I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Bioingegneria

Esame Elaborazione di dati biomedici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Magni

Università Università degli Studi di Pavia

Panieri
Il file di Elaborazione di dati biomedici contiene una raccolta di esercizi suddivisi per argomenti. Ogni blocco di esercizi è dedicato a un tema specifico, come test statistici (Chi-quadro, ANOVA, test z), probabilità, distribuzioni, ecc.
...continua

Esame Bioingegneria

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Bioingegneria scritti al computer delle lezioni di Bioingegneria erogato dalla professoressa Burattini nell'anno 2023/2024 nel quale sono presenti tutti i concetti teorici e anche esercitazioni di esercizi tipici d'esame.
...continua
Appunti + esercizi + funzioni per l'esame di Matlab - Bioingegneria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Burattini dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elaborazione di dati biomedici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Magni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Appunti di Elaborazione di dati biomedici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Magni, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elaborazione di dati biomedici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Magni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Elaborazione di dati biomedici. Argomenti: studi statistici, probabilità, distribuzioni, teoria della stima. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Magni, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioingegneria

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. S. Fantozzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Teoria Introduzione: Obiettivi della Biomeccanica: miglioramento della prestazione (tecnica, equipaggiamento, allenamento) e prevenzione infortunio. Metodo Scientifico. Modello: del punto materiale e del corpo rigido. Ripasso di Matematica: Trigonometria, Vettori, Derivata e Integrale. Nozioni di Base: Cinematica. Lineare e Angolare (posizione, velocità, accelerazione). Cinematica del corpo umano: terminologia.Statica e Dinamica: leggi di Newton, diagramma del corpo libero, forze concentrate e ripartite, centro di massa. Centro di massa del corpo umano, tabelle antropometriche, centro di pressione, momento di una forza, momento d'inerzia. Interpretazione angolare delle leggi di Newton, assiomi della statica, reazioni vincolari, vincoli. Esercitazioni di Biomeccanica: applicazioni a spalla, gomito e anca. Strumenti. Stereofotogrammetria: acquisizione, calibrazione, ricostruzione. Dall'acquisizione alla ricostruzione della cinematica dei segmenti corporei. Errori strumentali, mislocazione dei punti di repere anatomici, artefatti dei tessuti molli. Protocolli sperimentali in stereofotogrammetria: saflo, cast, pig . Elettromiografia: Origine del segnale, natura del segnale, fattori che influenzano il segnale EMG, linee guida generali, tipi di analisi. Pedana di forza: funzionamento, calibrazione, variabili analizzate (centro di pressione, forza, momenti articolari esterni, e potenza articolare). Sensori inerziali indossabili: funzionamento, calibrazione e utilizzo. Confronto fra le prestazioni e le condizioni di utilizzo fra i diversi strumenti.
...continua

Esame Bioingegneria

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Bioingegneria. Programma: - definizione di segnale biomedico, analisi di Fourier, modelli, sistemi LTI; - attività elettrica cellulare; - neurone; - anatomia e fisiologia del cuore; - elettrocardiogramma; - sistema cardiocircolatorio; - emodinamica cardiovascolare; - controlli cardiovascolari.
...continua

Esame Bioingegneria

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. S. Fantozzi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di bioingegneria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fantozzi dell’università degli Studi di Padova - Unipd, Interfacoltà, Corso di laurea magistrale in scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva adattata. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioingegneria chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Ciardelli

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Esercitazioni svolte e approfondite con tutti i procedimenti svolti e spiegazioni passo passo, temi d'esame svolti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciardelli, dell'università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito.
...continua

Esame Bioingegneria chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Ciardelli

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti completi di bioingegneria chimica con il prof G.Ciardelli del corso di ingegneria biomedica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciardelli dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua