I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Idraulica

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui vengono affrontati argomenti introduttivi per lo studio del moto e della statica dei fluidi. Gli argomenti affrontati sono i seguenti: Teorema Pi-greco; Equazione costitutiva reologica del moto stazionario, moto vario, moto uniforme; linee di corrente; traiettorie; linee di fumo. Rappresentazione di un campo di moto tramite l'equazione lagrangiana ed euleriana. Definizione dei seguenti operatori: rotore; laplaciano; gradiente.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di idraulica in cui vengono affrontati in seguenti argomenti: calcolo della pressione idrostatica risultante su di un recipiente tronco conico; galleggiamento dei corpi e Spinta di Archimede; equilibrio di un corpo galleggiante; definizione di metacentro; menisco di emersione e menisco di immersione; volume di carena e centro di carena.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Lezione introduttiva al Corso di Idraulica in cui vengono esposte le grandezze caratteristiche. I primi argomenti trattati sono la definizione di mezzo continuo e do moto interno ed esterno. Si espongono i vari tipi di forze che possono agire su di un corpo ed il Principio di Cauchy. Si espongono le grandezze fondamentali che caratterizzano lo studio del moto dei fluidi: equazione dimensionale; principio di omogeneità dimensionale; passaggio ad un nuovo sistema di riferimento.
...continua

Esame Idraulica applicata

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. D. Berzi

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Gli appunti sono stati utilizzati per la preparazione all'esame orale e scritto del corso di Idraulica applicata tenuto dal prof. Diego Berzi al II anno di Ingegneria Edile e delle Costruzioni al Politecnico di Milano. Vengono trattati i temi riguardanti: Ambiti dell’idraulica e utilizzazioni con riferimento al campo edile-architettonico, fluidi come sistemi continui, grandezze fisiche e unità di misura (SI), sforzo e pressione proprietà dei fluidi. Statica dei fluidi: pressioni assolute e relative, distribuzione della pressione in un fluido in un fluido in quiete, sistemi di misura della pressione, calcolo di spinte su superfici piane e curve, modulo della spinta e retta d’azione: centro di spinta e sue coordinate, equazione globale dell’equilibrio idrostatico. Cinematica e dinamica dei fluidi: traiettorie e linee di corrente, tubo di flusso, portata e velocità media, leggi di conservazione, moto dei fluidi ideali: teorema di Bernoulli, equazione globale dell’equilibrio dinamico, spinte dinamiche. Analisi dimensionale e teorema pi-greco. Moto in condotte in pressione: moto uniforme di fluidi viscosi in condotte ed in sistemi di condotte, regimi di moto e le resistenze idrauliche, perdite di carico localizzate e distribuite, macchine idrauliche e correnti in depressione, fenomenologia dei flussi esterni. Presenti anche esercizi svolti presi da temi d'esame passati.
...continua

Esame Idraulica applicata

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. D. Berzi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Gli appunti sono stati utilizzati per la preparazione all'esame orale e scritto del corso di "Idraulica applicata" tenuto dal prof. Diego Berzi al II anno di Ingegneria Edile e delle Costruzioni al Politecnico di Milano. Vengono trattati i temi riguardanti: Ambiti dell’idraulica e utilizzazioni con riferimento al campo edile-architettonico, fluidi come sistemi continui, grandezze fisiche e unità di misura (SI), sforzo e pressione proprietà dei fluidi. Statica dei fluidi: pressioni assolute e relative, distribuzione della pressione in un fluido in un fluido in quiete, sistemi di misura della pressione, calcolo di spinte su superfici piane e curve, modulo della spinta e retta d’azione: centro di spinta e sue coordinate, equazione globale dell’equilibrio idrostatico. Cinematica e dinamica dei fluidi: traiettorie e linee di corrente, tubo di flusso, portata e velocità media, leggi di conservazione, moto dei fluidi ideali: teorema di Bernoulli, equazione globale dell’equilibrio dinamico, spinte dinamiche. Analisi dimensionale e teorema pi-greco. Moto in condotte in pressione: moto uniforme di fluidi viscosi in condotte ed in sistemi di condotte, regimi di moto e le resistenze idrauliche, perdite di carico localizzate e distribuite, macchine idrauliche e correnti in depressione, fenomenologia dei flussi esterni.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Revelli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Fluidi e loro caratteristiche. Statica dei fluidi. Cinematica. Dinamica dei fluidi perfetti. Dinamica dei fluidi reali. Equazioni di Navier-Stokes; equazioni globali per fluidi Newtoniani; numero di Reynolds. Moto laminare. Turbolenza. Lunghe condotte. Moto di correnti a superficie libera. Moto permanente di correnti a superficie libera. E. Moti a potenziale. Moti di filtrazione Cenni sul dimensionamento dei serbatoi di compenso.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Revelli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Fluidi e loro caratteristiche. Statica dei fluidi. Cinematica. Dinamica dei fluidi perfetti. Dinamica dei fluidi reali. Equazioni di Navier-Stokes; equazioni globali per fluidi Newtoniani; numero di Reynolds. Moto laminare. Turbolenza. Lunghe condotte. Moto di correnti a superficie libera. Moto permanente di correnti a superficie libera. E. Moti a potenziale. Moti di filtrazione Cenni sul dimensionamento dei serbatoi di compenso.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Defina

