I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana contemporanea

Esame Letteratura italiana moderna e contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. I. Pupo

Università Università della Calabria

Appunti esame
Contiene gli appunti completi del corso tenuto dal professor Ivan Pupo e basato sui romanzi I quaderni di Serafino Gubbio Operatore di Luigi Pirandello, Il giardino dei Finzi contini di Giorgio Bassani e Il canzoniere di Umberto Saba.
...continua
E' una tesi di laurea triennale che tratta i temi fondamentali riguardanti la poetica di Luigi Pirandello. Identità, maschera e follia, tre sfere analizzate e rivisitate in chiave psicologica, filosofica, e puramente personale. Il mio pensiero viene intrecciato al mondo pirandelliano.
...continua

Esame Letteratura Italiana Contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Carbognin

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il file riassume i file sulle opere e la vita di Italo Svevo caricati su virtuale dal professore. Ci si concentra principalmente sul libro La coscienza di Zeno, sulla sua struttura, i suoi personaggi, ecc... Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura Italiana Contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Carbognin

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni di letteratura italiana contemporanea del professore Francesco Carbognin. Gli argomenti coprono Sperelli, D'annunzio, Svevo, Ungaretti, Montale. Mancano le ultime lezioni sui poeti contemporanei. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Set domande multiple, aperte e fuori paniere di Critica letteraria e letterature comparate. Università: ecampus. Corso: lingue e culture europee e del resto del mondo. Materia: critica letteraria e letterature comparate. Docente: Antonella De blasio. Aggiornato al 2024/25!
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Interpretariato e traduzione

Appunti esame
Analisi dettagliata della letteratura italiana: - Che cos’è un testo letterario - Grammatica del romanzo - Che caratteristica ha il romanzo? - Illuminismo - Romanticismo - Romanzo storico - Dopo il romanzo storico
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Interpretariato e traduzione

Appunti esame
Tesina di Letteratura italiana contemporanea, Carlo Salsa e Benito Mussolini Vita da trincea. Analisi del libro e descrizione dettagliata degli autori durante la seconda guerra mondiale. Diari di guerra e analisi dei personaggi.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Aveto Andrea: Cento anni di letteratura italiana. 1910-2010, Marco A. Bazzocchi. Università degli studi di Genova, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Cultura italiana contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carnero Roberto: Morire per le idee, Roberto Carnero . Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Cultura italiana contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carnero Roberto: Verso la cuna del mondo, Guido Gozzano. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Cultura italiana contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carnero Roberto: Poesie, Guido Gozzano. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Cultura italiana contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carnero Roberto: L'odore dell'India, Pier Paolo Pasolini. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Cultura italiana contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti integrati con i vari approfondimenti svolti durante le lezioni del corso di Cultura italiana contemporanea tenuto dal professore Roberto Carnero, anno 2020/2021. Votazione conseguita all'esame: 30 e lode.
...continua

Esame Letteratura moderna e contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. T. Spignoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Gli appunti sono il risultato della frequenza alle lezioni tenutesi presso l'università di Firenze (integrate anche col materiale fornito proiettato dalla docente in aula). Necessario integrate col materiale fornito sulla piattaforma moodle del corso.
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Benvenuti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il documento contiene una introduzione storica propedeutica alla trattazione del romanzo del secondo Novecento in Italia. In particolare, offre una panoramica sul contesto storico-culturali e sulle principali tematiche del romanzo moderno.
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. R. Stracuzzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Nel documento sono contenuti: - un intermezzo fra Vassalli e Sciascia (relativo a La strega e il capitano) - le informazioni principali sull'autore Sciascia - dettagli sulla trama (suddivisa per capp.) e l'analisi de Il consiglio d'Egitto I passi che chiudono il documento (pagine 16-31) sono stati accuratamente selezionati, riportati per capitoli/parti e - laddove necessario - commentati. I passi in stampatello minuscolo (sotto l'indicazione di cap.) sono richiami al contenuto del cap. in analisi; i passi in corsivo sono invece gli estratti del cap. stesso propedeutici all'analisi
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Benvenuti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di lezioni e materiali selezionati basati sul libro: Eco, la carriera e le opere; Il nome della rosa, analisi e selezione di passi rilevanti per lo studio La prima parte di appunti (pp.1-20) è relativa agli appunti su Eco e sulle sue opere, con un'attenzione specifica per Il nome della rosa; la seconda parte degli appunti è dedicata ad una selezione di passi (talvolta commentati) dall'opera di Eco (Il nome della rosa) e da un testo critico-analitico sul nome della rosa (B. Pischedda, Guida al nome della rosa)
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Benvenuti Giuliana: La chimera, Sebastiano Vassalli. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Conte

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti lezioni di Letteratura moderna e contemporanea su modernismo italiano e autori del 1900 come Italo Svevo, Elsa Morante, Beppe Fenoglio, e Primo Levi. Lezioni con lettura e commento dei libri; La coscienza di Zeno, Menzogna e Sortilegio, Una Questione privata, Storie Naturali.
...continua
Questa tesi studia l’espressione delle inquietudini e delle contraddizioni delle donne attraverso il monologo, in ambito teatrale e narrativo; e la capacità della tecnica suddetta di evidenziare certe problematiche, dall’amore infelice alla sofferenza del lutto, alla difficoltà di dominare le proprie emozioni a quella di controllare la propria vita. La prima parte, dedicata al teatro, va da Goldoni a O’Neill e Cocteau, la seconda, imperniata sulla narrativa, considera Schnitzler e Beauvoir.
...continua