I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biotecnologie dei microrganismi

Esame Biotecnologie dei microrganismi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Biotecnologia dei microorganismi del professor Maurizio Ciani dell'università politecnica delle marche nel corso di laurea in Biologia molecolare ed applicata. Argomenti trattati: Compostaggio, parametri industriali, fermentazioni ECC.
...continua
In questo documento sono riportati i trattamenti che vengono effettuati per ridurre la presenza di inquinanti all'interno delle acque provenienti dagli ambienti domestici e industriali. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento si descrivono le tecniche di produzione degli acidi organici utilizzando il metabolismo microbico. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento sono descritte in modo dettagliato le fasi e le tecniche utilizzate per isolare i prodotti di interesse dal brodo di colture. Tra le tecniche si elencano la flocculazione, la flottolazione, la centrifugazione con CENTRIFUGHE DECANTER E A TORRE, la filtrazione con FILTRI A TAMBURO ROTANTE E FILTRO PRESSA, la lisi cellulare, la DISTILLAZIONE, i PROCESSI A MEMBRANE, la PRECIPITAZIONE, la CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO, la CROMATOGRAFIA PER AFFINITA', la GEL FILTRAZIONE, l'ESTRAZIONE CON SOLVENTE (L'imbuto serparatore ed estrazione in controcorrente) ecc.
...continua
In questo documento si descrive la composizione dei terreni di coltura, facendo riferimento alle molecole che vengono utilizzate come fonte di carbonio, fonte di azoto, fonte di vitamine e sali minerali, e precursori. Si classificano i terreni di coltura in base a criteri differenti.
...continua
In questo documento si descrivono le modalità di produzione dell'aceto (tecniche tradizionali e industriali) e si fa riferimento alla fermentazione acetica dei batteri acetici. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento sono descritte le tecniche di immobilizzazione cellulare e i fermentatori utilizzati nel caso in cui si ricorre a questo tipo di procedure. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento sono descritte le fasi di una crescita mirobica (curva di crescita) e sono riportate le equazioni matematiche per descrivere la velocità di crescita microbica. Si descrivono, inoltre, le modalità per valutare una crescita microbica.
...continua
In questo documento sono descritte le modalità di regolazione di una via metabolica (regolazione allosterica e regolazione trascizionale del metabolismo). Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento è descritto il modo in cui i nutrienti, quali i carboidrati, sono trasportati dal mosto all'interno delle cellule di lievito. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento è descritto l'ambito e il modo in cui vengono utilizzati i lieviti; viene descritta l'importanza dell'azoto per i lieviti e i modi per determinare la quantità di azoto prontamente assimilabile (APA) all'interno di substrati come il mosto d'uva; viene descritta la relazione che intercorre tra la presenza di ossigeno e il metabolismo dei lieviti.
...continua

Esame Biotecnologie dei microrganismi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
In questo documento è descritto il processo di sintesi del glicogeno (polisaccaride di riserva del glucosio). Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento è descritto il ciclo del carbonio e il ciclo dell'azoto. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento è descritto il processo di sintesi del glucosio a partire da molecole organiche (gluconeogenesi) o da molecole inorganiche (ciclo di Calvin). Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biotecnologie dei microrganismi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
In questo documento si descrive la fotosintesi ossigenica (dei cianobatteri) e la fotosintesi anossigenica (di tutti i batteri fotosintetici diversi dai cianobatteri) utilizzata per ricavare energia sottoforma di ATP a partire da energia luminosa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento sono descritte le tecniche molecolari con cui si possono identificare le cellule di lievito, a partire dal loro isolamento dalla superficie degli acini d'uva. E' descritto un protocollo per l'estrazione di DNA da cellule di lievito e le modalità di svolgimento di tecniche come Its-pcr, dgge. Sau-pcr, mlst, elettroforesi in gel d'agarosio e elettroforesi in campo pulsato, sequenziamento dei domini d1 e d2, ampliamento delle sequenze delta ecc.
...continua
In questo documento sono descritte le modalità con cui è possibile identificare le cellule di lievito considerando le carateristiche morfologiche, microscopiche e fisiologiche (Test della fermentazione, valutazione dell'attivita' amilasica e proteolitica). E' inoltre descritta la tecnica per valutare l'attivita' killer dei lieviti e la tecnica per valutare la capacita' di produrre solfuro di idrogeno (h2s).
...continua
In questo documento viene data una definizione generale di metaboliti primari e secondari, descrivendo in modo più dettagliato la produzione di aminoacidi come lisina e acido glutammico. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento sono descritte le varie tipologie di colture (colture solide e in liquido; conlture in batch, in fed batch, in batch con riciclo di biomassa e in continuo). Si fa riferimento ai chemostati e ai turbidostati e ai fermentatori in generali; si descrivono i parametri di fermentazione (on line e offline). Si descrivono anche i sistemi di agitazione e aerazione.
...continua
Questo documento rappresenta la continua del documento "2a METABOLISMO_TUTTI I TIPI DI FERMENTAZIONE". Q ui si descrive la respirazione aerobia e anaerobia, con particolare riferimento agli OMOACETOGENI e ai METANOGENI. Si descrivono, inoltre, le fonti di energia per i chemioinorganotrofi e le fonti di energia alternative al glucosio per i chemiorganotrofi.
...continua