Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 130
Letteratura spagnola I aggiornato Pag. 1 Letteratura spagnola I aggiornato Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola I aggiornato Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola I aggiornato Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola I aggiornato Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola I aggiornato Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola I aggiornato Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola I aggiornato Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola I aggiornato Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola I aggiornato Pag. 41
1 su 130
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OTTAVA STROFA: Vanitas

Viene evidenziato il tema della Vanitas. Ved=guardate. Tras que=dietro le quali. Primero que=prima che. De ellas=alcune di queste. Deshaze=distrugge. Casos=rovesci. Acaecen=accadono (perdita della nobltà). Estados=ceti. Desfallecen=si perdono. Dezidme(rivolto al pubblico)=ditemi. Tez=cute. Blsancura=candore. Se para=cosa resta. Manas=agilità. Ligereza=velocità. Graveza=pesantezza. Arrabal=periferia. Senectud=senilità. Juventud/seenctud(latinismi). Godos=goti(nobiltà). Linage=lignaggio. Crescida=elevata. Se sume=precipita. Valer=valore politico. Oficios=mestieri. No devidos=indegne. Estados=ceti,cariche. Qui si tratta di cariche. Deshora=alla sprovvista. Dexen=lasciano. Firmezza=sicurezza. Senora que se muda=fortuna. Que=poichè. Rebuelve=gira. Presurosa=rapidamente. Queda=ferma. La fortuna non è ne immutabile ne forte. (Ruota della fortuna del duomo di Siena). Anche non perdendo i propri beni prima della morte saranno inutili, non cambierà.

nulla.Fuesa=fossaApriesa=velocementeSueno=riferimento all'anima assopita.Deleites=piaceri della vita terrena.Tromentos de allà=tormenti dell'infernoDeleitamos=ci dilettiamoEternales=sono eterneDulzores=dolcezzeTrabajada=travagliataCorredores=cavalli al galoppo,sfrenati,simbolo del peccato istintivo,che non riesce a starefermo(indomato)Celada=imboscataMirando=badandoRienda suelta=briglia scioltaDar la vuelta=tornare indietroNo hay lugar=non c'è modo.Si approfondisce il tema della Vanitas:Manrique parla del regno di Castiglia e della suastoria,il Regno di Juan II ecc. TOPOS-UBI SUNT(dove è finito questo splendore?)GALàn=eleganzaTruxeron=sfoggiavano,indossavano.Invenciòn=impresa,virtù(che portavano anche nei vestiti)Justas=duelliParamentos(dei cavalli)Bordaduras=ricamiDevaneos=deliriVerduras=erbaEras=aiuole (immagine biblica)Tocados=acconciatureOlores=profumiAmadores=amantiTrobar=versi,poesiacantataTanìan=suonavanoDancar0danzareChapadas=laminati(rivestiti di lamine di oro e argento)Juan II non viene mai attaccato invece,nel testo.Enrique IV è uno scialacqautore,corrotto dai piaceri,quindi criticato dal poeta.Alcanzava=raggiungevaBlando=blando=dolceHalaguero=adulatoreAvièndole=pur essendoIl soggetto di le diò è il mondo.Entra in scena il padre di Manrique,modello di virtù cristiana di fronte al disprezzo delmondo. Entra attraverso il pronome aquel.De buenos abrigo=protezione dei buoniMaestre=cavaliere dell’ordine di Santiago.Claros=nobiliNo cumple=non c’è bisognoAlbe=elogiPues=poichèHazer caros=esagerarleSi introduce la dottrina medievale delle tre vite.In questa copla viene sottolineato il carattere del padre,attarverso ripetizioni e l’uso dellaanafora.Criados=vassalli(parte dellafamiglia).
Esforzados=coraggiosi
Seso=intelligenza
Discretos=saggi
Gracia=spirito(divertimento)
Donosos=spiritosi
Benino=benevolo
Sugetos=sottomessi
Bravos=ribelli
Baxillas=vasellame(Di Enrico IV,vasllame d’oro)
Fizo=fece
Partecipò alla guerra santa contro i mori.
Villas=città
Lides=battaglie
Oficio=occupazione,professione.
Rentas=rendite
Entra in scena la morte.
De puesta=aver rischiato
Al tablero=a repentaglio
Ley=la religione
Servida=servito
Rey=non Enrique IV,ma Isabel de Castiglia,la regina futura.
Hazana=impresa
Cuenta=calcolo
Llamar=bussare
Halago=illusione
Enganoso=ingannevole
Azero=acciaio
Esfuerzo=coraggio
Trago=sorso
Fezistes=avete fatto
Cuenta=conto
Esfuerzese=si sforzi
Sofrir=sopportare
Afruenta=giudizio divino
Continua a parlare la morte.
Haga=sembri
Temerosa=temibile
Batalla=momento di morte
8trapassso)
Aunque=per quanto
Vida de honor=fama
Otra temporal=vita terrena
Perescedera=peritura
Bivir=vivere
Perdurable=durevole
Estados mundanables=cariche mondane
Delectable=dilettevole
Gananlo=la

