I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura - Università degli Studi di Trieste

Esame Fisica 1

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. P. De Luca

Università Università degli Studi di Trieste

Prove svolte
Esercizi di Fisica 1. Conservazione dell’energia meccanica, Equilibrio dei corpi rigidi. Esempi di equilibrio su piani inclinati e calcolo dei momenti rispetto a un punto A. Applicazioni a urti e conservazione della quantità di moto lineare.
...continua

Esame Istituzioni matematiche

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. S. De Goetzen

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Il documento di Istituzioni matematiche che riassume i fondamenti della logica e della geometria. Parte dal metodo assiomatico e deduttivo introdotto da Aristotele, basato su tre principi: - identità; - non contraddizione; - terzo escluso. Euclide, con Gli Elementi, applica questi principi alla geometria, distinguendo concetti primi, definiti, postulati/assiomi e teoremi. Ogni scienza, infatti, si fonda su definizioni e dimostrazioni. Dal XIX secolo nascono le geometrie non euclidee, che modificano gli assiomi classici. Infine, viene introdotta la teoria degli insiemi, base moderna della matematica:
...continua

Esame Storia dell'arte

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Grassi

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Il testo di Storia dell'arte riassume l’evoluzione artistica tra Michelangelo e Raffaello nelle decorazioni vaticane. Michelangelo, scultore e pittore solitario, realizza la volta della Cappella Sistina (1508-1512), trasformandola in un “manuale di anatomia” e di pittura plastica. Le sue figure, monumentali e dinamiche, rappresentano episodi della Genesi e simboleggiano la salvezza umana. La sua arte esalta il corpo e la potenza espressiva, frutto di un lavoro individuale e di un carattere difficile. Raffaello, più collaborativo e armonioso, lavora contemporaneamente alle Stanze Vaticane (1508-1520) per Giulio II e Leone X: dalla Stanza della Segnatura con la Scuola di Atene, alla Stanza di Eliodoro, fino all’Incendio di Borgo e alla Stanza di Costantino, concluse dalla sua bottega. Le sue opere uniscono equilibrio, prospettiva e narrazione, fondendo sacro e profano in chiave umanistica.
...continua

Esame Economia circolare

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. S. Antoni

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Appunti del corso opzionale Economia circolare. lezioni prof.ssa Prestamburgo. Anno accademico 2023-2024 università di Trieste. Economia circolare, rifiuti, sostenibilità e visione antropocentrica. Popolazione e futuro.
...continua
Appunti di Gestione dei rischi naturali. Le temperature anomale e gli eventi climatici estremi stanno cancellando le stagioni: 30 gradi a ottobre, piante disorientate e raccolti compromessi. Il caldo e la scarsità d’acqua mettono in crisi il settore agricolo, riducendo le rese e causando effetti a catena sull’economia. Meno prodotti arrivano sul mercato, i prezzi aumentano e la scarsità diventa la nuova normalità. La Terra stessa cambia: i ghiacciai arretrano, come il Columbia tra il 1984 e il 2020, e la foresta amazzonica subisce sfruttamenti irreversibili. Servono fino a vent’anni per recuperare un’area compromessa. In questo scenario, l’approccio teorico di riferimento è lo sviluppo sostenibile e durevole, fondato sul concetto di antifragilità: la capacità dei sistemi e delle persone di imparare dagli errori, reagire positivamente agli shock e adattarsi al cambiamento.
...continua
Appunti presi durante le lezioni del corso di Laboratorio di progetto per la città contemporanea della professoressa Sara Basso e della sua collaboratrice dottoranda, sono senza le immagini. Sono completi per superare al meglio la parte teorica dell'esame.
...continua
Appunti per l'esame di Storia dell'architettura della professoressa Adriana Tiso presi durante le lezioni, provvisti di fotografie di dimensioni adeguate per comprendere meglio gli argomenti che si vanno a studiare, ottimi per superare l'esame a buoni voti.
...continua
Tesina su una delle più importanti architetture di Trieste del periodo fascista: l'Università degli Studi di Trieste, progettata da due grandi architetti del periodo: Raffaello Fagnoni e Umberto Nordio. Il processo progettuale, l'importanza della città di Trieste per Mussolini, e tutto ciò che riguarda la nascita di questo edificio; con foto per spiegare meglio i concetti.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Rondoni

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
5 / 5
Appunti che contengono formulario per l'esame di analisi matematica 1 tenuto dal professor Rondoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: algebra vettoriale, equazioni differenziali, integrali, derivate, tutto spiegato passaggio per passaggio nel documento.
...continua
Esercitazione di Storia dell'architettura contemporanea per l'esame del professor Nicoloso contenente una tesina di storia dell'architettura contemporanea per l'esame del prof. Paolo Nicoloso, sulla Casa della cascata di Frank Lloyd Wright (e paragone con Casa Farnsworth di Mies van der Rohe).
...continua
Appunti di Storia dell'architettura moderna per l’esame della professoressa Modesti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Antonio Averlino detto “il Filarete” (1464), allievo del Ghiberti, i capitelli dorici, i capitelli ionici, i capitelli corinzi, il Battistero di Firenze.
...continua

Esame Composizione architettonica 3

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Fraziano

Università Università degli Studi di Trieste

Tesi
Tesi di laurea dal titolo Aldo Rossi per la cattedra del professor Fraziano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: premessa, cenni biografici, la collaborazione con Casabella e la sua posizione sull'architettura moderna, l'autobiografia scientifica, il rapporto tra luogo e tempo.
...continua