Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Generazione del '27 + II Repubblica + Guerra civile + Dittatura franchista Pag. 1 Generazione del '27 + II Repubblica + Guerra civile + Dittatura franchista Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Generazione del '27 + II Repubblica + Guerra civile + Dittatura franchista Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Generazione del '27 + II Repubblica + Guerra civile + Dittatura franchista Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LORCA

• Viene dall'entroterra andaluso

• Si rifà molto alle tradizioni popolari

• Coglie dalla forma che ha la gente comune di parlare i suoni, i ritmi,...

• Surrealista in 2 momenti:

1. Romancero gitano:

  • de huidas, non lo sente ancora suo
  • scrive a modo suo ma si serve di alcune atmosfere, idee surrealiste presenti nel subconscio collettivo presentenelle tradizioni profonde andaluse
  • mondo lunare, sonno, allucinazione
  • Forma estremamente tradizionale, rime assonanti nei versi pari
  • Sorta di nenia, melodia, trama, struttura prese dalla tradizione romancera
  • Simbolismo tipico lorquiano: Coltelli, bianco (morte), rosso, Luna (premonitrice di morte), gitani (tra umano emitologico).
  • Sembra una storia popolare: il corpo di bimbo viene trovato in una fucina dai gitani, i quali piangono guardandola luna.
  • Gli portò una grande fama, riscosse infatti un enorme successo, ma ciò costituì un problema: questo linguaggio non

funzionava più per lui (nel '29 già girano i testi di Alberti e Lorca vede che salto ha fatto lui nel linguaggio, inoltre anche lui affronta una crisi sentimentale)

Poeta en Nueva York:

  • Nel '29 va a NY, considerata già una metropoli, simbolo del progresso MA POI in quell'anno c'è il crollo dellaborsa e il conseguente tracollo dell'economia americana.
  • Cambia totalmente l'ambiente, si trova in una città all'avanguardia, legata al capitalismo selvaggio
  • le differenze sociali sono molto accentuate: di classe, razzismo vs afroamericani
  • Ci sono i grattacieli che in Europa non esistevano
  • Passa da Madrid a NY, è un forte cambio, si trova catapultato in un ambiente estremamente moderno, non si vede più la luna del romancero gitano, ma solo i grattacieli
  • vive con dolore questo cambio --> il linguaggio diventa estremamente diverso, poi dopo tornerà in un certo senso a scrivere come

faceva prima.

Questa sorta di esplosione è il frutto di una crisi, causata da un cambio molto forte, dall'impatto con una civiltà quasi disumanizzata

Parallelismo dell'attenzione di Lorca per i gitani con i neri

C'è una certa orizzontalità, versi più lunghi

Letteratura spagnola 1 Pagina 2

Letteratura spagnola 1 Pagina 3

II Repubblica

giovedì 15 ottobre 2020 17:35

ANNI PRE REPUBBLICANI E DELLA REPUBBLICA

14/07/31 --> nascita II Repubblica

1939 --> vittoria di Franco

Sono anni estremamente convulsi, anche gli intellettuali prendono parte alla guerra civile

Momento di totale stravolgimento vita spa

Primo de Rivera

  • muore nel '30
  • nel '29 lascia la carica di nuovo al rey Alfonso XIII, che la dà al generale Berenguer, il quale resta in carico per 1 anno

Nasce poi la Repubblica a causa della spinta anarchica + socialista+ repubblicana+ fascista = era la Spagna che non era mai stata al potere

E voleva smuovere la situazione

La Spagna pre repubblicana è ancora fortemente maschilista, l'ideale che si vuole raggiungere con la Repubblica è la parità dei sessi

Retrograda

Gli anarchici:

  • Hanno un eco importante nel Paese
  • Non hanno un vero e proprio partito
  • Sono un'organizzazione che vuole mantenersi il più possibile orizzontale, senza un vertice
  • Sono soprattutto campesinos --> Spagna rurale
  • Confederazione nazionale lavoro (CNT) = è la cosa più simile a un'organizzazione che arrivano ad avere

I socialisti sono più concentrati nelle città in quanto vi sono gli operai

Aleixandre e Lorca

Il linguaggio surrealista cambia anche il linguaggio della letteratura spagnola

Aleixandre

La sua poesia ha radici nella poesia mistica spagnola del '700

Lettura brano da: "La destruccion o el amor": "Cancion a una muchacha muerta"

