I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze umanistiche - Università degli Studi di Bergamo

Riassunto per l'esame di Istituzioni di antropologia culturale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zatti Alberto: Psicologia maschile, Zatti . Università degli Studi di Bergamo, facoltà di Scienze umanistiche. Scarica il file in PDF!
...continua
In questa esercitazione di Metodologia della ricerca in psicologia c'è la somministrazione delle diapositive SAT per misurare la tipologia di attaccamento che un bambini fino ai 10 anni circa dimostra nei confronti della sua famiglia, utile per una indagine.
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. I. Sotgiu

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Lezione di novembre di Psicologia generale, inizio sotto periodo del professore Sotgiu Igor. Appunti discorsivi e riassuntivi che spiegano in modo breve l'argomento trattato che è stato posto in domanda nell’esame di Psicologia generale.
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. I. Sotgiu

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
In questo elaborato di Psicologia generale ho formulato un esempio di come i social network ovvero instagram influenzino ogni giorno la nostra emotività senza rendercene a volte nemmeno consapevoli, in questo caso una nota influencer.
...continua

Esame Sociologia generale

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. L. Caruso

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti completi e discorsivi di Sociologia generale comprendenti un’introduzione alla sociologia e il pensiero dei teorici classici: Comte, Durkheim, Weber, Marx e Simmel. Gli appunti sono ricchi di esempi fatti a lezione per poter comprendere meglio l’argomento trattato.
...continua

Esame Storia della psicologia

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. S. Ricciardo

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
La nascita del concetto di psiche (anima) come spazio interiore (cognizione, etica, affetti) • Il rapporto tra psiche (anima) e corpo (cervello) • La distinzione e i rapporti tra la dimensione cognitiva e la dimensione affettiva • Lo psicologo come cura dell’anima (delle psicopatologie) e la psicologia come scienza naturale fondata sul metodo sperimentale • La psicoanalisi: origini ed evoluzione storica, concetti fondamentali, rapporto teoria/pratica, impatto storico-culturale Arrivando fino al Super - Io Sufficienti per l’esame: presi a lezione e sulla base delle slide.
...continua
Appunti completi di tutte le lezioni del corso di Teoria e tecnica del colloquio e dell'intervista del professor Angelo Compare, gli appunti e le slides del professore sono sufficienti per passare l'esame.
...continua
Appunti completi di tutte le lezioni del corso di Le dimensioni sociali dei processi psicologici tenuto dalla professoressa Giorgia Paleari, gli appunti sono sufficienti per passare l'esame da studenti frequentanti.
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. I. Sotgiu

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti completi di tutte le lezioni del corso di Psicologia generale tenuto dal professor Igor Sotgiu, gli appunti sono sufficienti per passare l'esame e non è necessaria l'integrazione con il manuale.
...continua

Esame Istituzioni di pedagogia

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. A. Lazzarini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti completi ed esaustivi di tutte le lezioni del corso Istituzioni di pedagogia tenuto dalla professoressa Anna Lazzarini, gli appunti sono sufficienti per superare l'esame anche se non sono integrati al manuale.
...continua
Appunti completi ed esaustivi di tutte le lezioni del corso di Metodologia della ricerca in psicologia tenuto dal professor Igor Sotgiu, gli appunti se integrati al manuale sono sufficienti per superare l'esame.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. I. Genuessi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti del corso di Diritto amministrativo sostenuto dalla professoressa Genuessi, sufficiente per sostenere l'esame; ha come argomenti il processo amministrativo, la pubblica amministrazione e anche esempi.
...continua

Esame Istituzioni di antropologia culturale

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. C. Brambilla

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Antropologia culturale integrati con libri di testo e lezioni della professoressa Brambilla; contiene l'evoluzione dell'antropologia con annesse teorie, principali esponenti di esse e le differenti applicazioni della disciplina. nella parte finale sono presenti gli appunti basati sul libro consigliato di Ingold spiegato dalla docente.
...continua

Esame Psicologia dello sviluppo

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. F. Bianco

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Psicologia del ciclo di vita, integrati con libri di testo e lezioni della professoressa Bianco; contiene le varie fasi dello sviluppo del bambino, gli arbori della psicologia dello sviluppo e tutte le varie teorie ed autori ad esse collegate.
...continua
Il file ripercorre la storia della filosofia a partire dall'antica Grecia fino alla grande autrice 900esca Hanna Arendt. Vi sono particolari temi ricorrenti che facilitano il confronto tra autori di varie epoche, nella prima parte vi è una spiccata attenzione al tema politico con la figura di Platone e al binomio ragione-fede con la filosofia cristiana. La seconda parte è anch'essa rivolta al tema politico, riferito in modo specifico al diritto naturale e diritto positivo tra 700 e 800, proseguendo poi con il grande tema dell'azione umana nei totalitarismi con Hanna Arendt e la scuola di Francoforte.
...continua
Appunti sulle lezioni di teoria e storia della storiografia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pertici, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di scienze umanistiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica umanistica

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. G. Poldi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Appunti completi esame Informatica prof. Poldi. Fondamenti base di informatica: Software, Hardware, Reti, Internet e World Wide Web. Teorie informatiche: macchina di Turing, Bush, Licklider, Wiener. Biblioteconomia, musei digitali, siti web museali, turismo e digitale
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze umanistiche

Appunto
Appunti di letteratura italiana che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, della facoltà di scienze umanistiche, del Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia del cinema

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. B. Grespi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Dispensa del corso di storia e critica del cinema (durata del corso 60 ore di lezione). Gli appunti iniziano dal concetto di cinema: cos'è, che significato ha, da cosa deriva, come si è sviluppato. Passa poi in rassegna i primi anni del cinema, quelli dei film muti e dei film in bianco e nero. Prende poi in considerazione il periodo degli anni d'oro di Hollywood, il neorealismo italiano e il boom del fenomeno televisivo degli anni '60-'70 fino ad arrivare ai film più moderni e contemporanei, gli effetti speciali, le videoinstallazioni, i videogiochi e come il cinema si sta oggi trasformando molto rapidamente.
...continua
Appunti completi esame Letteratura Italiana, prof. Palmieri. Appunti presi alle lezioni sulla tematica della città tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900, prendendo in considerazione tre autori: Italo Calvino, Italo Svevo e Carlo Emilio Gadda. Italo Svevo: vita, stile e analisi delle sue opere principali (Una vita, Senilità e La coscienza di Zeno). Analisi approfondita della Coscienza di Zeno, con approfondimento delle tematiche principali, soprattutto il tema dei sogni. Carlo Emilio Gadda: vita, stile e opere, con analisi del racconto L'incendio di via Keplero. Italo Calvino: vita, stile e opere, con analisi del testo Le città Invisibili. Analisi approfondita della tematica delle città nelle Città Invisibili, prendendo in considerazione alcune parti del testo.
...continua