I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Linguaggi della pubblicità

Appunti delle lezioni integrate alle slide presentate in classe dai professori e del libro necessario per l'esame di Linguaggi della pubblicità. Gli appunti comprendono un indice per orientarsi meglio tra i vari capitoli e argomenti.
...continua
La suddetta tesi ha l'obiettivo di dimostrare quanto il marketing e, in particolar modo la comunicazione pubblicitaria, eserciti un'influenza all'interno delle dinamiche politiche ed elettorali. Questo elaborato nasce dalla necessità di rispondere ad una domanda: considerato il personaggio, come ha fatto Donald Trump a diventare il presidente della democrazia più potente del mondo? Per poter analizzare in modo corretto il caso Donald Trump, però, è stato fondamentale fare un passo indietro. Infatti, nel primo capitolo si affronta il rapporto simbiotico e le similitudini che contraddistinguono la comunicazione pubblicitaria e la propaganda politica, non solo negli obiettivi che si prepongono, ma anche nel radicamento che hanno all'interno della nostra società. Più precisamente, sebbene su scale e con attori diverse, entrambe vengono sfruttate per aggiungere un determinato pubblico e persuaderlo a livello cognitivo, emotivo, e soprattutto, conativo (comportamentale). Nel secondo capitolo si entra più nel merito e nello specifico cercando di descrivere il processo e gli strumenti che sottostanno alla nuova definizione di "Marketing Politico". L’autonomia disciplinare raggiunta dalla comunicazione politica deriva dal fatto che, allo stesso modo del macrocontesto del consumo, anche quello elettorale nel corso degli anni ha subito delle variazioni che hanno costretto una reinterpretazione del modo di comunicare il candidato ed il suo messaggio. In un nuovo millennio in cui siamo bombardati di messaggi e la secolarizzazione ha scisso i grandi poli d’opinione diversificando l’audience in tanti piccoli gruppi, è di vitale importanza poter diversificare la trasmissione delle informazioni personalizzandole e rendendole memorabili. Questo capitolo può essere considerato come la premessa teorica che apre le porte all’analisi del caso Trump. Viene trattato, quindi, di come l’entourage del magnate newyorkese abbia applicato il processo descritto nel capitolo secondo alla perfezione. Si è partiti, dunque, da un’analisi del “background” di riferimento (contesto socio-demografico e avvenimento storici favorevoli), la nascita dello slogan ed il suo legame con il personaggio ed il linguaggio da esso adottato, arrivando alla classificazione ed esaminazione degli spot. In ultima analisi si fa riferimento alla grande colonna portante della vittoria di Trump: la strategia social. Un ruolo quello del web, che ha amplificato la potenza comunicativa di tutto quello che gravitava intorno al candidato repubblicano, aprendo, così, la discussione sul potere che i nuovi media esercitano nel processo decisionale (in questo caso l’espressione del voto politico). In conlusione, questa tesi non è stata concepita in rappresentanza di una posizione politica ed ideologica; il dibattito su che tipo di presidente Trump sarà lo lasciamo in altre sedi, così come la questione razziale o quella riguardante le sue politiche economiche ed estere. Il punto di vista su cui ci si è focalizzati non è il Trump-politico, ma il Trump-comunicatore. Aldilà di qualsiasi posizione si è portatori e fautori, dunque, bisogna ammettere che questo lato sia ben congeniato e rammendato su misura per il popolo americano nel corrente periodo storico. Nonostante la comunicazione possa sembrare un elemento intangibile, e quindi di minore importanza rispetto alle caratteristiche caratteriali e comportamentali di un candidato, riesce a prevaricare le eventuali controversie e risultare più efficace di una dichiarazione sbagliata o un comportamento irrispettoso. Il caso Donald Trump, qui preso in considerazione, ne è la piena dimostrazione; è l’attestazione che, chiunque, inserito in un determinato contesto e con la giusta personalità, può raggiungere risultati impensabili inizialmente (in questo caso vincere le presidenziali americane) se riesce a fare un buon uso dei tools e dei processi comunicativi volti alla creazione del consenso.
...continua
Il file contiene gli appunti presi durante le lezioni del corso di Linguaggi della pubblicità, si trovano infatti alcune informazioni non presenti sul libro di testo ma che sono richieste in esame. Gli appunti sono relativi non solo alle lezioni del prof. Sylwan ma anche di tutti gli altri docenti del corso.
...continua
schema per l'esame di linguaggi della pubblicità, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Sylwan: pubblicità: teorie e tecniche. l'argomento trattato è il seguente: gli stili creativi, dell'università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm.
...continua
schema per l'esame di linguaggi della pubblicità, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sylwan: pubblicità: teorie e tecniche. l'argomento trattato è il seguente: strategia creativa, dell'università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm.
...continua
schema per l'esame di linguaggi della pubblicità, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Sylwan: Pubblicità: teorie e tecniche. l'argomento trattato è il seguente: la creatività, dell'università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm.
...continua
schema per l'esame di linguaggi della pubblicità, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Sylwan: Pubblicità: teorie e tecniche. l'argomento trattato è il seguente: L'agenzia di pubblicità, dell'università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm.
...continua
Pubblicità: appunti da frequentante e esempi/case study particolari analizzati durante le lezioni e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferraresi, dell’università Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto esame, con integrazione di appunti presi a lezione di linguaggio della pubblicità basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sylwan dell’università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Linguaggi della pubblicità con domande e risposte basatisu appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sylwan dell’università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm, Facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Linguaggi della pubblicità, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente White space - comunicazione non convenzionale" di Brioschi e Uslenghi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Marketing non concezionale - Un audace tentativo: definire la comunicazione non convenzionale, - Insight non convenzionali dal planning strategico - I punti di vista - Gli approcci e gli ambienti - Progettare impronte mnemoniche - I dubbi - Case history
...continua
Riassunto per l'esame di Linguaggi della pubblicità, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Social Media Marketing di Guido Di Fraia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Sviluppi tecnologici e processi comunicativi: immagini di una rivoluzione in corso - Elementi di un piano di comunicazione online - Le nuove regole del marketing - Principi e strumenti di social media marketing - Web e brand reputation - Search Marketing - Mobile search e social marketing
...continua
Riassunto completo per l'esame di Linguaggi della pubblicità, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: How to plan advertising, Alan Cooper, Facoltà di Scienze politiche, Università degli Studi di Milano, Unimi. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Linguaggi della pubblicità del professor Mauro Ferrarese alla Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM), facoltà di Comunicazione, relazioni pubbliche e pubblicità, corso di laurea in relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguaggi della Pubblicità, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Manuale di Teorie e Tecniche della Pubblicità di Ferraresi, Mortara e Sylwan consigliato dal docente Mauro Ferraresi all'università IULM, facoltà di comunicazione, relazioni pubbliche e pubblicità, corso di laurea in relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa.
...continua