ottengono(la vita)Lloros=piantiClaro varòn=nobile cavaliereDerramastes=avete versatoConfianza=fiduciaPartid=partiteLa risposta di Don Rodrigo è molto spiccia:Mexquina=meschinaConforme=d’accordoPlazentera=di buon gradoQue=perchèLocura=folliaSi allude a Cristo con una serie di perifrasi,ma non viene mai nominato.Non sappiamo se Maneique scrisse servil o cervil,quindi rappresentano entrambe unavariante.Maldad=malvagitàServil=servileCevil=umileCevil potrebbe essere la migliore ipotesi.Juntaste=unistiVil=vileMerescimientos=meritiMe perdona=perdonamiL’ultima copla rappresenta il momento del “trapasso”. il cavaliere esala l’ultimo respiro.Sono presenti tutti i suoi parenti,figli e moglie,fratelli e vassalli.Entender=intellettoLa variante migliore potrebbe essere conservados.Cercado=circondatoDio=detteDio è un’epanadiplosi(si apre e si chiude allo stesso modo)Harto consuelo=grande consolazioneErasmo incarna il nuovo

spirito umanistico. Petrarca è l'emblema della poesia. Nella poesia lirica quattrocentesca si enfatizza l'ossessione amorosa. Nel 1500 i poeti provano a rinnovare questa forma d'arte. 1526: incontro importante che portò al cambiamento della poesia cinquecentesca. Frammento del più importante componimento poetico del 1500. Tratto dal secondo libro. Juan Boscàn non fu però il primo a scrivere usando l'italico. Varon0uomo Trobas= strofe Livianamente=leggermente, incidentalmente Aldo Manuzio, grande tipografo veneziano, fu anche l'inventore del carattere corsivo. Strutture microtestuali=complessi nella struttura. macrotesto=canzoniere stesso Garcilaso de la Vega muore a soli 35 anni d'età. Libro I - scritti prima della conversione neopetrarchista. Libro II - Poesie italianizzanti. Viene rimarcato il flusso narrativo, ed è scandito in due tempi. Boscàn converte Petrarca in un classico, come i classici latini e greci, inSpagna.Puntos concertados=note armoniose Sono componimenti scritti prima e dopo il matrimonio. (Scandiscono il primo e secondo tempo). Ciò che manca è la retractatio finale: la condanna all'amor profano. Non può essere condannato, perché benedetto da Dio, in quanto amore coniugale. Il libro IV è sicuramente il più importante. Sonetto XXIII: Nelle quartine si descrive la fanciulla (descritio puellae). Descrizione tipica e usuale della fanciulla, intero o ridotto, ridotto se ci si sofferma al collo. Nelle terzine c'è l'invito a cogliere l'attimo (carpe diem), rivolto alla fanciulla. La bellezza femminile viene esaltata, con una serie di similitudini. Vengono riverberate nuove immagini, concrete, a differenza della poesia medievale quattrocentesca, astratta. Petrarca utilizza la natura come fonte delle sue similitudini. È metafora della farfalla sull'amore. Descrizione del volto della puella. En tanto que = fin tanto, Azucena = bianco

del giglio.Gesto=voltoMirar=sguardoSerena=rasserenaSe escogiò=si trascelseroI capelli soni mossi dal vento,sparsi e disordinatiVuelo presto=volo rapidoPor=intornoEnhiesto=erettoLa prima terzina cela l’invito al carpe diem.Alegre primavera=giovinezzaAirado=adirato,furioso. Ricorda la tempesta.Cumbra=vetta(prima che i capelli,la vetta,diventino bianchi per la vecchiaia).Viento helado=vento gelido(tempo che scorre)Marchitarà=marciràLigera=veloceHacer mudanza=cambiareCostumbre=costumeIl tempo distrugge tutto,e non vi si può sfuggire.I égloga:Le tessere del puzzle sono i topoi.Struttura ciclica del sole,base fondamentale dell’intero componimento.I egloga(3 strofe)-II egloga-III egloga.Ciascuna parte lirica(lamento) è costituita da 12 strofe.I due pastori vivono due situazioni diverse:Galatea ha abbandonato Salicio per unirsi a un altro pastore. Nel caso di Nemorosoinvece,Elisa è morta,e il pastore vuole ricongiungercisi nell’aldilà.

La morte, nel secondo caso, è vista quindi in modo positivo. Nemoroso è stanco di vivere, esausto, cansado. He de cantar = dovrò cantare - (il dolce lamento...) Quejas = lamenti. Tutti gli elementi ricorrono alla natura (nomi dei pastori, ruscelli, bosco, vento...). Ovejas = pecore. Sabroso = dolce. De pacer olvidadas = dopo aver dimenticato di brucare. Escuchando los amores = ascoltando le vicende amorose. A partire dal verso settimo si trova la dedica a Don Pedro de Toledo, il dedicatario. Obrando = operando (con le tue azioni). Grado sin segundo = titolo, secondo a nessuno (ironico). Agora estés = sia che ora. Dado = solo = soltanto. Inclito = nobile. Albano = partenopeo (Regno di Napoli). Don Pedro era duque de Alba, sotto il Re di Napoli. Vuelto a la otra parte = rivolto altrove. Resplandeciente = rifulgente. Fiero = feroce. Libre = libero. Cuidados enojosos = pensieri angoscianti. Negocios = affari. Por ventura = forse. El monte fatigando = affaticando la montagna. En ardiente jiete = come un cavaliere ardente (coperto diApresura=affretta dietro cercano di rimandare aspetta Qualunque cosa tu stia facendo, (aspetta) (quando) subito vedrai penna non riuscendo a onorarti completmanete superi(iperbole) Viene descritta l’alba, protagonista della scena acceso sfiorava disteso faggio verde mormorìo che imitava si lamentava suavemente presente (ninfa galatea) marmo ancora poichè ho qualcuno mi vergogno disdegni ritegno e correte via Ciascuna strofa conta 14 versi. Il sole viene ripreso in successive strofe. protende luce uccelli cual
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
130 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/05 Letteratura spagnola

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fraxxxers di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura spagnola e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Tanganelli Paolo.