vicina all'estetica surrealista in cui introduce il verso libero; c'è poi la tappa della poesia civile e infine quella dell'esilio.

La poesia giovanile di Federico García Lorca: forme etemi. Lorca studia a Granada Diritto e Lettere ma, come la maggior parte degli intellettuali dell'epoca, era scisso in due percorsi: la professione per cui ha studiato e la sua vera vocazione. Lorca ricorda la sua infanzia come un periodo felice e nella sua memoria viene esaltata come una stagione totalmente libera e selvaggia in mezzo ai campi di Fuentevaqueros.

Conosce il musicista granadino Manuel de Falla con cui stabilisce una profonda amicizia. Manuel de Falla fu uno dei capostipiti del neopoularismo: l'interesse nei confronti della cultura musicale folclorica. Dopo un viaggio in Castiglia e Andalusia, scrive Impresiones y paisajes.

Raccolta in prosa

Questo libro è l'unico libro in prosa, scrisse altra prosa ma rimane comunque un settore marginale della sua produzione. Per quanto riguarda testi in prosa, Lorca, ha lasciato delle conferenze: spesso veniva invitato a parlare della sua produzione quindi mise per iscritto una serie di interventi che faceva. Queste conferenze sono state riunite e pubblicate in Obras completas a cura di M. García Posada.

La stagione granadina si conclude con l'ingresso alla Libro de poemas, Residencia de Estudiantes di Madrid. In primo libro di poesie, composto tra il 1918 e il 1920, Lorca dialoga con la natura, accogliendo nella nota modernista inquietudini che si manifestano come nostalgia o angoscia sempre più Poema delestesa che diverrà motivo di lacerazione e protesta.

Cante jondo (1921-1922; pubblicato nel 1931) attinge direttamente alla tradizione popolare andalusa, in particolare cante jondo all'espressione dello stesso a cui il poeta si era interessato insieme al

musicista granadino e suo grande amico

Fiesta del cante jondo.

Manuel de Falla in occasione delle prima

cante jondo

Il è un canto primitivo, percorso da sussulti di

passione con una nota di oscurità che esplodono in una

ripetizione di suoni e ritmi popolari. In questo libro di poesie

sperimenta per la prima volta quella che sarà una caratteristica

della sua poetica: la fusione tra il popolare e il colto. Nel 1935

Llanto por Ignacio

scrive un'elegia per un suo caro amico

Sánchez Mejías Seis poemas gallegos,

e lingua che apprende

durante i viaggi con La Barraca.

Romancero gitano

19) Temi e stilemi di di Federico García

Lorca. Romancero gitano Revista de

Occidente, segna il successo popolare di Lorca. Nella raccolta

decide di approfondire e sviluppare il tema dei gitani,

rimanendo sempre accorto a difendere la sua natura di tema

colto. Compie un'operazione stilistica complessa perché fece

dei gitani il tema della sua poesia anche se lui non era

gitano. Illustra la complessità del mondo gitano colto alla radice del suo dolore e del suo mistero.

Romancero Il è composto di 8 liriche e presenta quattro nuclei tematici:

  1. Il mondo umano in cui i gitani lottano contro la Guardia Civil, espressione di ordine e legalità;
  2. Il mondo celeste rappresentato dall'iconografia religiosa;
  3. L'universo magico delle forze oscure;
  4. Realtà storico-letteraria. I gitani sono creature primitive, innocenti e non corrotte, rappresentano tutto ciò che è vero. Anche se vivevano di contrabbando hanno solidarietà da parte di Lorca che ne apprezza la cultura.

Lorca mostra di avere simpatia per chi vive al margine della società e a stretto contatto con la natura alla quale i gitani finiscono per attribuire valori magici. Intorno al tema dei gitani ci sono anche la morte e l'amore che non possono essere scissi, restano uniti come due facce della stessa moneta.

Romancero Il è caratterizzato dall'uso del verso tradizionale spagnolo,

Il romance, e dall'invenzione di metafore audaci. Il successo causò in lui una crisi letteraria ed esistenziale perché aveva capito di non essere stato compreso, gli elogi del pubblico che aveva compreso solo la parte esteriore lo gettarono in depressione. Poeta en Nueva York. La svolta estetica di "estoy atravesando una gran crisis sentimental de Lorca diceva la que espero salir curado". Per questo l'amico protettore, Fernando de los Ríos, gli offre l'occasione di abbandonare la Spagna concedendogli una borsa di studio per la Columbia University di New York. L'esperienza statunitense è fondamentale per la maturazione artistica di Lorca. Nueva York (1929-1930, pubblicato postumo nel 1940) è un superamento della poetica precedente, è un libro costituito da violente immagini surrealiste che hanno una grande forza espressiva. La visione della città fa passare una realtà lacerata e attraversata da profondi contrasti sociali. Nelraccolto troviamo due nuclei principali relativi a due situazioni psicologiche diverse: 1. Protesta contro la metropoli e la civiltà moderna governata dal dollaro e dalla macchina, elementi in cui Lorca identifica l'angoscia e l'alienazione umana. Il mondo dei neri e dei quartieri poveri, con alcolizzati, omosessuali e alienati, attrae il poeta che prova per queste persone un senso di naturale simpatia. Poemas del lago Edem. 2. Composizioni riunite sotto i titoli di Mills, En la cabaña del farmer Introducción a la muerte, e improntate su un sentimento di confessione, nostalgia, tristezza e ricordo del...
Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Risposte alle domande d'esame letteratura spagnola Pag. 1 Risposte alle domande d'esame letteratura spagnola Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande d'esame letteratura spagnola Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande d'esame letteratura spagnola Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande d'esame letteratura spagnola Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande d'esame letteratura spagnola Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande d'esame letteratura spagnola Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande d'esame letteratura spagnola Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/05 Letteratura spagnola

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mrgrzmodafferi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura spagnola I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Tomassetti Isabella.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community