Non è un'elegia (-->

nella tradizione è una poesia in memoria di qualcuno), è una poesia, una canzone (-->) di solito legata a- felicità)= PARADOSSOÈ in versi irregolari- Versi con lunghezze diverse, anche in numero --> tratto tipico del surrealismo-➢ LORCA--> Lettura brano: "Grito hacia Roma"Dibujos de Lorca de poeta en Nueva York:- Letteratura spagnola 1 Pagina 1Nel '32 viene pubblicato il secondo manifesto surrealista--> il movimento diventa comunista, marxista- Bunuel diventa comunista- Lorca torna da NY e diventa il regista della compagnia teatrale "La Barraca", talvolta recitando piccole parti- ○ Teatro universitario ambulante, va in giro su dei camion○ Finanziata dal ministero pubblica istruzione della II RepubblicaLa II Repubblica è la "Republica de las letras", degli intellettuali, perché l'hanno promossa loro, hanno preso le redini in- mano ▪ Per cambiare cose c'era bisogno di chi avevastudiato ed era stato istruito in modo diverso rispetto ai conservatori. Tra loro spicca la figura di Manuel Bartolomé Cossìo, direttore del museo pedagogico nazionale. Cossìo e il ministro della pubblica istruzione promuovono il progetto: "missione pedagogica" per portare la cultura spagnola dal centro alle periferie e poter coinvolgere anche loro, nella vecchia Spagna,infatti, erano lasciate a loro stesse, in stati quasi medievali, mentre città importanti come Madrid eranomoderne. si voleva far uscire dalla povertà e dal medioevo la gran parte della popolazione che viveva in quellecondizioni, anche perché poi votavano. si voleva dare il suffragio universale e creare un'identità nazionale. Partecipano intellettuali famosi e facoltosi ). Alle donne venne data grande importanza, non si voleva più avere una differenza sessuale in un paese dove essaera molto forte.guerra civilmercoledì 21 ottobre 2020 12:15La repubblica nasce con l'intenzione di togliere dalla povertà e dall'analfabetismo la maggior parte della popolazione spagnolaRiforma agraria per aiutare i contadini del sud --> non andava bene ai latifondisti (avevano sottratto terra a loro per darla ai contadini che un tempo la coltivavano proprio per loro) + ai contadini del nordRiforma del rapporto stato-Chiesa --> scontenta la Chiesa, pilastro fondamentale della Spagna- ○ Aveva lei in mano l'educazione○ Lo stato per la prima volta cerca di estrometterla dalle varie sovrapposizioni di potere (matrimoni laici,...)Sentimento anticlericale forte da parte della sx-→ Le iniziative repubblicane non accontentarono nessuno❖ SPAGNA DIVISA IN DUEDa una parte c'è la Spagna tradizionalista/conservatrice/cattolica/borghese (DX), dall'altra parte c'è quella nuova/progressista/liberale (SX) che voleva che i cittadini

Potessero decidere delle proprie vite e del Paese

Si va verso il suffragio universale per iniziativa della Repubblica, inoltre la donna arriva ad avere quasi gli stessi diritti dell'uomo

Questo veloce progresso è più presente nelle città che nelle campagne -> scompenso/squilibrio -> Errore del governo repubblicano -> non rendersi conto che Madrid e Barcellona andavano molto veloci, ma il resto del Paese non seguiva questa stessa velocità, nel resto del Paese, infatti, la vecchia Spagna era fortemente radicata, era difficile cambiare così tanto in poco tempo per un governo che non era sufficientemente permeato nelle province

Era insopportabile non avere un re e vedere queste riforme per la Spagna tradizionale -> già il primo anno c'è un tentativo di colpo di stato, fallito

La Repubblica non riesce ad accontentare neanche chi li sostiene - ▪ es.: gli anarchici volevano più riforme, lo Stato le fa per non

scontentare nessuno ma finisce per scontentare tutti

Biennio negro --> dal '33 fino al '35/36 il governo di sx repubblicano perde l'appoggio

  • vengono fatte nuove elezioni, nelle quali vince la coalizione di dx
  • tutte le riforme del primo governo vengono cancellate rendendo la situazione ancora più complessa
  • insorgono operai, anarchisti,… --> le insurrezioni vengono represse col sangue, tutte tranne quella dei minatori nel '34 che resistono ma vengono poi sedati da Francisco Franco

Grandi interessi della Chiesa nel ripristinare il vecchio ordine

  • I capi delle rivolte vengono messi in carcere, la dx si appresta a mantenere il potere MA nel '35 cade il governo e nel '36 viene sciolto il parlamento→ Nuove elezioni --> vince la coalizione di tutte le forze di sx = FRENTE POPULAR vs BLOQUE NACIONAL (coalizione didx)

Il Frente apre le carceri e libera quelli di sx che la dx aveva incarcerato

Il popolo chiede a gran voce delle

riforme radicali- Forti violenze già in questi anni, durante il biennio-❖ FRANCISCO FRANCO E L'INIZIO DELLA GUERRALa situazione viene ribaltata da Franco nel 1936- il 17 luglio Franco si trova in Africa e si pone a capo di un sollevamento dell'esercito- Non fu un'idea singola di Franco, era qualcosa che c'era già nell'aria, tutto il corpo militare lo segue- la goccia che aveva fatto traboccare il vaso (ma era più solo un pretesto) --> assassinio di Calvo Sotelo, deputato di dx- Da questo momento inizia la guerra civil, che dura dal 1936 al 1939- Guerra che investe non solo la Spagna (prima ininfluente a livello politico europeo, e ora al centro dell'imposizione politica- di uno fra comunismo + democrazie liberali vs fascismo)Guerra fratricida, "Paese di Caino"- L'esercito arriva velocemente in Andalusia grazie a un ponte aereo- Franco riesce a prendere subito Sevilla- Letteratura spagnola 1 Pagina 1IlPortogallo non interviene ma è una dittatura e appoggia Franco- Battaglia di Madrid, durata 20 giorni-
  • determina il fatto che la guerra duri così tanto, sarà l'ultima città a cadere
  • Passa alla storia per l'intervento delle brigadas internacionales, si uniscono alle milicias
  • Franco non riesce a entrare allora sposta l'attenzione al nord --> Burgos, zona industrializzata, fabbriche
Strage di Guernica-
  • bombardamento a tappeto di civili da parte dei tedeschi
  • operazione terroristica simbolica
  • Non era un obiettivo militare, ma c'era una quercia dove il re andava a firmare o rettificare los fueros = le popolazioni basche potevano autogestirsi
Letteratura spagnola 1 Pagina 2→ Quadro di denuncia, finora la guerra civil era stata vista come interna anche se Italia e Germania aiutavano sottobanco i franquistas, e anche la Russia attraverso il COMINTERN aiutava i "fr
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
12 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/05 Letteratura spagnola

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AS22064 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura spagnola e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Mistrorigo Alessandro.