Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANALISI 2° paragrafo 1° capitolo
Inizio, Andrea in piena notte in stazione a Barcellona, non ha paura, è entusiasta, ha grandi aspettative- Descrizione filtrata da sensazione corporali- Prende un calesse per arrivare a calle Aribau, "risorto" post guerra --> ambiente depresso, la guerra li ha portati- indietro (fondo storico)
Bellezza città ha a che fare coi sogni che lei ha nutrito prima di arrivare- Inizia a tremare questa illusione che si era creata riguardo a quella città- Casa no piena di finestre, illuminata da luce elettrica, sorta di grotta- La realtà scuote i sogni di Andrea e si impone- Letteratura spagnola 1 Pagina 1
La realtà scuote i sogni di Andrea e si impone- Poi quella realtà si trasforma in incubo- Serie di sensazioni che riportano al perturbante, non familiare- La abuela non la riconosce, quasi neanche Andrea la riconosce- Arrivano altri familiari, dovrebbe esserci un'atmosfera positiva, invece è grottesca.
lo zio è estremamente magro,- situazione difficileFinestre chiuse, potrebbero affacciarsi sulla città e invece no- È come essere entrata in una dimensione parallela, oscura, di tremori, "mujeres fantasmales"- Angustias la tocca in modo sgradevole --> attraverso le sensazioni fisiche riusciamo a recepire il suo mondo- Interrotta da Juan, suo fratello, c'è attrito fra i due, non è una convivenza tranquilla quella dei suoi parenti-○ Gloria "tienes miedo?"○ Sente proprio la necessità di fare una doccia fredda per allontanarsi da quell'atmosfera➢ ANALISI PERSONAGGI❖ Abuelaagisce non facendo- è l'unico personaggio della calle Aribau realmente buono- si mantiene un po' distaccata dagli avvenimenti della casa- quasi guardiana della casa che non si intromette ma controlla e documenta ciò che avviene-❖ Juanè l'uomo di casa- si fa carico della situazione-❖ Glorianonparticolarmente attenta ai confini tra intimità e pubblico, come anche Juan- è un po' sciatta/trasandata ma comunque con un certo charme, c'è un che di femme fatal in lei, ha gesti- languidi, è un misto fra sciacquetta/femme fatalè l'unica persona ad essere giovane nella famiglia (oltre suo figlio, ma lui è un personaggio minore)- parla molto e interagisce spesso con Andrea-
La Criadasi muove come un fantasma (come tutti nella casa d'altronde, ma lei in particolare)- parla poco- non si capisce il confine tra pubblico e privato (vestaglia o vestito?)-
Angustiasdonna forte- è una presenza che incombe, è più alta di Andrea, le appare da dietro e si impone- Ha una certa bellezza indefinibile nonostante sia più vecchia- Il nome in sé la rispecchia-
Romanva subito ad abbracciare Andrea con affetto, è l'unico che da subito le dimostra trasporto affettivo, c'è-
Letteratura spagnola 1 Pagina 2va subito ad abbracciare Andrea con affetto, è l'unico che da subito le dimostra trasporto affettivo, c'è- qualcosa di strano in lui, anche gli animai hanno un affetto istintivo nei suoi confronti, e anche Andrea è istintiva.
Pistola + cambiamento brusco con Juan e Gloria anticipano dei comportamenti e cambiamenti che avrà nel- corso del romanzo.
Andrea non si sente affascinata da lui; lei è come un sismografo, registra tutto ma non si lascia andare- facilmente, è molto difficile che da sensazioni riesca ad arrivare a sentimenti.
Vive in una dependance, spazio interstiziale tra la casa di calle Aribau e fuori, è nella casa ma non del tutto;- non appartiene completamente alla famiglia.
Il suo rapporto con Andrea va cambiando, inizialmente lei ne è affascinata ma si sente anche distanziata- È un personaggio che sta a metà-
BILDUNGSROMAN SENZA BILDUNG E BASATO SULLE
SENSAZIONE - situazione di luci e ombre perenne (nel film lo vediamo con chiarezza)
È fondamentale tenere in considerazione le sensazioni durante tutto il romanzo
Bildungsroman senza Bildung, Andrea passa attraverso il romanzo raccogliendo e registrando ciò che avviene attraverso le sensazioni piuttosto che i sentimenti (essi richiederebbero un'elaborazione ulteriore che non c'è, lei è un sismografo) quella di Andrea è un'esperienza che non dà conoscenza
Ogni vicenda è sentita come una dietro l'altra, solo Andrea cresciuta e narratrice può esprimere giudizi su ciò che accadde
bagno appena arrivata = sorta di battesimo, la doccia le toglie la sporcizia che tutto d'un tratto sente sul suo corpo, si vede riflessa e realizza di essere davvero lì
Angustias se despide facendo il segno della croce sulla fronte di Andrea --> invasione dello spazio personale
VS abuela che le dà un abbraccio
