I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fondamenti di citologia

Esame FONDAMENTI DI CITOLOGIA

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Colasanti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Qui è presente, in modo dettagliato, tutto il programma di Citologia. 1) Le biomolecole (carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici); 2) Cellula procariota vs cellula eucariota; 3) Il citoscheletro (microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi); 4) Gli enzimi come catalizzatori biologici; 5) Il metabolismo (glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa) e mitocondri; 6) Il reticolo endoplasmatico (RER,REL) e apparato di Golgi; 7) Il destino di una proteina ( via citoplasmatica, via secretoria); 8) Come è fatta la membrana cellulare, differenza tra polarità e apolarità di una molecola, come sono fatti e come si dispongono i fosfolipidi, modello a mosaico fluido, trasporti di membrana (trasporto passivo, attivo, vescicolare); 9) La sintesi proteica (trascrizione, traduzione), ribosomi, RNA e sua classificazione (mRNA,tRNA,rRNA), differenza tra RNA polimerasi e DNA polimerasi; 10) Nucleo, DNA, cromatina, istoni, cromosomi, cromatidi; 11) Il ciclo cellulare: interfase (G1,G0,S ovvero la duplicazione del DNA, G2), fase M (mitosi, meiosi), citodieresi; 12) Le giunzioni cellulari come specializzazioni di membrana (tight junction o giunzioni occludenti, gap junction o giunzioni comunicanti, anchoring junction o giunzioni aderenti/di ancoraggio).
...continua