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Domande sulla teoria di Idraulica basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Defina dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Idraulica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gallerano, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Dentale

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
Esercitazioni di Idraulica sul calcolo della spinta idrostatica e della spinta idrodinamica su superfici piane o curve, risoluzione di problemi relativi al moto dei fluidi in condotte in pressione ed a superficie libera. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Paniere completo di domande a risposta multiple, aperte ed aperte fuori paniere dell'esame di Idraulica e Costruzioni Marittime dell'Università eCampus basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tomasicchio dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Più di 50 esercizi svolti di Idraulica Argomenti trattati: Cinematica e dinamica dei fluidi, teorema di Bernoulli, Moto deflle condotte in pressione, perdite di carico, correnti a superficie libera, lunghe condotte e moti di filtrazione. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Descrizione completa dei concetti chiave dell'idraulica applicata all'agricoltura. Vengono trattati i seguenti argomenti: Evapotraspirazione; Teorema di Bernoulli; Scala di Deflusso; Formula Razionale; Gocciolatori (microirrigazione); Rotolone; Curve di caso critico e LSPP (cosa sono e le loro differenze); Parametri Irrigui
...continua
Appunti e riassunto delle lezioni di Idraulica applicata, corso del 2° anno di ingegneria edile e delle costruzioni al Politecnico di Milano. Gli argomenti trattati sono il moto di fluidi viscosi in condotte in pressione e le distribuzioni di pressione in fluidi in moto o in quiete. Il corso si divide in statica e dinamica dei fluidi ideali e reali e lo studio dei moti, le spinte e le pressioni con le loro leggi.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti del corso di Idraulica tenuto dal prof.essa Cristiana Di Cristo presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tale documento è una dispensa ottenuta fondendo nel dettaglio gli appunti del professoressa (registrati e implementati) e i libri da lei consigliati. Tutto, ovviamente, spiegato passo passo. Con un mesetto di studio (tra scritto ed orale) riuscirete tranquillamente a conseguire questo piccolo macigno. Fidatevi, valgono il loro costo! Non ve ne pentirete!
...continua

Esame Idraulica marittima

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Zanuttigh

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3 / 5
Relazione completa del progetto obbligatorio per sostenere l'esame elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Maglionico, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Protezione idraulica del territorio

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Brath

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Produzione idraulica del territorio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Brath, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà d ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La dispensa inizia con un brevissimo accenno alle nozioni di base necessarie per la compresione dei contenuti. Seguono, corredati da esempi di calcolo esplicativi, la teoria del moto uniforme a superficie libera in condizioni laminari (equazioni fondamentali, tensione e velocità in fuzione della profondità e della velociità media, portata), una parte dedicata alle analisi dimensionali e alla modellazione (include teorema di Buckingham, scabrezza relativa, numero di Reynolds, coefficiente di Chezy, velocità di attrito, parametro di Darcy-Weisback, numero di Froude), e un terzo capitolo sulla spinta idrostatica (con spiegazione della legge di Stevino e del teorema di Huygens-Steiner). Il documento si chiude con un'appendice matematica sul momento d'inerzia.
...continua

Esame idraulica fluviale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Gaudio

Università Università della Calabria

Appunto
Formule per la stima del trasporto solido di fondo: - Du boys - Meyer-peter, favre e einstein - Shields - Einstein (1942) - Kalinske - meter-peter e muller - Schoklitsch - Einstein (1950) - Einstein e brown - Laursen - Yalin - Pica - Ackers e White - Parker, Klingemann e Mclean - Sirangelo e Versace
...continua

Esame Idraulica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Ciaponi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Riassunto ed esercizi utili alla preparazione dell’esame di Idraulica Applicata. Sono trattati principalmente il moto dell’acqua a pelo libero e il dimensionamento di sezioni fluviali e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciaponi.
...continua