affettuoso (situazione tra veglia e sogno) Andrea cerca di aprire la finestra ma non ci riesce, c'è un forte odore animale nella sua stanza- pistola= elemento che torna- talvolta Andrea è ironica nella narrazione- abbiamo notizie di Andrea attraverso altri personaggi (info sulla famiglia di suo padre e sulla sua condizione- di orfana tramite Angustias)i vari personaggi sembrano avere tutti un mondo a parte in quella casa- unici oggetti propri di Andrea: libri + pañuelo, un giorno quest'ultimo sparisce e Angustias incolpa Gloria,- Juan la difende, inizia un litigio--> Lite tra fratelli Andrea assiste da osservatrice alla lite tra fratelli- Juan non sa neanche bene contro chi rivolgere a sua rabbia, prima contro Roman e poi contro Gloria-➢ PARALLELISMI //I due fratelli possono essere inseriti nel quadro della figura patriarcale, cioè le possibili figure maschili che- potevano esserci allora in spagna○ JUAN▪ ispira prevención, non tanta
fiduciadipinge senza talento e si ostina a cercare di vendere quadri per mantenere la sua famiglia
Letteratura spagnola 1 Pagina 3
- dipinge senza talento e si ostina a cercare di vendere quadri per mantenere la sua famiglia
- È sposato e con un figlio
- È autoritario
- MASCHIO FRANQUISTA DELLA NUOVA SPAGNA, MACHO ALFA, è tutta apparenza perché non riesce a soddisfare realmente i bisogni familiari, è Gloria a portare avanti l'economia di famiglia ma lui non vuole farlo vedere, deve apparire che sia lui, l'uomo ideale del regime, non importa se poi la facciata è insignificante, è necessario salvare l'apparenza
ROMAN
- Dipinge anche lui ma al contrario del fratello ha talento ma non si applica
- vive non completamente dentro alla famiglia, sta a metà
- Non è sposato
- È escluso, rinnegato
- sopravvive (lo scopriamo dopo grazie a una voce esterna) facendo il BANDITO, contrabbandando, vivendo ai
margini della legge▪ è affascinante e cattivo▪ comunque il macho alfa spagnolo ma sta al limite tra il mondo oscuro e misterioso e quellodell'apparenzaContrapposizione al femminile anche di Angustias e Gloria-
- ○ ANGUSTIAS▪
- La sua camera è l'unica stanza con un telefono, mezzo di comunicazione con l'esterno
- quando c'è lei c'è anche un segno della presenza della religiosità
- Presenza ricorrente anche del colore verde (inquietudine)
- fa un sermone ad Andrea, esso deriva dalla propaganda franquista, paragona Barcellona all'inferno
- In lei c'è la combinazione di FRANQUISMO + CRISTIANESIMO = forza unica, fa il ritratto della donna modello secondo la propaganda franquista (--> domestica, a modo, innocente, cristiana,...) --> per scappare da questo indottrinamento era utilissima l'istruzione (studio de Letras) e infatti all'università Andrea trova un po' di respiro
Studiare Letras non era normale per le donne (studiare in generale), Angustias dice che non si oppone ma che Andrea deve tutto all'immensa carità della famiglia di sua madre (cioè la sua).
Parla male di Gloria e indirettamente anche dei suoi fratelli, dice che la guerra li ha cambiati duramente in modi diversi, dipinge Gloria come una mujer inconveniente, e mette in chiaro che deve starle alla larga.
Prototipo della perfetta donna franquista, conforme con mentalità e regole del regime, tuttavia ha anche lei delle contraddizioni come le aveva Juan --> hanno a che fare con un losco passato che viene svelato alla fine della prima parte, dopo che Juan le urla qualcosa.
Gloria è bella anche se un po' trasandata.
Porta avanti l'economia di famiglia ma non viene fatto vedere.
Vive una vita al limite, ha una seconda vita (indizio all'inizio, sembra che faccia le ore piccole "gloria eres tu?").
Non rappresenta la donna
franquista▪ frequenta il barrio chino, dove una donna non dovrebbe mai entrare▪ // a Roman, deve fingere di essere dentro la dimensione franquista ma in realtà conduce una doppiavita, vive al limite
Letteratura spagnola 1 Pagina 4
Ena e l'incontro fra i due mondi
mercoledì 11 novembre 2020 12:14
➢ ENA Y ANDREA
La prima parte si concentra sulla calle Aribau a vengono anche presentati altri personaggi che avranno più- spazio nelle altre parti
2 mondi = famiglia, calle Aribau/ universidad + Ena y su familia
- da subito sente il bisogno di non mescolare i due mondi, è eccitata dal fatto che possano mischiarsi ma al- contempo si sentirebbe "defraudada": quando Ena chiede di conoscere suo zio lei resta sul vago e alla finegiura di non mischiar quei due mondi tanto diversi nei quali vive
○ inevitabilmente i due mondi si mischiano in modo tragico, da lì inizia la vera e propria azione
○ Primo momento in cui i due mondi vengono in contatto
→ Ena la riconosce come nipote di "un celebre violinista", Romàn Andrea vede in lei ciò che desidererebbe avere ed essere- Ena le si era avvicinata con "cualquier pretesto" all'università ed era diventata la via di fuga rispetto all'altro- mondo per Andrea. È portata ad essere affascinata da lei e segue questa sensazione di fascino (l'aveva provata anche per- Romàn). C'è corrispondenza tra la figura di giovane donna maliziosa, indipendente, spensierata e "terribile", ha occhi terribili e "verdosos" (colore della putrefazione) → dentro questa bellezza c'è qualcosa di Unheimlich → sensazione del perturbante.
- È perenne in tutto il libro
- Non è solo legata alla calle Aribau
- Anche nel bello può esserci del terribile