I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana contemporanea

Esame Cultura italiana contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti integrati con i vari approfondimenti svolti durante le lezioni del corso di Cultura italiana contemporanea tenuto dal professore Roberto Carnero, anno 2020/2021. Votazione conseguita all'esame: 30 e lode.
...continua

Esame Letteratura moderna e contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. T. Spignoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Gli appunti sono il risultato della frequenza alle lezioni tenutesi presso l'università di Firenze (integrate anche col materiale fornito proiettato dalla docente in aula). Necessario integrate col materiale fornito sulla piattaforma moodle del corso.
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Benvenuti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il documento contiene una introduzione storica propedeutica alla trattazione del romanzo del secondo Novecento in Italia. In particolare, offre una panoramica sul contesto storico-culturali e sulle principali tematiche del romanzo moderno.
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. R. Stracuzzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Nel documento sono contenuti: - un intermezzo fra Vassalli e Sciascia (relativo a La strega e il capitano) - le informazioni principali sull'autore Sciascia - dettagli sulla trama (suddivisa per capp.) e l'analisi de Il consiglio d'Egitto I passi che chiudono il documento (pagine 16-31) sono stati accuratamente selezionati, riportati per capitoli/parti e - laddove necessario - commentati. I passi in stampatello minuscolo (sotto l'indicazione di cap.) sono richiami al contenuto del cap. in analisi; i passi in corsivo sono invece gli estratti del cap. stesso propedeutici all'analisi
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Benvenuti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di lezioni e materiali selezionati basati sul libro: Eco, la carriera e le opere; Il nome della rosa, analisi e selezione di passi rilevanti per lo studio La prima parte di appunti (pp.1-20) è relativa agli appunti su Eco e sulle sue opere, con un'attenzione specifica per Il nome della rosa; la seconda parte degli appunti è dedicata ad una selezione di passi (talvolta commentati) dall'opera di Eco (Il nome della rosa) e da un testo critico-analitico sul nome della rosa (B. Pischedda, Guida al nome della rosa)
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Benvenuti Giuliana: La chimera, Sebastiano Vassalli. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Conte

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti lezioni di Letteratura moderna e contemporanea su modernismo italiano e autori del 1900 come Italo Svevo, Elsa Morante, Beppe Fenoglio, e Primo Levi. Lezioni con lettura e commento dei libri; La coscienza di Zeno, Menzogna e Sortilegio, Una Questione privata, Storie Naturali.
...continua
Questa tesi studia l’espressione delle inquietudini e delle contraddizioni delle donne attraverso il monologo, in ambito teatrale e narrativo; e la capacità della tecnica suddetta di evidenziare certe problematiche, dall’amore infelice alla sofferenza del lutto, alla difficoltà di dominare le proprie emozioni a quella di controllare la propria vita. La prima parte, dedicata al teatro, va da Goldoni a O’Neill e Cocteau, la seconda, imperniata sulla narrativa, considera Schnitzler e Beauvoir.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Paneforte Stefano: Fiction e non fiction. Storia, teorie e forme, a cura di Riccardo Castellana, Roma Carocci, 2021, Castellana. Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, facoltà di Interpretariato e traduzione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Benvenuti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Slides del corso di Letteratura italiana contemporanea con la Professoressa Giuliana Benvenuti (anno accademico 2019/2020). Unibo. Trattano della narrazione transmediale, al tempo della globalizzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Benvenuti Giuliana: Narrare al tempo della globalizzazione, Stefano Calabrese. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Pischedda

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Edizione O-Z del corso, moduli B e C: Storia della letteratura italiana nell'Ottocento e Novecento: il romanzo popolare o d'appendice, il romanzo piccolo borghese, le avanguardie e le neoavanguardie, il neorealismo e il postmodernismo. Analisi de La coscienza di Zeno.
...continua

Esame Comunicazione letteraria nell'italia novecentesca

Facoltà Studi umanistici

Dal corso del Prof. V. Brigatti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti completi del corso, con riferimenti ed esempi dei testi da portare all'esame. Spiegazioni rapide, semplici, ma mirate agli obiettivi del corso. Impiegati da me e molti compagni nella preparazione dell'esame con ottimi risultati (voti dal 27 al 30).
...continua

Esame Letteratura italiana moderna e contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. I. Pupo

Università Università della Calabria

Tesi
L'elaborato si suddivide in 3 capitoli: nel primo viene delineata la trama generale e la struttura del romanzo; nel 2 viene scrupolosamente approfondito il tema dello zoomorfismo, degli animali all'interno dell'opera e del loro valore simbolico, con particolare risalto per la figura della tigre; nel 3 viene trattato il tema della macchina, la sua supremazia sulla dignità umana con approfondimento sul ruolo del protagonista Gubbio e sull'uomo del violino.
...continua

Esame Storia della cultura contemporanea

Facoltà Studi umanistici

Dal corso del Prof. M. Elli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di tutte le lezioni del corso di Storia contemporanea da febbraio a maggio 2023 (comprese le conferenze obbligatorie) del professore Mauro Elli per il corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali.
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti completi (con analisi delle poesie di Ungaretti, Montale e Saba) del corso di Letteratura italiana contemporanea tenuto dal prof. Maffei dell'Università Federico II di Napoli. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Correnti del pensiero contemporaneo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Damonte Marco: Migranti e profughi, Michael Dummett. Università degli studi di Genova - Unige, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Scardicchio Andrea: La letteratura circostante, Gianluigi Simonetti. Università del Salento - Unisalento, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. R. Stracuzzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Panoramica riassuntiva sulla biografia e le opere principali e secondarie di Gabriele D'Annunzio, sulla base del libro di testo consigliato per l'esame di Letteratura italiana contermporanea: D'Annunzio, di Simona Costa (Salerno, 2012)
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana moderna e contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sacchettini Rodolfo: La vita agra, Luciano Bianciardi. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua