I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Appunti esaustivi e ben organizzati di Economia aziendale su: analisi della gestione d’impresa, principi di contabilità, organizzazione, strategia e processi decisionali. Utili per comprendere i fondamenti teorici e pratici e affrontare al meglio l’esame universitario.
...continua
Appunti di Marketing internazionale completi ed integrati con ciascun caso studio ed interventi di esperti esterni. Gli argomenti trattati riguardano le seguenti tematiche: globalizzazione e integrazione dei mercati internazionali, pianificazione strategica dello sviluppo internazionale commerciale, selezione dei mercati esteri, analisi delle fonti secondarie, implementazione del modello a screening, processo di segmentazione, strategie di entrata sui mercati esteri: introduzione, esportazione indiretta e diretta, accordi di collaborazione internazionale, investimenti diretti esteri, marketing mix nel contesto internazionale - strategie di prodotto sui mercati esteri, strategie di prezzo sui mercati esteri, strategie di comunicazione.
...continua
Appunti di Management delle esportazioni completi e meticolosamente integrati con il libro, incluse ciascuna esercitazione e simulazione d'esame riguardanti gli argomenti trattati, oltre che ogni intervento di esperti esterni: ciclo operativo delle esportazioni, negoziazione nelle transazioni commerciali internazionali, contrattualistica delle compravendite nelle transazioni commerciali internazionali: disciplina giuridica, controversie e modalità di risoluzione, attività logistiche e trasporto delle merci nel commercio internazionale: modalità, caratteristiche e fattori di scelta, incoterms: genesi, finalità e regole (termini di resa delle merci e obbligazioni di venditore e compratore, pagamenti internazionali: forme, rischi, grado di garanzia e attori coinvolti, assicurazione delle merci e dei crediti nel commercio internazionale, procedure doganali fiscali e valutari delle transazioni commerciali internazionali: ruolo e funzioni delle dogane, dichiarazione doganale e regimi doganali.
...continua
Appunti completi di ciascun argomento affrontato a lezione, inclusa una simulazione d'esame per ogni tematica in preparazione all'esame di Economia internazionale. Gli argomenti trattati: introduzione al commercio internazionale, teorie del commercio internazionale, breve periodo: il modello a fattori specifici, differenze nelle dotazioni di fattori: il modello di heckscher-ohlin, gli strumenti della politica commerciale, l’economia politica della politica commerciale.
...continua
Appunti completi di Economia e istituzioni dei distretti industriali su ciascun argomento affrontato a lezione, inclusi anche tutti gli interventi di esperti e professori esterni, parte integrativa del programma di studio, oltre alle seguenti tematiche affrontate: i distretti industriali in una prospettiva interdisciplinare, distretti industriali e sviluppo economico in italia, imprese e tecnologie nei distretti, politiche regionali e politiche per i distretti industriali, incertezza e innovazione.
...continua
Appunti completi e rigorosamente curati, compresi di esercitazioni per ogni argomenti affrontato e simulazioni della prova finale di Economia del mercato mobiliare. Tali appunti trattano di ciascun argomento affrontato a lezione: i mercati mobiliari e l’attività di negoziazione, la teoria di portafoglio e i modelli di equilibrio del mercato dei capitali, le azioni, le obbligazioni e gli strumenti ibridi debt/equity, la gestione dei portafogli mobiliari, esg.
...continua
Tutti i teoremi e dimostrazioni necessarie per passare l'esame di teoria di Metodi quantitativi e computer science dell'università di economia di Modena del Prof. A. Zaffaroni. Con questi appunto ho ottenuto 30/30. Il Corso di Laurea è quello di Analisi dei dati per l'economia e il Management.
...continua
Il file è un documento dedicato ai principali grafici utilizzati nello studio della Microeconomia. Al suo interno si trovano rappresentazioni grafiche fondamentali che aiutano a comprendere visivamente i concetti chiave della disciplina, spesso affrontati nei corsi universitari o nelle scuole superiori a indirizzo economico. Tra i contenuti probabili di questo file figurano grafici relativi alla domanda e offerta, equilibrio di mercato, surplus del consumatore e del produttore, curve di costo e ricavo (costo marginale, medio, fisso, variabile), monopolio, concorrenza perfetta, e fallimenti di mercato. Ogni grafico è verosimilmente accompagnato da etichette, assi ben definiti e didascalie utili per l'interpretazione. Questo tipo di materiale è particolarmente utile per studenti che necessitano di uno strumento visuale per affiancare lo studio teorico, per facilitare la memorizzazione e per applicare correttamente i concetti in esercizi pratici o esami scritti. Il file può essere stato caricato su una piattaforma come skuola.net, nota per la condivisione di appunti e risorse scolastiche, e può servire come supporto per ripassi, tesine o preparazioni in vista di verifiche ed esami. La sua struttura compatta e visiva lo rende uno strumento immediato ed efficace per lo studio autonomo o in gruppo.
...continua
Il file è un documento che, come suggerisce il titolo, contiene una spiegazione introduttiva ai concetti fondamentali della contabilità e del bilancio aziendale. Si tratta con ogni probabilità di un testo teorico pensato per fornire una base solida a chi si avvicina per la prima volta a queste materie, tipicamente affrontate nei corsi di Economia aziendale, Ragioneria o in ambito universitario. Il documento potrebbe includere sezioni dedicate alla definizione e agli obiettivi della contabilità, ai soggetti coinvolti nella redazione dei bilanci, alle principali scritture contabili (come prima nota, libro giornale, mastro), alla struttura del bilancio d'esercizio (Stato patrimoniale, Conto economico, Nota integrativa) e ai principi contabili generali. È possibile che siano presenti anche esempi pratici, tabelle esplicative e schemi riassuntivi per facilitare la comprensione. Lo scopo del file è introdurre in maniera chiara e sintetica l’importanza della contabilità nella gestione economica di un’impresa e fornire gli strumenti basilari per leggere e interpretare un bilancio. Questo tipo di documento è utile sia per studenti che per chi, anche senza una formazione economica specifica, desidera acquisire conoscenze di base in materia contabile. Caricato sulla piattaforma skuola.net, il file è pensato come risorsa didattica per supportare lo studio autonomo o il ripasso in vista di esami e verifiche.
...continua
Il file è un documento in formato PDF che raccoglie una serie di esercizi di Matematica destinati a studenti coinvolti in un corso di recupero scolastico. Tali corsi vengono generalmente organizzati per aiutare gli studenti a colmare lacune in una o più materie, solitamente a seguito di insufficienze registrate nel corso dell’anno. Il contenuto del file include esercizi di varia difficoltà, accompagnati da tracce, consegne e – in alcuni casi – soluzioni o spiegazioni. Questi esercizi sono progettati per essere svolti autonomamente o con il supporto di un docente, e servono a consolidare le conoscenze, sviluppare abilità pratiche e migliorare la preparazione dello studente in vista di una prova finale o di un esame integrativo. Essendo stato caricato sulla piattaforma skuola.net, il file è pensato come materiale didattico di supporto, destinato sia agli studenti che agli insegnanti. La sua leggerezza in termini di dimensione fa pensare a un documento sintetico ma mirato, probabilmente ben organizzato e facilmente stampabile o consultabile in formato digitale.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunti esame
3,5 / 5
Il file caricato contiene appunti d’esame completi e dettagliati relativi alla disciplina di Economia aziendale. Include spiegazioni teoriche, esempi pratici e schemi utili per lo studio e il ripasso.
...continua
Appunti di Economia aziendale, corso 2023/2024. Gli appunti uniscono sia lo studio delle slide della professoressa Girella Laura sia gli appunti presi in classe. Con questi appunti ho preso 27 su 30 e spiegazioni dettagliate.
...continua
Appunti di Economia e gestione dell'impresa per sostenere l'esame del secondo semestre del primo anno di economia aziendale presso Unimore. Il documento è creato utilizzando sia gli appunti presi a lezione sia il libro intitolato economia e gestione delle imprese.
...continua

Esame Marketing

Facoltà Economia

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti del corso di Marketing per il corso di laurea in economia e marketing internazionale UniMore, del professore Giuseppe Nardin. Gli appunti integrano le lezioni del professore e le slide presentate in classe.
...continua

Esame Bilancio d'impresa

Facoltà Economia

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso di Bilancio d'impresa della professoressa Laura Girella UniMore, del corso di laurea in Economia aziendale e management, secondo anno. Sono presenti anche interventi di esperti organizzati dalla prof.
...continua
Appunti del corso di Marketing internazionale presi a lezione integrando le slide della professoressa Marina Vignola nell'anno accademico 2024/2025 primo semestre. Gli appunti sono divisi tra primo e secondo parziale.
...continua
Appunti presi a lezione della professoressa Valeria Venturelli integrati con le slide della prof, della materia economia degli intermediari finanziari (e finanza nel contesto internazionale). Ho preso 28 su 30.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Storia economica del prof. Alberto Rinaldi con aggiunta di approfondimenti del libro come richiesto dal prof per il superamento dell'esame orale. Esame superato con 30 su 30.
...continua
Appunti di Diritto delle risorse umane. Le teorie motivazionali vanno ad indagare vari aspetti della motivazione. Come possono essere classificati i desideri degli individui e in quali gruppi suddividere il funzionamento della motivazione sono le due domande principali a cui rispondono.
...continua

Esame Diritto delle risorse umane

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di Diritto delle risorse umane. Mayo formulò le conclusioni delle sue ricerche: L'uomo è fondamentalmente motivato da bisogni di natura sociale, e ottiene dal rapporto con gli altri il suo senso d'identità personale. Secondo Mayo, nei lavoratori prevaleva la “logica dei sentimenti”, mentre i manager si ispiravano alla “logica dei costi e dell'efficienza”. Il dato più importante emerso da questa sperimentazione, fu la confutazione della teoria taylorista dell'interesse personale.
...continua