I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Controllo digitale

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Lino

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti lavagna della lezione tenuta in aula nel giorno 13.10 2024 della lezione di Controllo digitale tenuta dal professore Paolo Lino nell'anno accademico 2020/2021. Si tratta della seconda lezione tenuta.
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Lino

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti lavagna della lezione di Controllo digitale tenuta in aula nel giorno 15.10 2024 della lezione di controllo digitale tenuta dal professore Paolo Lino nell'anno accademico 2020/2021. Si tratta della terza lezione tenuta.
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Lino

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti lavagna della lezione tenuta in aula nel giorno 08.10 2024 della lezione di controllo digitale tenuta dal professore Paolo Lino nell'anno accademico 2020/2021. Si tratta della prima lezione tenuta.
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Lino

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
La Z Trasformata Modificata è una variante della trasformata Z, usata per migliorare la rappresentazione dei segnali in casi particolari, come nel trattamento di segnali campionati con ritardi. La Risposta Armonica analizza il comportamento di un sistema quando è sollecitato da segnali sinusoidali di varie frequenze, permettendo di valutare la stabilità e la frequenza di risonanza in sistemi di controllo.
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Lino

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
L'algebra degli schemi a blocchi è un metodo grafico-matematico per rappresentare e semplificare sistemi di controllo complessi, combinando blocchi funzionali tramite operazioni come somma, prodotto e retroazione.
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Lino

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Esiste una relazione diretta tra il piano s e il piano z tramite la trasformazione bilineare o l'approssimazione del metodo di campionamento (trasformata Z). Questo permette di convertire sistemi progettati nel dominio continuo (piano s) in equivalenti discreti (piano z), facilitando la progettazione di controlli digitali a partire da quelli continui.
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Lino

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Nel controllo digitale, i ricostruttori sono utilizzati per convertire segnali discreti (provenienti da un sistema di controllo digitale o un microprocessore) in segnali continui che possono controllare attuatori fisici nel mondo reale.
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Lino

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Quando si campiona un sistema continuo (come un motore o una macchina), i segnali vengono discretizzati per essere elaborati digitalmente. Tuttavia, l'output del sistema digitale deve essere convertito nuovamente in un segnale continuo per interagire con l'impianto fisico. I ricostruttori, spesso basati su convertitori digitale-analogico (DAC), e filtri di ricostruzione (come il filtro passa-basso), svolgono questo ruolo, eliminando le componenti ad alta frequenza indesiderate (aliasing) e ripristinando la continuità del segnale in modo che possa pilotare gli attuatori in modo fluido e stabile.
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Lino

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
L'antitrasformata Z riconverte una funzione dal dominio complesso al dominio del tempo discreto, permettendo di ottenere la sequenza originale a partire dalla sua rappresentazione nella trasformata Z.
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Lino

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
La trasformata Z è uno strumento matematico usato in analisi dei sistemi discreti. Converte sequenze di segnali discreti nel dominio complesso, facilitando l'analisi di sistemi lineari tempo-invarianti (LTI).
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Lino

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Le specifiche di progettazione di un sistema di controllo sono un insieme di requisiti che il sistema deve soddisfare per garantire prestazioni ottimali e un funzionamento stabile. Queste specifiche definiscono le caratteristiche desiderate del comportamento dinamico del sistema e vengono utilizzate per guidare il processo di progettazione del controllore.
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Lino

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
La discretizzazione è il processo di conversione di un sistema continuo (tempo continuo) in un sistema discreto (tempo discreto), fondamentale nella progettazione di controlli digitali, dove i segnali sono elaborati da computer o microcontrollori che operano in tempo discreto.
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Lino

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
La progettazione dei controllori è il processo di progettazione di un controllore che garantisca il comportamento desiderato di un sistema dinamico. Il controllore deve soddisfare criteri come stabilità, precisione, velocità di risposta e robustezza.
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Lino

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi a lezione del prof Paolo Lino con integrazioni mediante lo studio delle lezioni. Nel file sono presenti sia concetti teorici che esercizi d'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore. Risultato: 30L.
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cannata

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
In questi appunti si affrontano i vari tipi di esercizi di Cannata per controlli digitali. Come approcciare ai vari tipi di esercizi richiesti all'esame, con spiegazione. Appunti di controllo digitale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cannata.
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. B. Turchiano

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
3 / 5
Tracce svolte dell'esame di Controllo Digitale. Tracce preparate dal professor Turchiano ed elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Turchiano. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Pollini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Elementi di controllo digitale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pollini dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria robotica e dell'automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Carnevale

Università Università degli Studi di Brescia

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione di Controllo digitale per l'esame del professor Carnevale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo schema di un sistema di controllo digitale, come progettare un controllore digitale, l'implementazione digitale di controllori, il sottostima analogico.
...continua